• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
718 risultati
Tutti i risultati [718]
Medicina [85]
Fisica [51]
Matematica [50]
Industria [48]
Arti visive [47]
Architettura e urbanistica [42]
Anatomia [32]
Zoologia [29]
Biologia [29]
Lingua [29]

mòrte

Vocabolario on line

morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un [...] qualsiasi fenomeno elettrico dimostrabile mediante il rilievo continuo di elettrocardiogramma per almeno venti minuti; analogam ; con la m. nel cuore; è una m. lenta; una m. continua; soffrire, patire mille m., ogni genere di angosce, di affanni. b. ... Leggi Tutto

alterglobalista

Neologismi (2008)

alterglobalista s. m. e f. e agg. Chi o che è convinto della possibilità di costruire un mondo diverso. ◆ Adesso […] la definizione «no global» è del tutto convenzionale. I no global si fanno chiamare [...] ibrida: non si trasformerà in un partito, talvolta ne colonizza alcuni settori, se ne fa rappresentare senza sposarli, continua a privilegiare l’azione diretta rispetto alle mediazioni politiche. (Edmondo Berselli, Repubblica, 27 febbraio 2007, p. 38 ... Leggi Tutto

altomilanese

Neologismi (2008)

altomilanese (alto milanese, alto Milanese), s. m.  La regione a Nord Ovest di Milano. ◆ è una Lombardia di posti di blocco e cacce all’uomo quella di questi giorni: si piange per l’orefice di 47 anni [...] , 29 luglio 1999, p. 6, Cronaca) • stando all’ultimo monitoraggio della Camera di commercio di Milano tutta la nostra provincia continua a correre: tra il 2000 e il secondo trimestre dell’anno il numero di imprese (in tutto 324. 889) è cresciuto ... Leggi Tutto

stantuffo

Vocabolario on line

stantuffo s. m. [voce di etimo incerto, forse connessa con il ted. stampfen «pestare, pigiare»]. – Organo meccanico di sezione circolare che scorre con moto rettilineo alternativo nell’interno di un [...] interna; s. tuffante (nelle presse e negli accumulatori idraulici), costituito da un elemento cilindrico a superficie continua di diametro notevolmente inferiore rispetto a quello del cilindro, senza fasce elastiche ma con speciali guarnizioni. ... Leggi Tutto

outperform

Neologismi (2008)

outperform s. m. e agg. inv. Nel mercato finanziario, variazione percentuale del valore di un titolo superiore alla media di mercato. ◆ Per quanto riguarda Cir, il titolo ordinario continua ad avere [...] un grande potenziale di crescita legato alle recenti trasformazioni del gruppo: per l’azione ordinaria la valutazione è outperform, mentre per quella di risparmio la raccomandazione è hold. (Corriere della ... Leggi Tutto

resìduo

Vocabolario on line

residuo resìduo agg. e s. m. [dal lat. residuus, der. di residere «rimanere indietro», comp. di re- e sedere, propr. «stare seduti»]. – 1. agg. Che rimane, che avanza: somma, quantità r.; debiti, crediti [...] al termine di una distillazione discontinua, o il prodotto di coda prelevato in fondo al distillatore in un’operazione continua di distillazione; r. fisso o secco, il residuo di un’evaporazione, spec. di acque o soluzioni (se è ulteriormente ... Leggi Tutto

invernale

Vocabolario on line

invernale agg. [der. di inverno]. – 1. a. Dell’inverno: la stagione invernale. b. Che avviene, si fa, si manifesta nell’inverno: piogge i.; lavori i.; vacanze i.; letargo o sonno i., di alcuni animali [...] abbiamo avuto giornate veramente invernali. 2. In botanica, pianta annua i. (o annua iemale), pianta che germina in autunno, continua lo sviluppo, talora molto rallentato, in inverno e fiorisce e fruttifica in primavera o in estate e quindi muore: si ... Leggi Tutto

svergognato

Vocabolario on line

svergognato agg. e s. m. (f. -a) [der. di vergogna, col pref. s- (nel sign. 2)]. – Che non prova vergogna per le cose riprovevoli che fa o dice: un uomo s.; una donna s.; dev’essere più svergognato di [...] lei, se ha potuto far questo! (Pirandello); spesso come sost., persona svergognata: è uno s., una s.; quello s. continua a mentire; se le s. fosser certe Di quel che ’l ciel veloce loro ammanna, Già per urlare avrian le bocche aperte (Dante, nell’ ... Leggi Tutto

amoróso

Vocabolario on line

amoroso amoróso agg. e s. m. [der. di amore]. – 1. agg. a. Che ha disposizione ad amare (nelle varie accezioni del verbo); che sente amore per un determinato oggetto e lo dimostra negli atti: padre, [...] l’amoroso; sta scrivendo all’amorosa (più com., nell’uso fam., le forme moroso, morosa). Nel teatro comico, ruolo che continua il tipo dell’innamorato della commedia classica e poi della commedia dell’arte e goldoniana: primo a., prima a., parti che ... Leggi Tutto

svergolaménto

Vocabolario on line

svergolamento svergolaménto s. m. [der. di svergolare]. – 1. Inflessione laterale di una struttura, la quale insorge quando questa viene caricata lungo un suo piano di simmetria, ingenerando, nella struttura [...] del variare della velocità periferica dal mozzo alla punta delle medesime. 3. In aeronautica, s. dell’ala, la variazione continua e progressiva dell’angolo di calettamento della medesima, il quale decresce dalla mezzeria dell’ala verso l’estremità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 72
Enciclopedia
Formazione continua
Formazione continua Paolo Federighi (v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286) Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, politiche e modelli organizzativi che...
frazione continua
frazione continua frazione continua in aritmetica, espressione della forma usualmente scritta, per motivi tipografici, in linea (ma si noti la posizione dei segni +) come o, ancor più semplicemente, come In forma simbolica, come per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali