saturo
sàturo agg. [dal lat. satur -ŭra -ŭrum «sazio, pieno», della stessa radice di satis «abbastanza»]. – 1. ant. o letter. Sazio: qual saturo augel che non si cali Ove il cibo mostrando altri l’invita [...] da cui dipende, il valore maggiore possibile, che non viene cioè superato anche se la grandezza da cui dipende continua ulteriormente a variare nella stessa direzione: soluzione s. (a una certa temperatura), soluzione la cui concentrazione in un ...
Leggi Tutto
ottativo
agg. e s. m. [dal lat. tardo optativus (modus) «modo del desiderio», traduz. del gr. εὐκτική (ἔγκλισις)]. – Modo che nel sistema verbale di alcune lingue ha la funzione di esprimere il desiderio [...] permissivo, e in slavo, in alcuni tipi di imperativo: in altre lingue invece è stato assimilato dal congiuntivo, che ne continua le funzioni (per es. in latino, dove il congiuntivo può avere valore desiderativo e potenziale, per cui nella sintassi ...
Leggi Tutto
ottavario
ottavàrio s. m. [dal lat. eccles. octavarium, der. di octava (feria) «ottava» (v. la voce prec., nel sign. 1)]. – 1. Insieme di esercizî devoti, con cui nella liturgia, o in margine ad essa, [...] si continua per otto giorni a celebrare una festa: l’o. dei Morti. 2. O. romano (Octavarium Romanum), libro liturgico che conteneva le lezioni per il 2° e 3° notturno dell’ufficio divino per tutti i giorni delle ottave particolari (feste di patroni e ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva [...] o tra vocale e liquida (copia, copra; coppia, applicare), medio in tutte le altre posizioni (compia, alpe, ecc.). La p italiana continua in genere la p latina, in tutte le posizioni (così pietra da petra, campo da campus, aprile da aprilis, approvare ...
Leggi Tutto
mandata1
mandata1 s. f. [der. di mandare]. – 1. a. Azione del mandare, dell’inviare, per lo più in riferimento ad altre analoghe azioni già effettuate o ancora da effettuare, costituenti una serie continua: [...] ricevettero tutti gli oggetti in tre m.; dopo la seconda m. non giunse più nulla; a (o in) più m., a piccole m., in m. successive, di cose che si fanno o si portano o si inviano in più volte. b. Ogni scatto ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della [...] limite tra alte e basse tensioni è generalmente assunto a 500 V. A seconda dell’andamento temporale, si parla di t. continua, t. alternata, t. sinusoidale, t. impulsiva ecc.; per una tensione alternata si dice t. di picco il massimo valore che assume ...
Leggi Tutto
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di [...] e i monumenti archeologici. 4. Al plur., usi, istituzioni antiche. In partic., col nome di antichità si continua convenzionalmente a chiamare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e particolarm. quello delle istituzioni ...
Leggi Tutto
papiraceo
papiràceo agg. [dal lat. papyraceus]. – 1. Di papiro, di papiri, o fatto di papiro: ritrovamenti p.; rotoli, frammenti p.; carta p., denominazione con cui è talvolta indicata la materia scrittoria [...] morto nel corso della gravidanza e ritenuto, il quale subisce un processo di disidratazione e allo stesso tempo viene schiacciato dal feto gemello che continua a svilupparsi normalmente (è così detto per l’aspetto che presenta al momento del parto). ...
Leggi Tutto
polarizzare
polariżżare v. tr. [dal fr. polariser, der. di pole «polo1», inteso come «ciascuno dei due punti estremi e simmetrici»]. – 1. In fisica, provocare (e, nell’intr. pron., polarizzarsi, subire) [...] -presa bipolare, un certo contatto è sempre a terra, l’altro no); amperometri (o voltmetri) polarizzati, quelli per sola corrente continua, in cui il verso della corrente è obbligato, in quanto uno dei due morsetti deve sempre risultare a potenziale ...
Leggi Tutto
ascellare
agg. [der. di ascella]. – 1. Relativo all’ascella come regione anatomica: cavo o cavità a.; arteria a., arteria che fa seguito alla succlavia e a sua volta si continua nella omerale; temperatura [...] a., misurata col termometro nel cavo dell’ascella (in contrapp. alla temperatura rettale). 2. Relativo all’ascella delle piante: gemma, fiore, spina a., che si sviluppano nell’ascella e precisamente dalla ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, politiche e modelli organizzativi che...
frazione continua
frazione continua in aritmetica, espressione della forma
usualmente scritta, per motivi tipografici, in linea (ma si noti la posizione dei segni +) come
o, ancor più semplicemente, come
In forma simbolica, come per...