• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
718 risultati
Tutti i risultati [718]
Medicina [85]
Fisica [51]
Matematica [50]
Industria [48]
Arti visive [47]
Architettura e urbanistica [42]
Anatomia [32]
Zoologia [29]
Biologia [29]
Lingua [29]

stabiliżżare

Vocabolario on line

stabilizzare stabiliżżare v. tr. [der. di stabile, sull’esempio del fr. stabiliser]. – 1. Rendere stabile, dare stabilità, in senso concr. e materiale, soprattutto con riferimento a una struttura, a [...] valore analogo: s. un aeromobile, un’astronave, un veicolo spaziale. 2. In senso estens. e fig., rendere durevole, continuo e costante, tale da non subire cambiamenti o variazioni, spostamenti o modificazioni: s. l’assetto politico o l’ordinamento ... Leggi Tutto

catelettròtono

Vocabolario on line

catelettrotono catelettròtono (o catelettrotòno) s. m. [comp. di cata- e elettrotono]. – In fisiologia sperimentale, lo stato elettrico che in un nervo sottoposto all’effetto polarizzante di una corrente [...] continua si determina nel tratto posto al di là del catodo (v. anche elettrotono). ... Leggi Tutto

portare

Vocabolario on line

portare v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, [...] di parti del vestiario o d’altre cose che si mettono addosso: porta sempre abiti molto eleganti; non porto mai il cappello; continua a p. una pelliccia passata di moda; porta la divisa solo quando è in servizio; p. la camicia sbottonata; p. il lutto ... Leggi Tutto

prosecutóre

Vocabolario on line

prosecutore prosecutóre s. m. (f. -trice) [der. di proseguire, formato su prosecuzione; il lat. tardo prosecutor -oris aveva solo il sign. di «accompagnatore»]. – Chi prosegue, cioè continua un’opera, [...] un’attività, o sviluppa un’idea, una teoria e sim.: la filosofia cartesiana, quella cioè di Cartesio e dei suoi p. (B. Croce) ... Leggi Tutto

proseguiménto

Vocabolario on line

proseguimento proseguiménto s. m. [der. di proseguire]. – L’atto, il fatto di proseguire: il p. del discorso, dell’azione drammatica, delle ricerche, ecc.; l’eredità di uno zio gli ha reso possibile [...] , nel viaggio e sim., e in partic. all’inizio d’un nuovo anno: buon principio e buon proseguimento! Anche, la parte che si aggiunge proseguendo, o con cui qualche cosa continua: intuisco già il p. del racconto (ma in questo sign. è molto meno com. di ... Leggi Tutto

bonsài

Vocabolario on line

bonsai bonsài s. m. [voce giapp., che propr. significa «piantato in vaso piatto»]. – Denominazione di piante in miniatura, mantenute nane anche per moltissimi anni mediante continua potatura e modellandone [...] la forma con fili metallici (v. fig. a p. 504) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO

shiatsu

Vocabolario on line

shiatsu 〈šiatsu〉 (o shiatzu) s. giapp., usato in ital. al masch. – Pratica di terapia fisica, in uso in Giappone da oltre duemila anni, che si avvale di una semplice pressione, uniforme e continua, su [...] determinati punti del corpo (gomiti, ginocchia, piedi), compiuta con le dita ma anche con la palma delle mani; si differenzia dal massaggio, come viene spesso erroneamente definito (che comporta invece ... Leggi Tutto

pioggerèlla

Vocabolario on line

pioggerella pioggerèlla s. f. [dim. di pioggia]. – Pioggia minuta, che viene giù lenta e sottile, per un tempo breve o a tratti, ma che può essere anche continua e insistente. ◆ Dim. pioggerellina. ... Leggi Tutto

l, L

Vocabolario on line

l, L (èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre [...] alternava con gl (per es. figlio, figlo, filglio, filglo), dava risalto alla durata della pronuncia. Storicamente l’ital. l’ è la continua-zione regolare del lat. volg. li̯ (lat. class. li o le atono davanti a vocale): es. foglio, lat. folium; maglio ... Leggi Tutto

scéndere

Vocabolario on line

scendere scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi [...] in basso. 3. intr. Di cose: a. Muoversi da un luogo più alto verso un luogo più basso: il torrente scende a valle; la neve continuò a sc. per tutta la notte. In usi fig.: l’infezione è scesa dalla gola ai polmoni, si è estesa fino ai polmoni; le sue ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 72
Enciclopedia
Formazione continua
Formazione continua Paolo Federighi (v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286) Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, politiche e modelli organizzativi che...
frazione continua
frazione continua frazione continua in aritmetica, espressione della forma usualmente scritta, per motivi tipografici, in linea (ma si noti la posizione dei segni +) come o, ancor più semplicemente, come In forma simbolica, come per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali