aerodisperso
p. pass. e agg. Che è disperso nell’atmosfera, nell’aria. ◆ Un altro killer potente è il suddetto «particolato aerodisperso», formato da diverse polveri metalliche provenienti dalla combustione [...] compatto, non particolarmente nocivo». (Repubblica, 3 novembre 2005, Bari, p. VI).
Composto dal confisso aero- aggiunto al p. pass. e agg. disperso.
Già attestato nel Corriere della sera del 3 giugno 1993, p. 33 (Paolo Conti).
V. anche aerodiffuso. ...
Leggi Tutto
logoteta
logotèta s. m. [dal lat. mediev. logotheta, gr. λογοϑέτης, comp. di λόγος nel senso di «conto» e τίϑημι «porre, considerare»] (pl. -i). – 1. Nell’Impero bizantino, nome di alti funzionarî che [...] in origine verificavano i conti di cassa dello stato, e in seguito occuparono un posto di rilievo nella gerarchia imperiale, diventando veri e proprî ministri, o assunsero altre importanti e specifiche funzioni. 2. Nel Regno di Sicilia, alto ...
Leggi Tutto
provisino
proviṡino agg. e s. m. [dal lat. mediev. Provisinus]. – Di Provins, relativo a Provins, centro della Francia settentrionale. Moneta p. (o semplicem. provisino), moneta coniata dai conti di [...] Champagne a Provins, nei sec. 12° e 13°, detta anche proveniese: aveva come tipi la croce e il pettine, allusivo alla cardatura dei panni di lana, allora fiorente a Provins. P. nuovi (in contrapp. a quelli ...
Leggi Tutto
aliquota etica
loc. s.le f. Percentuale aggiuntiva all’aliquota d’imposta stabilita per gli scaglioni di reddito previsti dalla normativa fiscale: costituisce una sorta di contributo di solidarietà che [...] la finanza creativa - anche in tema di neologismi fiscali - non tende a diminuire e puntualmente adesso dobbiamo fare i conti con l’ultima novità costituita dalla proposta governativa di creare una «aliquota etica» (43 o 45%), che dovrebbe colpire ...
Leggi Tutto
allerta preventiva
loc. s.le f. In politica comunitaria, preavvertimento, preavviso, ammonimento rivolto a uno Stato membro. ◆ [tit.] Deficit, la Ue prepara il primo avvertimento / Per la Commissione [...] la soglia del 3% del Pil. Avviata la procedura di allerta preventiva all’Italia [testo] […] «La situazione dei conti pubblici italiani - annuncia il commissario (Pedro Solbes alla sua ultima apparizione europea - è in netto peggioramento» e richiede ...
Leggi Tutto
otto per mille
(8 per mille), loc. s.le m. inv. Quota pari all’otto per mille dell’Irpef che, in sede di dichiarazione dei redditi, può essere destinata, per scelta del contribuente, allo Stato o a istituzioni [...] fiscale manda in tilt l’«otto per mille». L’allarme arriva dalla Chiesa cattolica che si trova a fare i conti con il rischio di una riduzione dei trasferimenti derivanti dal sistema di finanziamento delle istituzioni religiose. (Sole 24 Ore, 29 ...
Leggi Tutto
anno-tipo
(anno tipo), loc. s.le m. Anno tipico, esemplare, che può essere preso a modello. ◆ Quante stagioni, penso, ho veduto spuntare e morire davanti alle ruote di [Gino] Bartali, di [Fausto] Coppi [...] pagina) • Respinta […] la richiesta del Governo italiano di limitare i rimborsi retroattivi, adducendo «gravi danni» per i conti pubblici. Invece retroattività sia fino al 2003. Il Centro studi Promotor ha provato a calcolare la batosta prendendo a ...
Leggi Tutto
langravio
langràvio (raro landgràvio, ant. lantgràvio) s. m. [dal lat. mediev. landgravius «conte territoriale», comp. del ted. ant. lant (mod. Land) «paese, territorio» e grāvo «conte»]. – Titolo, attribuito [...] nel medioevo in Germania, per distinzione, ai signori soprattutto di Turingia, Alsazia, Assia, ma anche ad altri conti. ...
Leggi Tutto
diramare
v. tr. e intr. [der. di ramo, col pref. di-1]. – 1. tr. Sfoltire una pianta potandone i rami: d. gli ulivi per migliorare il raccolto; o anche privarla di alcuni rami strappandoli. 2. intr. [...] in usi fig., anche senza la particella pron.: Albero che dirama o gemma chiusa ... (Onofri); quei fieri conti e valvassori che diramarono dai Fraolini (Carducci); da questa grossolanità sarebbe stato facile diramare a notarne altre (Sciascia ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: [...] e concretamente: avere o non avere il senso della r.; essere fuori della realtà, vivere senza rendersi conto di ciò che accade intorno a sé; bisogna fare i conti con la r.; nel linguaggio filosofico: negare l’esistenza di una r. oggettiva al di fuori ...
Leggi Tutto
Famiglia romana, discesa, a prescindere dalle origini leggendarie, dai conti di Segni. Il suo più illustre membro fu Giovanni Lotario, figlio di Trasimondo, eletto papa (Innocenzo III) nel 1198. Diversi suoi congiunti ebbero la tiara: Ugolino...
Famiglia veronese di origine feudale; avversaria dei Monticoli, ricchi mercanti: il contrasto si intrecciò alle vicende politiche del territorio circostante, per l'alleanza dei C. con gli Estensi e dei Monticoli con i da Romano. Il momento culminante...