evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento [...] e intensità (per es., la virata, la picchiata, la cabrata, ecc.). 3. fig. Ogni processo di trasformazione, graduale e continuo, per cui una data realtà passa da uno stato all’altro – quest’ultimo inteso generalmente come più perfezionato – attraverso ...
Leggi Tutto
peritrofico
peritròfico agg. [comp. di peri- e -trofico] (pl. m. -ci). – In entomologia, membrana p., sottile membrana chitinosa che si trova nell’intestino medio degli insetti e che si continua per [...] tutta la lunghezza di esso, avvolgendone il contenuto come un manicotto: attraverso questa membrana passano sia gli enzimi digestivi secreti dalle cellule intestinali, sia, in senso contrario, le sostanze ...
Leggi Tutto
invariato
agg. [comp. di in-2 e variato, part. pass. di variare]. – Non variato; che non ha subìto, non subisce o non subirà variazioni: la vendita continua a prezzi i.; l’usanza si è mantenuta i. per [...] secoli; le condizioni restano tuttora i.; da ieri, la situazione è i.; per domani, il bollettino meteorologico prevede temperatura invariata ...
Leggi Tutto
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente [...] ove sei tu? Non sento Spirar l’ambrosia, indizio del tuo Nume (Foscolo); e con riferimento al tatto: s. un colpo, un urto; continua pure, poi sentirai che botte!; quando sentì la frusta, il cavallo si mise al trotto; il caldo si fa s. oggi! Può anche ...
Leggi Tutto
oppressione
oppressióne s. f. [dal lat. oppressio -onis, der. di opprimĕre «opprimere», part. pass. oppressus]. – L’atto, il fatto di opprimere, di tenere oppresso: l’o. della libertà, dei diritti; l’o. [...] dà l’oppressione; e di cosa che preoccupa molto, che provoca ansia, o una grande noia: che o.!; è un’o. continua; o di carico particolarmente gravoso di oneri, di obblighi: l’o. delle tasse, dei contributi. In partic., condizione di servitù politica ...
Leggi Tutto
applicabile
applicàbile agg. [dal lat. mediev. applicabilis]. – 1. Che si può applicare: il regolamento non è a. in questo caso particolare. 2. In geometria, si dicono applicabili (una sull’altra) due [...] superfici S ed S′, quando la S, immaginata come un velo flessibile e inestensibile, può essere adagiata, senza strappi e senza duplicature, sulla S′ mediante una deformazione continua. ...
Leggi Tutto
acchiappaparole
s. m. e agg. inv. Chi o che permette di cogliere il significato o il contesto d’uso di un’espressione nuova, non comune. ◆ [tit.] Linguaggio informatico, ecco l’«acchiappaparole» [testo] [...] 2005, p. 58, Cronaca di Roma) • Acchiappaparole è la traduzione di wordbuster. Quante volte, soprattutto nel linguaggio in continua evoluzione della tecnologia, si incontrano termini nuovi o evoluzioni di parole che ampliano il significato originario ...
Leggi Tutto
decidua
decìdua s. f. [dall’agg. deciduo]. – In anatomia, formazione membranosa prodotta dalla proliferazione della mucosa uterina, nel corso del ciclo mestruale, ed eliminata con la mestruazione quando [...] non ha luogo la fecondazione; se questa avviene, la decidua continua ad accrescersi, disponendosi sull’intera superficie uterina, compresa tra questa e le membrane ovulari (d. gravidica), concorrendo a formare la placenta. ...
Leggi Tutto
usura2
uṡura2 s. f. [dal fr. usure, der. di user «usare»]. – 1. a. Consumo di un materiale per effetto dello sfregamento con altro materiale, variabile a seconda della loro natura e della pressione che [...] dall’azione del tempo, ma anche da altri fattori: l’u. dell’organismo per l’invecchiamento, e un ritmo di vita che sottopone l’organismo a un’u. continua; u. di un governo, di una formula politica, di un accordo tra partiti, nel linguaggio politico. ...
Leggi Tutto
adultescence
s. f. inv. Stile di vita di chi, entrato ormai nell’età adulta, continua a comportarsi da adolescente. ◆ «Adultescence», «kidults»: i sociologi coniano ogni giorno un neologismo fondendo [...] i concetti di adolescenza e di età adulta. I giovani che si trovano queste etichette appiccicate addosso vengono alternativamente descritti come Peter Pan incapaci di superare la soglia di casa, figli ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, politiche e modelli organizzativi che...
frazione continua
frazione continua in aritmetica, espressione della forma
usualmente scritta, per motivi tipografici, in linea (ma si noti la posizione dei segni +) come
o, ancor più semplicemente, come
In forma simbolica, come per...