• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
718 risultati
Tutti i risultati [718]
Medicina [85]
Fisica [51]
Matematica [50]
Industria [48]
Arti visive [47]
Architettura e urbanistica [42]
Anatomia [32]
Zoologia [29]
Biologia [29]
Lingua [29]

rilièvo

Vocabolario on line

rilievo rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto [...] a linee molto semplici (dorsali, platee, rialti), con modellazione morbida dovuta alla mancanza di erosione e alla continua deposizione di nuovo materiale. R. monoclinale, piega dissimmetrica con un fianco a scarpata molto ripida e l’altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE

fuga

Vocabolario on line

fuga s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano [...] il quale il soggetto si rifugia nella malattia psichica o psicosomatica per evitare i propri conflitti psichici. e. In architettura, serie continua di stanze, di colonne, ecc., una dietro l’altra e una uguale all’altra, in modo che, per effetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

sgroppare²

Vocabolario on line

sgroppare2 sgroppare2 v. tr. e intr. [der. di groppa, col pref. s- (rispettivam. nel sign. 4 per l’uso trans., e nel sign. 5 per l’uso intr.)] (io sgròppo, ecc.). – 1. tr. Spezzare, rovinare la groppa; [...] quel povero cavallo lo sgroppi, con tutto quel peso!; anche come intr. pron., sgropparsi: l’asino, finché non si sgroppa, continua a lavorare; per estens., in usi scherz., riferito a persone: per poco non mi sgroppavo giù per quella discesa! 2. intr ... Leggi Tutto

tèrmine

Vocabolario on line

termine tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: [...] , con il consenso del lavoratore, per un periodo pari a quello iniziale, ma alla scadenza, se il rapporto di lavoro continua, il contratto si considera a tempo indeterminato fin dall’inizio. Con altri sign., nel linguaggio di borsa, contratti a t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

marcita

Vocabolario on line

marcita s. f. [voce dei dial. lomb., der. di marcire]. – Speciale coltura pratense diffusa in partic. nella pianura padana, a valle della linea delle risorgive permanenti (in Lombardia e, meno, in Piemonte), [...] l’acqua delle risorgive stesse (avente temperatura di 8-12 °C): questa, scorrendo ininterrottamente sul terreno, impedisce il raffreddarsi del rivestimento erboso del prato, che continua a crescere anche se la temperatura dell’aria è molto bassa. ... Leggi Tutto

prorogatio

Vocabolario on line

prorogatio 〈proroġàzzio〉 s. f., lat. – Termine corrispondente all’ital. prorogazione e al più com. proroga, che ricorre in due espressioni relative al prolungamento del potere di un magistrato o d’altro [...] destinata in precedenza. 2. Nel diritto pubblico ital., regime di prorogatio, l’attività di un organo pubblico elettivo allorché continua a operare, pur essendo scaduti i termini legali della sua nomina, per il mancato o ritardato rinnovo dei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

nicchiare¹

Vocabolario on line

nicchiare1 nicchiare1 v. intr. [lat. *nīdĭcŭlare «stare nel nido, fare l’uovo», der. di nidus «nido»] (io nìcchio, ecc.; aus. avere). – 1. a. ant. In senso prossimo all’etimologia, gemere sommessamente, [...] e in malafede) a prendere una decisione o ad aderire alle proposte di qualcuno: dopo aver nicchiato a lungo, finì per accettare; continua a n. e non risponde. 3. Nel linguaggio dei cacciatori, abbaiare in modo rauco e affannoso, riferito a cani da ... Leggi Tutto

doposcuòla

Vocabolario on line

doposcuola doposcuòla s. m. [comp. di dopo e scuola], invar. – Istituzione che continua l’opera della scuola, organizzando in modo più libero e individualizzato, dopo le ore d’insegnamento, forme di [...] studio sussidiario, insegnamenti integrativi o libere attività complementari. Nella scuola dell’obbligo, la frequenza è facoltativa e gratuita. Le forme di doposcuola hanno ceduto il posto alle più aggiornate ... Leggi Tutto

monoglotta

Neologismi (2008)

monoglotta s. m. e f. e agg. Chi o che parla una sola lingua. ◆ [tit.] «Inghilterra monoglotta d’Europa» [testo] […] La Gran Bretagna è diventata il più monoglotta dei paesi europei. (Stampa, 12 febbraio [...] 2002, p. 8, Estero) • «proprio grazie a questo recente dibattito», continua [Michael] Kahn-Ackermann, «ci si è resi conto che nell’Europa comunitaria il discorso nazionale deve essere tutelato. Anche la diffusione della lingua è importante. Non ... Leggi Tutto

raṡènte

Vocabolario on line

rasente raṡènte avv. [der. di raso1 (part. pass. di radere), nel senso di «lisciato, strusciato»]. – Indica movimento o direzione continua in un senso determinato fiancheggiando strettamente, sfiorando [...] e quasi radendo, un luogo, una costruzione, un oggetto, una persona; si usa per lo più in funzione prepositiva seguito generalmente dalla prep. a: i gabbiani volavano r. all’acqua; un uomo sotto ai portici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 72
Enciclopedia
Formazione continua
Formazione continua Paolo Federighi (v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286) Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, politiche e modelli organizzativi che...
frazione continua
frazione continua frazione continua in aritmetica, espressione della forma usualmente scritta, per motivi tipografici, in linea (ma si noti la posizione dei segni +) come o, ancor più semplicemente, come In forma simbolica, come per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali