• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
718 risultati
Tutti i risultati [718]
Medicina [85]
Fisica [51]
Matematica [50]
Industria [48]
Arti visive [47]
Architettura e urbanistica [42]
Anatomia [32]
Zoologia [29]
Biologia [29]
Lingua [29]

pipa¹

Vocabolario on line

pipa1 pipa1 (ant. o region. pippa) s. f. [dal fr. pipe, anticam. «cannuccia», e poi «cannuccia della pipa; pipa»]. – 1. a. Arnese per fumare costituito, nel tipo diffuso nei paesi occidentali, da un [...] piccolo recipiente tondeggiante, detto fornello, nel quale brucia il tabacco e che si continua con una cannuccia (l’uno e l’altra spesso ottenuti dal medesimo materiale), a cui è unito un bocchino di altra materia, diritto o variamente ricurvo e ... Leggi Tutto

siccità

Vocabolario on line

siccita siccità s. f. [dal lat. siccĭtas -atis, der. di siccus «secco»]. – Mancanza o scarsezza di pioggia, che si protrae per un periodo di tempo eccezionalmente lungo: se continua questa s. il raccolto [...] sarà dimezzato; l’uva, per la s., è poca e stentata. Con sign. più partic., scarsezza di umidità: la s. dell’aria, del terreno ... Leggi Tutto

policorrènte

Vocabolario on line

policorrente policorrènte agg. [comp. di poli- e corrente3], invar. – In elettrotecnica, detto di macchine e dispositivi (soprattutto dei motori da trazione) la cui alimentazione può essere fatta con [...] diversi tipi di corrente elettrica: continua o alternata, a 50 Hz o a 16 2/3 Hz. ... Leggi Tutto

morfològico

Vocabolario on line

morfologico morfològico agg. [der. di morfologia] (pl. m. -ci). – Che concerne la morfologia (nei varî usi di questo termine), o, più genericam., che si riferisce alla struttura, alla forma: indagine [...] cristalli, del terreno, di una regione, ecc.). In paleontologia, serie m., stratificazione di fossili che mostra una variazione continua per un carattere o per un insieme di caratteri. In linguistica: modificazioni m.; sistema m. di una lingua. ◆ Avv ... Leggi Tutto

topològico

Vocabolario on line

topologico topològico agg. [der. di topologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla topologia, nei suoi varî sign. In partic.: 1. In geografia, codice t., l’insieme dei segni di cui si serve la topologia per [...] di una successione, senza che sia definita una distanza fra i punti dell’insieme; trasformazione t., trasformazione bicontinua (cioè continua insieme alla sua inversa; è detta anche omeomorfismo); proprietà t., proprietà di una figura che non varia ... Leggi Tutto

méttere

Vocabolario on line

mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] due ore; quanto ci metti, a vestirti! E per indicare la facilità, la prontezza, la mancanza di perplessità o d’indugio: se continua a fare il prepotente, ci metto poco io a sistemarlo come si merita; con la sua faccia tosta, non ci metterebbe nulla a ... Leggi Tutto

svalutare

Vocabolario on line

svalutare v. tr. [der. di valuta, col pref. s- (nel sign. 1)] (io svalùto, più com. ma meno corretto io svàluto, ecc.). – 1. a. In economia e in finanza, s. la moneta (s. lo yen, il dollaro, ecc.), diminuirne [...] riferito anche alla diminuzione del valore interno della moneta (ossia all’inflazione, come perdita del potere di acquisto): il continuo aumento dei prezzi sta svalutando la moneta. In tutte e due le accezioni, è usato anche l’intr. pron. svalutarsi ... Leggi Tutto

mettifòglio

Vocabolario on line

mettifoglio mettifòglio (o mettifògli) s. m. [comp. del tema di mettere e foglio], invar. – 1. Operaio addetto alla immissione dei fogli nella tavola di puntatura di una macchina per stampa; può essere [...] il ragazzo mettifoglio). 2. Apparecchio meccanico, detto anche m. automatico, che realizza automaticamente la regolare e continua alimentazione dei fogli nelle macchine tipografiche o di riproduzione (nel secondo caso, è chiamato anche alimentatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

nimo

Vocabolario on line

nimo pron. [lat. nēmo]. – Nessuno; è voce tosc. ant., che continua direttamente la forma latina, ed è ancora viva oggi in territorio pisano e lucchese: allora nimo vi torceva un capello (Pea). ... Leggi Tutto

sicofante

Vocabolario on line

sicofante s. m. [dal lat. sycophanta, gr. συκο-ϕάντης (comp. di σῦκον «fico» e tema di ϕαίνω «mostrare»), parola di formazione chiara ma di sign. incerto; secondo un’antica interpretazione, sarebbe in [...] con riflessi metallici, comune in tutta l’Europa, e anche in alcune zone dell’Italia; rapidissimo nei movimenti, è alla continua ricerca di prede costituite da insetti di ogni sorta e da bruchi di lepidotteri, ciò che lo rende utilissimo nella difesa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 72
Enciclopedia
Formazione continua
Formazione continua Paolo Federighi (v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286) Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, politiche e modelli organizzativi che...
frazione continua
frazione continua frazione continua in aritmetica, espressione della forma usualmente scritta, per motivi tipografici, in linea (ma si noti la posizione dei segni +) come o, ancor più semplicemente, come In forma simbolica, come per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali