puntura
s. f. [dal lat. tardo punctura, der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. Piccola ferita, penetrante ma per lo più poco profonda, prodotta da oggetto sottile e appuntito: la p. [...] di scherno, di derisione; con maligne p. volle umiliare la vanità del suo avversario. b. Sentimento di improvvisa o anche continua afflizione, intensa e tormentosa: sentì come una p. trafiggergli l’anima; provare le p. del rimorso; molte volte si ...
Leggi Tutto
rizoplasto
riżoplasto s. m. [comp. di rizo- e -plasto]. – In zoologia, struttura fibrillare di alcuni protozoi flagellati che connette il centriolo con il corpo basale del flagello o blefaroplasto e [...] che in alcuni casi si continua con la fibra elastica assile del flagello, l’assonema. ...
Leggi Tutto
febbre
fèbbre (ant. fèbre) s. f. [lat. fĕbris]. – 1. Aumento della temperatura corporea al disopra della norma (cioè in genere sopra i valori considerati normali di 36,5-37 °C), dovuto a cause morbose [...] lavoro con la f. addosso. Nell’uso medico, con riferimento all’andamento della curva termica, si distinguono: f. continua, con oscillazioni quotidiane che non superano i limiti di un grado; f. subcontinua, con forti remissioni irregolari alternate a ...
Leggi Tutto
grigliatura
s. f. [der. di griglia]. – 1. non com. Operazione con cui si conforma a griglia una superficie continua, o si traccia un disegno a griglia; la particolare conformazione o il tracciato che [...] ne risulta. 2. Trattamento di materiali sciolti, fatto con la griglia di separazione (che può anche essere mobile, cioè oscillante o rotativa), usato in partic. nella tecnica mineraria per separare gli ...
Leggi Tutto
camion-bomba
(camion bomba), loc. s.le m. inv. Camion carico di esplosivo, utilizzato per un attentato terroristico. ◆ La guerriglia separatista e i gruppi armati islamici hanno colpito più volte, quasi [...] di cloro in due giorni, martedì e mercoledì. Sembra l’ultima tecnica di una guerriglia, quella irachena, che continua a dimostrare una perversa fantasia distruttiva. (Lorenzo Bianchi, Resto del Carlino, 23 febbraio 2007, p. 23, Esteri).
Composto ...
Leggi Tutto
deantropizzazione
s. f. Progressiva riduzione della presenza di esseri umani. ◆ Una proposta di Legge Regionale presentata da quattro consiglieri per la istituzione del Parco dei Monti Lepini e accolta [...] di questo progetto atteso da anni. […] Tra le tante prerogative del Parco c’è quella di arrestare la continua deantropizzazione (abbandono del territorio da parte dei residenti), e garantire un serio e sicuro sviluppo. (Maurizio Ayò, Tempo ...
Leggi Tutto
deberlusconizzato
(de-berlusconizzato), p. pass. e agg. Privato di legami, condizionamenti o riferimenti relativi a Silvio Berlusconi, alla sua linea politica. ◆ «Mi dispiace constatare che l’amico [Massimo] [...] deberlusconizzata. (Manifesto, 27 gennaio 2004, p. 1, Prima pagina) • [Gennaro] Malgieri, che seppure impegnato a Viale Mazzini continua a suggerire le mosse all’ex ministro degli esteri, ritiene che se i due partiti «deberlusconizzati» [Udc e An ...
Leggi Tutto
magistrato
s. m. [dal lat. magistratus -us, der. di magister «capo, soprintendente»]. – 1. a. Nel linguaggio amministr., e anche letter., del passato, con sign. generico (che continua quello originario [...] latino), persona, oppure organismo, che ricopre una importante carica pubblica; sinon. quindi di pubblico funzionario. Nel mondo greco, erano magistrati l’arconte, l’eforo, lo stratego, ecc.; nel mondo ...
Leggi Tutto
annodare
v. tr. [der. di nodo; cfr. lat. tardo innōdare] (io annòdo, ecc.). – 1. Unire, congiungere insieme con uno o più nodi: a. due nastri, due funi, due pezzi di spago; a. le scarpe, legarle annodando [...] . In geometria, si dice annodata una curva chiusa, che non può essere trasformata in un cerchio mediante una deformazione continua, senza tagliare sé stessa. In araldica, attributo delle pezze onorevoli che al centro formano un nodo; della coda del ...
Leggi Tutto
caro-abitazione
(caro-abitazioni), s. m. Aumento del costo delle case. ◆ Un’ultima sgradita conferma arriva, infine, dai prezzi richiesti per gli affitti e gli acquisti delle case e per le assicurazioni [...] piano) • Mille abitanti in meno in dieci anni, per Lerici: e 422 in più per Arcola, che di anno in anno continua a rosicchiare residenti dalla vicina fascia sul mare. Romito Magra, fascia di primo confine, è un esempio di esodo costante di lericini ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, politiche e modelli organizzativi che...
frazione continua
frazione continua in aritmetica, espressione della forma
usualmente scritta, per motivi tipografici, in linea (ma si noti la posizione dei segni +) come
o, ancor più semplicemente, come
In forma simbolica, come per...