controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto [...] numero 14, quello che nella realtà è sparito. Ma non è un nerazzurro. (Piero Colaprico, Repubblica, 6 maggio 2002, Milano, p. I) • [tit.] Festa di FI pronta / Ma i Berluscones preparano una «controfesta» ...
Leggi Tutto
nazional-popolare
nazionàl-popolare (o nazionale-popolare) agg. – 1. Propriam., che è insieme nazionale e popolare, con specifico riferimento alla concezione estetica di A. Gramsci (1891-1937), secondo [...] e contribuire così alla presa di coscienza dell’identità concettuale di nazione e popolo: in Italia è sempre mancata e continua a mancare una letteratura nazionale-popolare, narrativa e d’altro genere (Gramsci). 2. estens. Con valore riduttivo, di ...
Leggi Tutto
spaziare
v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per [...] di 50 cm l’una dall’altra; mettetevi più spaziati, non state così attaccati. In tipografia, come agg. e s. m., di composizione con spaziatura superiore al normale (più come spazieggiato): una riga spaziata; lo spaziato continua per due pagine. ...
Leggi Tutto
biliare
agg. [der. di bile]. – Che si riferisce alla bile, prodotto dalla bile. Acidi b.: composti organici steroidi, prodotti finali del metabolismo del colesterolo; il principale è l’acido colico, [...] del fegato, si anastomizzano tra loro e confluiscono in 2 o 3 grossi collettori a formare il dotto epatico; questo, che è unito alla cistifellea da un canale collaterale chiamato dotto cistico, si continua nel coledoco, che porta la bile nel duodeno. ...
Leggi Tutto
paura
s. f. [rifacimento, col suff. -ura, del lat. pavor -oris «timore, paura», der. di pavere «aver paura»]. – 1. a. Stato emotivo consistente in un senso di insicurezza, di smarrimento e di ansia di [...] . b. Con sign. attenuato, stato d’animo abituale, o condizione costante, di timore e di apprensione: vivere nella p., in una continua p.; cavaliere senza macchia e senza p.; gira sempre armato per p. dei ladri. Spec. in locuz. formate con il verbo ...
Leggi Tutto
controversialita
controversialità s. f. inv. La capacità, l’abilità di suscitare controversie. ◆ Con filologica malizia, il grande storico francese Jérôme Carcopino inanellò, nel 1947, molti di quei [...] Vendere tante copie. E la controversialità, oggi, è più redditizia della tradizione». Che lui [Mario Batali], comunque, continua a preferire. (Alessandra Farkas, Corriere della sera, 12 ottobre 2007, p. 31, Cultura).
Derivato dall’agg. controversiale ...
Leggi Tutto
irrequietezza
irrequietézza s. f. [der. di irrequieto]. – 1. Stato di chi è irrequieto; agitazione esterna o, se interiore, casuale e temporanea (a differenza di irrequietudine, che indica una condizione [...] non sapevo a che cosa attribuire la strana i. che m’aveva preso. 2. In fisiologia, i. pupillare, il quasi continuo e alternativo movimento di dilatazione e restringimento che si osserva normalmente a carico delle pupille, in rapporto al succedersi di ...
Leggi Tutto
Cosa bianca
(Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». [...] ma non confluiremo mai nella Cosa bianca». (Gabriella Bellucci, Sicilia, 23 novembre 2007, p. 4, Il Fatto) • [tit.] «Cosa Bianca», continua il pressing [testo] Mario Baccini e Bruno Tabacci insistono nella proposta di dar vita ad una «Cosa bianca» in ...
Leggi Tutto
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e [...] d’a. in tutto e per tutto; andare d’amore e d’a.; andare d’a. come cani e gatti, essere in continua lite. 2. Incontro di volontà per cui due o più persone convengono di seguire un determinato comportamento nel reciproco interesse, per raggiungere un ...
Leggi Tutto
cottaiolo
s. m. (iron.) Chi va soggetto a continui innamoramenti, a cotte improvvise e violente. ◆ E lui? Continua a leggere, a scrivere, a chiacchierare con la gente e guardarsi intorno, curioso della [...] vita come quando era ragazzo. «È un cottaiolo», spiega un suo sodale di Sardegna, «e questo gli crea spesso grandi difficoltà». Cottaiolo è un neologismo che identifica una persona facile ai cedimenti ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, politiche e modelli organizzativi che...
frazione continua
frazione continua in aritmetica, espressione della forma
usualmente scritta, per motivi tipografici, in linea (ma si noti la posizione dei segni +) come
o, ancor più semplicemente, come
In forma simbolica, come per...