• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
718 risultati
Tutti i risultati [718]
Medicina [85]
Fisica [51]
Matematica [50]
Industria [48]
Arti visive [47]
Architettura e urbanistica [42]
Anatomia [32]
Zoologia [29]
Biologia [29]
Lingua [29]

riflettóre

Vocabolario on line

riflettore riflettóre (ant. riflessóre) s. m. e agg. [der. di riflettere, per influenza del fr. réflecteur]. – 1. s. m. Dispositivo atto a riflettere energia radiante. Nella tecnica, dispositivo che [...] di aumentare il guadagno dell’antenna nella direzione voluta; in altri tipi di antenne direttive (dette appunto a r.), superficie metallica, continua o no, piana o curva (per es. a paraboloide), che, agendo a guisa di specchio, ha il compito di ... Leggi Tutto

omòtopo

Vocabolario on line

omotopo omòtopo agg. [comp. di omo- e gr. τόπος «luogo»]. – 1. In topologia, sono dette omotope due applicazioni, tra due spazî topologici, se è possibile modificare con continuità una di esse fino a [...] due catene di un complesso se si corrispondono in un’omotopia. In partic., ciclo o. a zero, ciclo che, mediante una deformazione continua, si può ridurre a un punto (per es., una circonferenza sopra una sfera). 2. In chimica, di due o più elementi ... Leggi Tutto

spudorato

Vocabolario on line

spudorato agg. [dal lat. tardo expudoratus, der. di pudor -oris «pudore» col pref. ex- indicante privazione, mancanza]. – Che non ha e non mostra alcun pudore o ritegno nel comportarsi in modo scorretto [...] piede in casa mia!; per estens.: questa è una s. menzogna; non subirò i suoi s. ricatti. ◆ Avv. spudorataménte, in modo spudorato, senza pudore o ritegno: mentire, negare spudoratamente; continua a giurare spudoratamente di non conoscere quell’uomo. ... Leggi Tutto

sfuggita

Vocabolario on line

sfuggita s. f. [der. di sfuggire]. – 1. Propriam., l’atto di sfuggire, ma esclusivam. nelle locuz. di sfuggita e (meno com. oggi ma più com. in passato) alla s., in fretta, rapidamente, quasi di passaggio [...] normalmente costituiti da due scale (o scalette), in acciaio per ogni locale, delle quali una deve assicurare anche una protezione continua contro il fuoco, grazie al materiale di cui sono fatte le pareti che la circondano e ai passaggi muniti di ... Leggi Tutto

frondescènza

Vocabolario on line

frondescenza frondescènza s. f. [der. del lat. frondescĕre «frondeggiare1»]. – 1. In arboricoltura, emissione delle foglie degli alberi, che avviene in primavera, e che in alcuni casi continua anche [...] nell’estate. 2. Anomalia vegetale, consistente nella trasformazione di un pezzo fiorale (sepalo, petalo, ecc.) in una foglia di aspetto normale; detta anche fillodia o fillomorfia ... Leggi Tutto

monolùcido

Vocabolario on line

monolucido monolùcido agg. e s. m. [comp. di mono- e lucido]. – 1. agg. Di un tipo di carta (e soprattutto cartoncino) lucida da una parte e ruvida dall’altra. 2. s. m. Grosso cilindro essiccatore che [...] viene inserito nella macchina continua per la produzione della carta monolucida; ha una superficie perfettamente liscia contro cui si preme una faccia del nastro di carta, che acquista così una particolare lucidità e brillantezza. ... Leggi Tutto

perennità

Vocabolario on line

perennita perennità s. f. [dal lat. perennĭtas -atis, der. di perennis «perenne»]. – Durata perenne, cioè senza un preciso termine, illimitata e continua nel tempo, o senza interruzione: p. delle nevi, [...] di una fonte, della gloria, ecc. In partic., coefficiente di p., in idraulica fluviale, rapporto tra la portata minima (nella massima magra annuale) e la portata media annuale del fiume ... Leggi Tutto

convogliatóre

Vocabolario on line

convogliatore convogliatóre s. m. [der. di convogliare]. – 1. Apparecchio usato per trasportare su piccole distanze casse, scatole, contenitori, bagagli, ecc.; a differenza dei trasportatori, funziona [...] motore, ed è costituito da una serie di rulli paralleli girevoli intorno al proprio asse, i quali formano una pista continua in leggera pendenza su cui gli oggetti scorrono lentamente sospinti dal proprio peso, facendo girare per attrito i rulli sui ... Leggi Tutto

rancìa

Vocabolario on line

rancia rancìa s. f. [der. di rancio3]. – Nella marina militare, prima dell’avvento della distribuzione continua dei pasti (tipo tavola calda), elenco giornaliero dei ranci che prendevano parte ai pasti [...] e del numero di persone che costituivano ciascun rancio (v. rancio3, nel sign. 2) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sonàglio

Vocabolario on line

sonaglio sonàglio s. m. [dal provenz. ant. sonalh, che continua un lat. volg. *sonacŭlum, der. di sonare «suonare»]. – 1. Piccola sfera cava di metallo con uno stretto intaglio terminante ai due estremi [...] in due fori circolari, nella quale è racchiusa una pallina di ferro che, agitata nel movimento, sbatte contro le pareti dando un suono argentino, ripetuto e irregolare; può essere usato sia attaccato al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 72
Enciclopedia
Formazione continua
Formazione continua Paolo Federighi (v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286) Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, politiche e modelli organizzativi che...
frazione continua
frazione continua frazione continua in aritmetica, espressione della forma usualmente scritta, per motivi tipografici, in linea (ma si noti la posizione dei segni +) come o, ancor più semplicemente, come In forma simbolica, come per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali