wattmetro
wàttmetro 〈vàt-〉 (o wattòmetro) s. m. [comp. di watt e -metro]. – In elettrotecnica, strumento per la misurazione della potenza assorbita da un circuito elettrico. Il tipo più diffuso è il [...] graduata, in corrispondenza di un indice solidale con la bobina stessa; questo strumento è atto a funzionare tanto in corrente continua quanto in corrente alternata. Altri tipi sono: i w. a induzione, formati da un induttore costituito da due coppie ...
Leggi Tutto
reversibile
reversìbile (meno com. riversìbile) agg. [der. del lat. reversus, part. pass. di reverti «rivolgersi»]. – Che può essere invertito, che può tornare indietro fino allo stato e alle condizioni [...] è addetta a funzionare sia da turbina sia da pompa. c. In elettrotecnica, di macchine sincrone e macchine a corrente continua capaci di funzionare sia da motore sia da generatore. d. In chimica, colloide r., quello che, una volta precipitato, ha ...
Leggi Tutto
slittare
v. intr. [der. di slitta] (aus. avere e essere). – 1. non com. Andare in slitta: non so sciare, ma mi diverto a s.; i ragazzi hanno slittato tutto il giorno giù per la discesa. 2. estens. Scivolare, [...] riferito a monete, perdere di valore, diminuire il proprio potere di acquisto: il dollaro si è stabilizzato, mentre l’euro continua a slittare. Per estens., di titoli azionarî e di stato, di obbligazioni, di materie prime e prodotti, ecc., tendere a ...
Leggi Tutto
arrotatura
s. f. [der. di arrotare]. – 1. Operazione e modo di arrotare: provvedere all’a. dei coltelli; il coltello è buono, ma l’a. lascia a desiderare. In partic., il trattamento a cui si sottopongono, [...] mediante la macchina arrotatrice, i pavimenti per levigarne la superficie. 2. non com. Urto con le ruote di un veicolo: non mai un’a. fra loro, in mezzo alla baraonda continua di altri veicoli (Fucini). ...
Leggi Tutto
bilancino1
bilancino1 s. m. [der. di bilancia]. – 1. Traversa di legno per attaccarvi le tirelle del cavallo fuori delle stanghe. 2. Il cavallo che si attacca al fianco o avanti a quello che traina per [...] servire di rinforzo. 3. Elemento trasportatore di una monorotaia continua, costituito da una sorta di cestello metallico, recante i materiali da trasportare, appeso, come il piatto di una bilancia, a un carrello scorrente sulla monorotaia. 4. ...
Leggi Tutto
sfibratore
sfibratóre s. m. [der. di sfibrare]. – 1. (f. -trice) Chi è addetto a lavori di sfibratura. 2. Nome generico di macchina impiegata in alcune industrie per l’operazione di sfibratura, con funzionamento [...] pasta di legno: i pezzi, pressati con appositi dispositivi contro la periferia di una mola, vengono trasformati in minutissimi trucioli e quindi trascinati da una corrente continua di acqua che ha anche lo scopo di pulire la mola e di raffreddarla. ...
Leggi Tutto
fortezza
fortézza s. f. [der. di forte1]. – 1. a. Forza fisica, robustezza, vigore, o, riferito a cose, resistenza, solidità: torri di maravigliosa f. (G. Villani); in questi sign. (e in altri connessi [...] Spirito Santo, che perfeziona la virtù e fortifica la volontà. 2. a. Opera di fortificazione a semplice cinta continua, con opere addizionali aderenti o avanzate; talora, sinon. di piazzaforte. Arresti in fortezza, una delle punizioni che possono ...
Leggi Tutto
concept-bike
(concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode [...] , Motori) • Il Moto Show milanese batte Miss Italia, perché nonostante i sessant’anni suonati e le cicliche crisi di mercato continua a sfornare ogni anno nuove regine. E non si tratta solo di «concept bikes», ovvero di manichini messi in pedana con ...
Leggi Tutto
stretto1
strétto1 agg. [part. pass. di stringere, che continua il lat. strĭctus, part. pass. di stringĕre]. – 1. a. Premuto, serrato fortemente: tenere s. una cosa, afferrarla e premerla con forza in [...] modo che non possa sfuggire; teneva la tazza s. tra le mani; avvicinò il bambino a sé e lo tenne s. tra le braccia; nodo, cappio s., ben serrato in modo che difficilmente possa sciogliersi; il condannato ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante [...] di quelle tra le altre consonanti scempie e doppie: il fatto si spiega storicamente considerando che la b italiana continua regolarmente la b latina iniziale (es. bocca, lat. bucca) e dopo consonante (es. lembo, lat. limbus), invadendo talvolta il ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, politiche e modelli organizzativi che...
frazione continua
frazione continua in aritmetica, espressione della forma
usualmente scritta, per motivi tipografici, in linea (ma si noti la posizione dei segni +) come
o, ancor più semplicemente, come
In forma simbolica, come per...