giostra
giòstra (ant. anche giòsta) s. f. [dal fr. ant. joste, provenz. josta, der. di jostar: v. giostrare]. – 1. Nome generico di varî esercizî cavallereschi, spesso usato anche col sign. di torneo; [...] 5. fig. a. Rapido e tumultuoso succedersi di cose, persone, fatti, o anche immagini, sensazioni, ecc.: seguire la g. degli avvenimenti; una continua g. di gente che va e che viene; letter., una g. di luci, di colori; la g. dei sensi, la loro estrema ...
Leggi Tutto
assuefazione
assuefazióne s. f. [der. di assuefare]. – L’assuefare e l’assuefarsi: a. a un clima, a un genere di vitto; a. a un farmaco (e farmaco che dà, o non dà, effetti d’a.), fenomeno che si verifica [...] nell’organismo per effetto della somministrazione continua di un farmaco (analgesici, tranquillanti, ecc.), per cui viene a diminuire, o addirittura ad annullarsi, la sua efficacia; analogam., a. all’alcol, progressiva tolleranza dell’organismo nei ...
Leggi Tutto
limbo
s. m. [dal lat. limbus «lembo»]. – 1. a. ant. Lembo, orlo. In partic.: la parte estrema del contorno d’un astro; il bordo del cerchio graduato di uno strumento, e sim. b. In anatomia, margine, [...] orlo di una formazione anatomica: l. sclero-corneale, la parte periferica della cornea, dove questa viene a contatto e si continua con la sclera. 2. Nella concezione teologica cattolica, il luogo e lo stato in cui si trovano dopo la vita coloro che ...
Leggi Tutto
chiusura
s. f. [lat. tardo clusūra, per clausūra, der. di cludĕre, claudĕre «chiudere»]. – 1. a. L’atto del chiudere o del venir chiuso, il fatto di essere chiuso, anche nel sign. fig. di cessazione, [...] di gare di una data specialità. Con accezioni tecniche: ch. di un circuito, l’operazione con cui si stabilisce la sua continuità (v. chiudere, n. 1 d); ch. idraulica, interruzione della colonna d’aria in una conduttura, ottenuta mediante una certa ...
Leggi Tutto
addizionale
agg. [dal fr. additionnel, der. di addition «addizione»]. – Che si aggiunge ad altra cosa, supplementare o integrativo: articoli a. (ant.), di una legge, di un trattato e sim.; nella scienza [...] delle fortificazioni, opere a., costruzioni fortificate che fanno parte di una cinta continua; nella tecnica fotografica, lenti a., quelle che si applicano davanti all’obiettivo per modificarne la distanza focale (lenti divergenti per aumentarla e ...
Leggi Tutto
nervato
agg. [der. di nervo]. – Fornito di nervi o, più spesso di nervature. In partic., nel linguaggio tecnico, di struttura continua provvista di costole o risalti che ne aumentano la resistenza a [...] flessione: una soletta n. con travetti paralleli (nelle costruzioni edilizie); volta, piastra nervata ...
Leggi Tutto
nervatura
s. f. [der. di nervo]. – 1. Il complesso dei nervi, e la loro ordinata disposizione, in un organismo animale; anche nel linguaggio letter.: è assai diffusa la credenza che le bacche del cipresso, [...] della coperta. 5. Nelle costruzioni edilizie e meccaniche, trave, costola o risalto che, sporgendo da una struttura continua (solaio, volta, piastra), ne aumenta notevolmente la resistenza a flessione; a volte può essere conglobata nella struttura ...
Leggi Tutto
mangiare1
mangiare1 s. m. [uso sostantivato del verbo]. – 1. L’atto, l’operazione del mangiare, del prendere il cibo: essere temperante, esigente, schifiltoso, svogliato nel m.; il malato continua a [...] rifiutare il m. e il bere; ci fermeremo per l’ora di m. (o anche del m., dove ha piuttosto il sign. di pasto, desinare; e così nelle espressioni prima del m., dopo il m., e sim.). 2. Ciò che si mangia, ...
Leggi Tutto
astabile
astàbile agg. [comp. di a- priv. e stabile]. – In elettronica, di multivibratore caratterizzato da una continua, periodica transizione da uno stato di funzionamento a un altro. ...
Leggi Tutto
parcheggione
s. m. Parcheggio di grande estensione, capace di ospitare molti autoveicoli, anche di grandi dimensioni. ◆ Lo Stato ha latitato. Piani non ve n’erano, né studi preparatorii e tutto è rotolato [...] ottobre 2000, p. 7, Commenti e Inchieste) • Dopo il restyling del Parcheggione, lo spazio a fianco della Casa della Conoscenza, continua a Casalecchio la riqualificazione dei parcheggi pubblici perché la «fame» di posti auto, si sa, di questi tempi è ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, politiche e modelli organizzativi che...
frazione continua
frazione continua in aritmetica, espressione della forma
usualmente scritta, per motivi tipografici, in linea (ma si noti la posizione dei segni +) come
o, ancor più semplicemente, come
In forma simbolica, come per...