devoltore
devoltóre s. m. [der. di volt, col pref. de-]. – In elettrotecnica, denominazione generica del dispositivo utilizzato per trasformare una corrente, continua o alternata, in corrente della stessa [...] natura ma a tensione minore ...
Leggi Tutto
devoltrice-survoltrice
s. f. [termine i cui due elementi sono entrambi der. di volt, con i pref. de- e sur-]. – In elettrotecnica, particolare tipo di dinamo (chiamato anche survoltore-devoltore), il [...] cui indotto è inserito in un circuito a corrente continua nel quale si voglia far variare, entro limiti ristretti, la forza elettromotrice. ...
Leggi Tutto
allievo1
allièvo1 s. m. (f. -a) [der. di allevare]. – 1. non com. Chi è allevato materialmente, chi è nutrito: è una balia che ha molta cura del suo a.; anche il nato di animali domestici (spec. bovini), [...] ufficiale. 3. Con sign. affine a discepolo, chi segue l’indirizzo di un maestro (pensatore, scienziato, pittore e sim.) e ne continua l’opera: gli a. di Raffaello; un a. di Freud; gli a. del professore hanno preparato una miscellanea in suo onore. 4 ...
Leggi Tutto
colata
s. f. [der. di colare1]. – 1. L’atto, il fatto di colare, nelle accezioni del sign. 1 del verbo. In varie tecnologie, operazione per la quale sostanze colabili, quali asfalto, calcestruzzo, metalli [...] ’alto nella forma; in sorgente, quando è indotto a riempire dal basso la forma; continua, quando consente la produzione diretta di un lingotto metallico continuo; sotto vuoto, quando la lingottiera viene posta in un recipiente a tenuta in cui viene ...
Leggi Tutto
chiasmo
chïasmo (o chïasma) s. m. [dal lat. tardo chiasmus, gr. χιασμός, tratto dal nome della lettera χ, per la sua forma incrociata] (pl. -i). – 1. Figura retorica, consistente nell’accostamento di [...] , formata dalla confluenza dei due nervi ottici e che posteriormente si continua nelle benderelle ottiche; al suo interno, parte delle fibre ottiche si incrociano, continuandosi nella benderella del lato opposto (per es., le fibre mediali provenienti ...
Leggi Tutto
balaustrata
s. f. [der. di balaustro]. – 1. Parapetto formato da una fila di elementi uguali (balaustri) che sorgono da un basamento continuo e sono sormontati da una cimasa anch’essa continua; si trova [...] particolarmente negli edifici sacri, per dividere il presbiterio dalla navata, nelle scale monumentali al posto della ringhiera, nei balconi e nelle terrazze come effettivo parapetto, nelle facciate degli ...
Leggi Tutto
lezione
lezióne s. f. [dal lat. lectio -onis «lettura», der. di legĕre «leggere»]. – 1. a. ant. Lettura: se Dio ti lasci, lettor, prender frutto Di tua l. (Dante); la cognizione delle azioni degli uomini [...] grandi, imparata da me con una lunga esperienzia delle cose moderne e una continua l. delle antique (Machiavelli). Per estens., l’istruzione che si acquista con la lettura: uomo di tanta l. e di sì acuto giudizio (V. Borghini). Nelle università ...
Leggi Tutto
ricantare
v. tr. [comp. di ri- e cantare2; il sign. 2 dal lat. recantare]. – 1. a. Cantare di nuovo: Cantami un poco, e ricantami tu Sulla mandola la cuccurucù (Redi); r. la vecchia canzone, in senso [...] cose risapute, luoghi comuni. b. fig. Dire e ridire con insistenza e apertamente: gliel’ho ricantato in tutti i toni, ma lui continua a fare il sordo; o ripetere in modo noioso: ricanta dalla mattina alla sera le lodi del buon tempo antico. 2. ant ...
Leggi Tutto
snocciolio
snocciolìo s. m. [der. di snocciolare], letter. – Elencazione, enumerazione continua, proferita con metodica insistenza: A quell’impreveduto s. di fessaggini levò il capo, Elena, dalle dispense, [...] noiata: e guardò incuriosita nel cortile (C. E. Gadda) ...
Leggi Tutto
proamnio
proàmnio s. m. [comp. di pro-2 e amnio]. – In embriologia, la piega amniotica primitiva, situata all’estremità cefalica dell’embrione dei sauropsidi, monotremi e marsupiali, che si continua [...] successivamente con le pieghe amniotiche laterali e posteriori, dando luogo alla formazione dell’amnio ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, politiche e modelli organizzativi che...
frazione continua
frazione continua in aritmetica, espressione della forma
usualmente scritta, per motivi tipografici, in linea (ma si noti la posizione dei segni +) come
o, ancor più semplicemente, come
In forma simbolica, come per...