romitismo
s. m. Modo di fare e strategia gestionale propri di Cesare Romiti. ◆ Fin dagli Anni ’80 era nato addirittura un neologismo per indicare il carattere, il modo di fare, lo stile di Cesare Romiti: [...] 2004, p. 5, Politica) • Il gruppo dirigente della Fiat è cambiato. Una parte dei gruppi dirigenti della città continua invece a comportarsi secondo le vecchie logiche. Guido Bodrato, già ministro dell’industria e vicesegretario della Dc, premette di ...
Leggi Tutto
viralita
viralità s. f. inv. Propagazione della conoscenza di un prodotto entro gruppi omogenei di consumatori, specialmente utenti della rete telematica. ◆ La parola chiave di questa strategia di comunicazione [...] campo un superteam per battere i «fanta-avversari». Da allora ad oggi solo qualche regola è cambiata ma la febbre del gioco continua a contagiare gli italiani. Tanto che dai primi otto pionieri di due decenni fa si è superata la quota dei due milioni ...
Leggi Tutto
pressing
〈prèsiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) press «premere»], usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio sport., azione incalzante e insistente con cui si contrasta l’avversario per ostacolarne l’azione [...] palla (per es., nella pallacanestro e nel calcio), per togliergli la palla e impedirgli l’impostazione di azioni di attacco. 2. Per estens., in senso più generico, forte e continua pressione: esercitare un p. sul governo; subire il p. della stampa. ...
Leggi Tutto
elettrolisi
elettròliṡi s. f. [comp. di elettro- e -lisi]. – L’insieme dei fenomeni chimici che avvengono durante il passaggio della corrente elettrica continua in una soluzione contenente un elettrolito: [...] gli ioni dell’elettrolito, anioni o cationi, al contatto con l’elettrodo di segno opposto cedono ad esso la propria carica e in qualche caso (per es. nell’elettrolisi dell’acido cloridrico) si liberano ...
Leggi Tutto
elettrolitico
elettrolìtico agg. [der. di elettrolisi] (pl. m. -ci). – Dell’elettrolisi, relativo all’elettrolisi: fenomeno e.; conduzione e., il passaggio di corrente elettrica continua o alternata [...] nella soluzione di un elettrolito; raffinazione e.; argentatura elettrolitica. Cella e., dispositivo per elettrolisi o per operazioni analoghe, costituito, nella sua forma più elementare, da un vaso, generalmente ...
Leggi Tutto
inondazione
inondazióne s. f. [dal lat. tardo inundatio -onis, der. di inŭndare «inondare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di inondare; allagamento di acque straripanti: il rapido scioglimento delle nevi, [...] artificialmente dall’uomo, come atto doloso, o a scopo difensivo. b. fig. Invasione di persone o di cose, affluenza o diffusione continua e copiosa: quest’anno c’è stata una vera i. di turisti stranieri; nella generale i. di barbari che infestò le ...
Leggi Tutto
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. [...] di nichilismo in salsa orientale, sostenuto dal mago gallerista-pubblicitario Charles Saatchi, la fortuna economica di Yue Minjun continua ben oltre l’entrata in crisi del mercato internazionale dell’arte. (Pierluigi Panza, Corriere della sera, 18 ...
Leggi Tutto
saracinesca
saracinésca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. saracinesco, prob. perché ritenute di provenienza saracena, o perché messe alle porte dei paesi costieri per proteggersi dalle scorrerie dei [...] di porte, in partic. nei locali a piano stradale, oggi detto comunem. anche serranda; la saracinesca, formata da lamiera ondulata continua o da elementi rigidi uniti a snodo, scorre verticalmente su guide laterali e si avvolge in alto su di un rullo ...
Leggi Tutto
virata
s. f. [der. di virare]. – L’azione, l’operazione di virare. In partic.: 1. a. In marina, virata di bordo o semplicemente virata, la manovra del virare di bordo (v. virare), e anche il brusco mutamento [...] centrifuga e la forza centripeta sono mantenute uguali e contrarie per cui la direzione della velocità di avanzamento continua a giacere nel piano di simmetria del velivolo, controllabile tramite il virosbandometro; v. derapata, quando prevale la ...
Leggi Tutto
magnificenza
magnificènza (ant. magnificènzia) s. f. [dal lat. magnificentia, der. di magnificus «magnifico»]. – 1. a. Naturale disposizione a far cose ammirabili, grandezza nell’operare e nel sentire: [...] la m. di Dio, del Creatore; la tua magnificenza in me custodi (Dante, rivolto a Beatrice: continua a esercitare in me la tua magnificenza, cioè la tua generosità nell’elargire grazie, operando la mia salvazione). Anche, liberalità, generosità che si ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, politiche e modelli organizzativi che...
frazione continua
frazione continua in aritmetica, espressione della forma
usualmente scritta, per motivi tipografici, in linea (ma si noti la posizione dei segni +) come
o, ancor più semplicemente, come
In forma simbolica, come per...