fatico
fàtico agg. [dal gr. ϕατικός «che costituisce una pura affermazione», der. del tema ϕατ- affine a ϕημί «dire, parlare»] (pl. m. -ci). – In linguistica, e più specificamente nelle teorie sul comportamento [...] per es., le formule stereotipate («Pronto!, mi sente?», «Come va?», «Capito?», e sim.) con cui si avvia e si continua una conversazione telefonica, o i commenti sulle condizioni atmosferiche e le domande sullo stato di salute che si scambiano, per es ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; [...] grandezze economiche (prodotto lordo e netto, investimenti, occupazione, reddito pro capite), alla quale si accompagna una continua innovazione delle tecnologie impiegate nella produzione di beni e servizî; più in partic., c. zero, mancanza di ...
Leggi Tutto
medieta
medietà s. f. [dal lat. mediĕtas -atis; v. metà], non com. – 1. letter. Condizione di ciò che è in mezzo a due cose, che è medio tra due estremi: la lingua media ... non ha saputo mantenere la [...] sua «medietà» e si è scissa in due direzioni, una verso l’alto, una verso il basso (Pasolini). 2. In matematica, termine poco usato in luogo di proporzione continua, proporzione in cui i termini medî sono uguali. ...
Leggi Tutto
pleuracantidi
pleuracàntidi s. m. pl. [lat. scient. Pleuracanthidae, dal nome del genere Pleuracanthus, comp. di pleuro-2 e gr. ἄκανϑα «spina»]. – Famiglia di pesci cartilaginei fossili, diffusi soprattutto [...] dei periodi permiano e carbonifero dell’Europa e dell’America: avevano corpo allungato e leggermente depresso, pinna dorsale lunga e continua, estesa a tutto il profilo superiore del tronco, e una lunga spina sulla nuca, diretta posteriormente. ...
Leggi Tutto
ecobagnino
(eco-bagnino), s. m. Bagnino che ha il compito di segnalare all’autorità competente eventuali casi di inquinamento marino. ◆ [tit.] Arriva l’ecobagnino, guardia verde del mare [testo] […] [...] godranno di appositi incentivi finanziari. (Giornale, 14 maggio 2002, p. 16, Cronache) • «È stata una bella scommessa - continua l’eco-bagnino romagnolo -. La scorsa primavera Luigi Rambelli, presidente di Legambiente Emilia Romagna, ha trascinato me ...
Leggi Tutto
vagante
agg. [part. pres. di vagare]. – Che vaga, che erra, che va qua e là: cani v.; mucche v., scritta che si legge spesso su cartelli stradali posti in strade di campagna per avvertimento agli automobilisti; [...] ora nell’altro. In elettrologia, correnti v., correnti elettriche che, in linee tranviarie o ferroviarie a corrente continua utilizzanti il binario come conduttore di ritorno, si diffondono nel terreno circostante anche per qualche centinaio di metri ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, [...] numero b, e quindi anche c, è m. proporzionale tra a e d, cioè tra i due estremi, e la proporzione si dice continua. Per il principio del m. (o del terzo) escluso, v. escluso. h. In radiotecnica, m. frequenza (o talora semplicemente media, s. f.) di ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga [...] ne ha fatta di strada da allora! (parlando di una scienza, di una tecnica, di un complesso di conoscenze, ecc.); iron.: continua pure così, che farai strada! d. fig. Modo, mezzo per riuscire a ottenere qualche cosa: tentò tutte le s., si vide chiuse ...
Leggi Tutto
consecutivo
agg. [dal lat. mediev. consecutivus, der. del lat. consĕqui «seguire», part. pass. consecutus]. – 1. a. Che viene immediatamente dopo in ordine di tempo: il giorno c. alla partenza. b. Al [...] e sim. (per es., «non è tanto furbo da mettere nel sacco anche me»; «è troppo piccolo per viaggiare da solo»). ◆ Avv. consecutivaménte, di seguito, in successione continua: è un trattamento che va ripetuto tutti i giorni consecutivamente per un mese. ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, [...] con forza e rumorosamente dal naso l’aria e il muco, spec. quando si è raffreddati o si piange: smettila di t. su continuamente! In partic., t. su (da terra) qualcuno o qualcosa, rialzarli: era caduto, e a tirarlo su da solo non ce l’ho fatta ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, politiche e modelli organizzativi che...
frazione continua
frazione continua in aritmetica, espressione della forma
usualmente scritta, per motivi tipografici, in linea (ma si noti la posizione dei segni +) come
o, ancor più semplicemente, come
In forma simbolica, come per...