• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
718 risultati
Tutti i risultati [718]
Medicina [85]
Fisica [51]
Matematica [50]
Industria [48]
Arti visive [47]
Architettura e urbanistica [42]
Anatomia [32]
Zoologia [29]
Biologia [29]
Lingua [29]

monitoràggio

Vocabolario on line

monitoraggio monitoràggio s. m. [der. di monitor, per traduz. dell’ingl. monitoring]. – 1. Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile eseguita mediante appositi strumenti (denominati [...] di biossido di carbonio nell’atmosfera; il termine è largamente impiegato in medicina per indicare la sorveglianza continua che, negli ambienti clinici di terapia intensiva (unità coronariche, reparti di cardiochirurgia, centri per grandi ustionati ... Leggi Tutto

chopper

Vocabolario on line

chopper ‹čòpë› s. ingl. [der. di (to) chop «spaccare»] (pl. choppers ‹čòpë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Genericam., strumento da taglio. In partic., in paletnologia, arnese, di solito ricavato da [...] valore costante o lentamente variabile, usato spec. nei cosiddetti amplificatori di corrente continua (per es., nell’alimentazione di motori a corrente continua per regolarne la tensione); per estens., il termine indica anche interruttori periodici ... Leggi Tutto

partitinocrazia

Neologismi (2008)

partitinocrazia (partitino-crazia), s. f. Lo strapotere di movimenti e partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ questa continua frantumazione e ricomposizione dei gruppi, questa che il politologo [...] partitinocrazia viste le attuali dimensioni delle forze in campo, e retorica dell’impolitica che, da dieci anni, continua a riproporsi. Sarebbe imperdonabile. E, questa volta, irrimediabile. (Ilvo Diamanti, Repubblica, 6 novembre 2005, p. 1, Prima ... Leggi Tutto

progrèsso

Vocabolario on line

progresso progrèsso s. m. [dal lat. progressus -us, der. di progrĕdi «andare avanti, avanzare»; il sign. della parola nel suo uso assol. è derivato da quello che i termini corrispondenti in francese [...] grandi, rapidi, o pochi, lenti, minimi p.; da un secolo in qua in questo campo si sono fatti pochi p.; il malato continua a fare progressi, ad avanzare nella via della guarigione. 3. Usato assol., il p., lo sviluppo verso forme di vita più elevate e ... Leggi Tutto

scala

Vocabolario on line

scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] .; ha quattro figli, tutti a s., di 12, 10, 8 e 6 anni; o l’aspetto di una superficie che non proceda con continuità regolare ma si presenti come una serie di gradini: capelli tagliati a scala, con una sfumatura non bene graduata. Con sign. analogo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

sfarfallaménto

Vocabolario on line

sfarfallamento sfarfallaménto s. m. [der. di sfarfallare]. – 1. a. In senso proprio, in zoologia, l’uscita dell’imagine (o insetto perfetto) dall’involucro ninfale; il termine è riferito, per estens., [...] oscillazioni della tensione di alimentazione con una frequenza di poco inferiore a quella minima necessaria affinché la visione sia continua per l’occhio umano. Oscillazioni di questo tipo nella tensione si possono avere se il generatore elettrico è ... Leggi Tutto

àtomo

Vocabolario on line

atomo àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata [...] , suddivisibile all’infinito, estesa in tutto lo spazio e sede di movimenti ondulatorî o comunque di processi di propagazione continua: a. di Boscovich (dal nome del matematico e fisico dalmata R. G. Boscovich, 1711-1787), l’atomo concepito come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

ìncubo

Vocabolario on line

incubo ìncubo s. m. [dal lat. tardo incŭbus «essere che giace sul dormiente», der. del tema di incubare «giacere sopra»]. – 1. Essere demoniaco o genio malefico che, secondo antiche credenze mitologiche, [...] un i., degli i.; soffrire di i. notturni; svegliarsi da un incubo. b. fig. Cosa che dà preoccupazione grave e continua, che costituisce un pensiero tormentoso e assillante: ho ancora l’i. di quella cambiale da pagare; era tormentato dall’i. degli ... Leggi Tutto

metatrasformatóre

Vocabolario on line

metatrasformatore metatrasformatóre s. m. [comp. di meta(dinamo) e trasformatore]. – Macchina elettrica, particolare tipo di metadinamo (detta anche metatrasformatrice, o metadinamo trasformatrice), [...] la quale trasforma potenza elettrica di corrente continua a tensione costante in potenza di corrente continua a intensità costante. ... Leggi Tutto

SQUID

Vocabolario on line

SQUID 〈sku̯ìd〉 s. m. – In fisica, sigla dell’ingl. Superconducting QUantum Interference Device «dispositivo interferenziale quantistico superconduttore», che indica un dispositivo basato sull’effetto [...] nel passaggio in una giunzione di due superconduttori debolmente accoppiati di una debole corrente continua senza applicare una tensione (SQUID in corrente continua) o di una corrente alternata di ben precisa frequenza se si applica una tensione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Enciclopedia
Formazione continua
Formazione continua Paolo Federighi (v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286) Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, politiche e modelli organizzativi che...
frazione continua
frazione continua frazione continua in aritmetica, espressione della forma usualmente scritta, per motivi tipografici, in linea (ma si noti la posizione dei segni +) come o, ancor più semplicemente, come In forma simbolica, come per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali