Oligocene
Oligocène s. m. [comp. di oligo- e -cene]. – Nella cronologia geologica, terza epoca del periodo Paleogene dell’era cenozoica, della durata di circa 15 milioni di anni, caratterizzata dai principali [...] a raffreddarsi e da alternanza di stagioni secche e piovose. La fauna è molto simile a quella eocenica, con continua regressione delle nummuliti e massimo sviluppo dei coralli costruttori, dei molluschi e degli echinodermi, mentre tra i mammiferi si ...
Leggi Tutto
carnera
carnèra s. m. [dal nome del pugile, P. Carnera (1906-1967), campione mondiale dei pesi massimi, dedicatosi poi alla lotta libera, famoso per la sua eccezionale statura che gli meritò il soprannome [...] di «gigante friulano»] (solo al sing.). – Persona di corporatura molto grande e robusta: è proprio un c.; se continua a crescere così, diventerà un carnera. ...
Leggi Tutto
proboscidati
s. m. pl. [der. di proboscide; lat. scient. Proboscidea, der. del lat. class. proboscis -ĭdis «proboscide»]. – Ordine di mammiferi che comprende gli elefanti: sono animali erbivori, di grossa [...] degli alimenti; la pelle è verrucosa e spessa con rado rivestimento di peli; gli ossi intermascellari sono allungati in rapporto con lo sviluppo dei denti incisivi superiori, detti difese o zanne, molto poderosi nei maschi e a crescita continua. ...
Leggi Tutto
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, [...] , da parte del Governo; ufficiale a d., ufficiale idoneo al servizio incondizionato che, tolto definitivamente dai quadri in applicazione della legge di avanzamento, continua a essere utilizzato. 5. In tipografia, sinon. poco com. di deponente2. ...
Leggi Tutto
tele-
tèle- [dal gr. τηλε-, τῆλε «lontano»]. – 1. Primo elemento compositivo di numerose parole, quasi tutte di formazione moderna, del linguaggio scientifico e tecnico, che significa in genere «da lontano» [...] . di televisione, o anche (come per es. in teleschermo) di televisore, e di questa serie, anch’essa molto numerosa e in continua espansione, ma in genere di sign. trasparente, ci siamo limitati a registrare solo i più importanti tra quelli che sono ...
Leggi Tutto
rototrol
rototròl s. m. [comp. di roto- e (con)trol(lo)]. – Tipo di amplificatore elettrico rotante, utilizzato in passato, costituito da un generatore di corrente continua con eccitazione in serie e [...] con un secondo avvolgimento di eccitazione separata (o di controllo), applicando al quale la corrente di controllo si ha una grande variazione nella tensione d’uscita ...
Leggi Tutto
diafisi
dïàfiṡi s. f. [dal gr. διάϕυσις, der. di διαϕύω «crescere attraverso»]. – 1. In anatomia, la porzione delle ossa lunghe compresa tra le estremità epifisarie, nella quale si distinguono una regione [...] 2. In botanica, prolungamento anormale dell’asse ricettacolare di un fiore, o dell’asse di un’infiorescenza, o di un internodio, corrispondente a un’attività vegetativa che continua durante la formazione di foglie fertili che, di norma, la bloccano. ...
Leggi Tutto
hegeliano
〈eġe- o heġe-〉 agg. – Relativo al pensiero del filosofo Georg Wilhelm Friedrich Hegel 〈héeġël〉 (1770-1831): il sistema h.; la polemica h. contro l’illuminismo e l’intellettualismo; che segue [...] o continua le dottrine di Hegel: le correnti h. nella filosofia moderna; destra h. e sinistra h., le due linee dei seguaci di Hegel, distinti in base alla divergente interpretazione e valutazione del pensiero religioso e politico del maestro. Come ...
Leggi Tutto
embolofrasia
embolofraṡìa s. f. [comp. del gr. ἔμβολος «ciò che si inserisce» e ϕράσις «modo di parlare»]. – In neuropsichiatria, interpolazione continua, nel discorso, di una parola illogica o inutile. ...
Leggi Tutto
telechirurgia
telechirurgìa s. f. [comp. di tele- e chirurgia, sull’esempio di telemedicina]. – Tecnica per l’esecuzione di interventi chirurgici a distanza anche notevole: l’operatore, con l’ausilio [...] di un monitor che gli consente l’osservazione continua del campo operatorio, esegue le varie manovre dell’intervento che, trasmesse per mezzo di un satellite, vengono esattamente ripetute sul paziente da un robot. ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, politiche e modelli organizzativi che...
frazione continua
frazione continua in aritmetica, espressione della forma
usualmente scritta, per motivi tipografici, in linea (ma si noti la posizione dei segni +) come
o, ancor più semplicemente, come
In forma simbolica, come per...