twist
〈tu̯ìst〉 s. ingl. [propr. «torsione», dal v. (to) twist «torcere, torcersi», prob. connesso con il tema twi-, affine a two «due»] (pl. twists 〈tu̯ìsts〉), usato in ital. al masch. – Danza di origine [...] fatto che i ballerini ballano in coppia ma senza toccarsi, piegando lentamente il busto in avanti e poi indietro, alternatamente, con una continua rotazione oscillante (donde il nome) del busto e delle gambe e restando con i piedi nello stesso punto. ...
Leggi Tutto
palatino1
palatino1 agg. [der. di palato2]. – 1. Del palato, come termine anatomico: osso p., osso pari dello scheletro profondo della faccia (che forma con l’osso mascellare la volta palatina), di struttura [...] (velo p. o palato molle), mobile e contrattile, che termina con un margine libero sul quale si impianta l’ugola e si continua con i quattro pilastri p., tra i quali sono interposte le tonsille palatine. In antropometria, indice p., il rapporto tra la ...
Leggi Tutto
torrenziale
agg. [der. di torrente, sull’esempio del fr. torrentiel]. – 1. Di torrente, che fluisce o scende con l’impeto di un torrente: acque t.; cadeva una pioggia t., fitta, violenta, scrosciante [...] e continua. 2. fig. Inarrestabile, incessante: mi ha stancato con la sua parlantina t.; ne proclamava le lodi con eloquenza torrenziale (P. Levi). ◆ Avv. torrenzialménte, con impeto torrenziale. ...
Leggi Tutto
caricare
v. tr. [lat. tardo carrĭcare, der. di carrus «carro»] (io càrico, tu càrichi, ecc.). – 1. a. Mettere sopra un veicolo, o addosso a un animale, a una persona, un peso da trasportare. Lasciando [...] a un corpo una carica elettrica, elettrizzare un corpo. In elettrotecnica, c. un accumulatore, fare passare in esso una corrente continua che lo polarizzi in modo opportuno. 5. Conferire la carica a un prodotto industriale: c. la carta, la seta (v ...
Leggi Tutto
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella [...] partic., particelle elementari n. e positive), si distinguono in positivo e negativo anche i poli di un generatore di corrente continua, di un condensatore carico, ecc. d. In matematica, numero n., numero reale minore di zero; nella serie dei numeri ...
Leggi Tutto
principiis obsta
〈prinčìpiis ...〉 (lat. «opponiti agli inizî»). – Famosa sentenza di Ovidio (Remedia amoris, V, 91), spesso citata, da sola o con l’emistichio che segue, sero medicina paratur «tardi [...] viene procurata la medicina» (che poi continua, nel verso successivo, Cum mala per longas convaluere moras «quando i mali, per i troppi indugi, hanno acquistato vigore»), per affermare l’opportunità di rimedî tempestivi se si vogliono stroncare sul ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e [...] detti anche s. o analizzatori universali (o, più correntemente, tester), atti alla misurazione di intensità di corrente e di tensioni sia continue sia alternate, nonché di resistenze e di capacità, con l’ausilio di generatori di forza elettromotrice ...
Leggi Tutto
polemica
polèmica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. polemico]. – Controversia, piuttosto vivace, su argomenti letterarî, scientifici, filosofici, politici, ecc., sostenuta per lo più attraverso una [...] . Con sign. estens., contrasto, discussione portati avanti per inveterata abitudine a contraddire gli altri; atteggiamento di critica preconcetta: per favore, lasciamo da parte le p.; la sua conversazione è una continua polemica. ◆ Dim. polemichétta. ...
Leggi Tutto
gutta cavat lapidem
⟨... làpidem⟩ (lat. «la goccia scava la pietra»). – Frase che aveva valore di proverbio già presso i Latini (si trova in Lucrezio, Tibullo, Ovidio, Seneca), per indicare l’efficacia, [...] soprattutto dannosa, di un’azione anche lieve quando sia ripetuta e continua; in epoca posteriore fu completata così: gutta cavat lapidem, non vi sed saepe cadendo «... non per la sua forza, ma col cadere spesso». ...
Leggi Tutto
crosta
cròsta s. f. [lat. crŭsta; l’uso fig. di cui al n. 1 e è un calco del fr. croûte]. – 1. Qualunque superficie indurita che si formi per effetto naturale, o sotto l’azione del calore, o per altri [...] sodio in forma di enormi ammassi di vario spessore separati da masse d’acqua (oceani) sotto il cui fondo si continua con modestissimo spessore. b. Involucro esterno di alcuni animali (detti perciò crostacei). c. Massa che si forma per la coagulazione ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, politiche e modelli organizzativi che...
frazione continua
frazione continua in aritmetica, espressione della forma
usualmente scritta, per motivi tipografici, in linea (ma si noti la posizione dei segni +) come
o, ancor più semplicemente, come
In forma simbolica, come per...