sorte1
sòrte1 s. f. [lat. sŏrs sŏrtis]. – 1. Forza che regola o s’immagina regolare in modo imprevedibile le vicende umane, senza che la volontà degli uomini possa nulla contro di essa: la s. ha voluto [...] talora anche con agg. possessivo: è stata la mia mala s. che me l’ha fatto incontrare!; la tua cattiva s. continua a perseguitarti. Con sign. partic., tentare la s., tentare la fortuna, fare un tentativo, anche rischioso, con la speranza di ottenere ...
Leggi Tutto
recidivo
agg. [dal lat. recidivus, der. di recĭdĕre «ricadere», comp. di re- e cadĕre «cadere»]. – Che è ricaduto, per sua volontà o involontariamente, in una situazione di colpa o comunque negativa. [...] : un imputato r., e sostantivato un recidivo; il fatto di essere r. può costituire un’aggravante. b. Nella teologia morale, che continua a commettere gli stessi peccati che già aveva confessato e per i quali già si era impegnato a emendarsi. 2. In ...
Leggi Tutto
postkantiano
agg. [comp. di post- e del nome del filosofo ted. I. Kant (v. kantiano)]. – Che è posteriore alla filosofia, alle dottrine e ai principî di Kant: filosofia, critica p.; come sost., filosofo [...] che, venuto poco dopo Kant, ne continua e sviluppa il pensiero: la nuova filosofia fu quella dei tre grandi postkantiani, il Fichte, lo Schelling e lo Hegel (B. Croce). ...
Leggi Tutto
c. c.
– Scrittura abbreviata di varie locuz.: conto corrente (anche c/c); centimetro cubo; in elettricità, corrente continua; in musica, col canto; in diritto, codice civile. ...
Leggi Tutto
antilaico
agg. Contrario ai princìpi della laicità. ◆ [In Turchia] i quadri del partito Akp e le sue liste pullulano di vecchi fondamentalisti protagonisti di battaglie antilaiche (per esempio il velo [...] intollerante può essere clericale (come lo è stato tante volte, anche con feroce violenza, nei secoli e continua talora, anche se più blandamente, ad esserlo) o faziosamente laicista, altrettanto antilaico. (Claudio Magris, Corriere della sera ...
Leggi Tutto
ripetizione
ripetizióne s. f. [dal lat. repetitio -onis]. – 1. Nel linguaggio giur., l’azione di richiedere in giudizio una cosa cui si ritiene di aver diritto: r. del danno; r. di una prestazione (non [...] di un salto; r. di un percorso; utile r. di un consiglio; inopportuna r. di un comando; r. di un fenomeno; la r. continua di questi litigi mi esaspera; non devi fare una meccanica r. di ciò che hai studiato; più genericam., alludendo ad abitudinaria ...
Leggi Tutto
antintegralista
(antiintegralista, anti-integralisti, anti intagralisti), agg. Contrario a ogni forma di integralismo, con particolare riferimento all’integralismo islamico. ◆ [tit.] Arafat: anche noi [...] palestinesi nella coalizione anti-integralisti. (Padania, 19 settembre 2001, p. 1, Prima pagina) • Aggiungete, continua il WP [Washington Post], che [Hosni] Mubarak rifiuta di indire libere elezioni, rifiuta di consentire libera stampa, tiene in ...
Leggi Tutto
ripetuto
agg. [part. pass. di ripetere]. – Che viene detto o fatto più volte, spesso; per estens., frequente, numeroso. È usato quasi esclusivam. al plur.: nonostante i r. avvertimenti, non ha voluto [...] curarsi; ha avuto r. rimproveri, ma continua ad arrivare in ufficio in ritardo; batté r. colpi alla porta; r. volte, molte volte, spesso: te l’ho detto r. volte di stare attento; l’hanno sorpreso a rubare r. volte. ◆ Avv. ripetutaménte, più volte, ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali [...] la lettera. Con accezione partic., conto c., v. conto2 (nel sign. 3 d). f. Via o strada c., che si snoda diritta e continua, e quindi via principale, via maestra: possessioni ... vicine a strade c. per le quali i peregrini e i mercanti d’Italia in ...
Leggi Tutto
faccia
fàccia s. f. [lat. facies «forma, aspetto, faccia», affine a facĕre «fare»] (pl. -ce). – 1. a. Parte della testa dell’uomo, situata inferiormente alla parte anteriore del cranio, costituita da [...] f. mongoloide, testa rotonda, occhi piccoli e obliqui, naso infossato, bocca semiaperta con lingua protrusa, salivazione abbondante, continua; f. scrofolosa (v. scrofoloso); f. tossica (nel lattante con gravi disturbi intestinali), colorito pallido o ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, politiche e modelli organizzativi che...
frazione continua
frazione continua in aritmetica, espressione della forma
usualmente scritta, per motivi tipografici, in linea (ma si noti la posizione dei segni +) come
o, ancor più semplicemente, come
In forma simbolica, come per...