antiulcera
(anti-ulcera), s. m. e agg. inv. Farmaco che previene o cura l’ulcera; a esso relativo. ◆ La speranza ha un nome: Nexium. È il marchio con cui andrà in commercio, tra pochi mesi, la nuova [...] il dibattito sulla nuova normativa introdotta dalla Regione per l’acquisto dei farmaci antiulcera. Chi vuole continuare a prendere medicine a base di omeprazolo dovrà pagare la differenza rispetto a quelli che hanno le stesse indicazioni terapeutiche ...
Leggi Tutto
laringofaringe
s. f. o m. [comp. di laringo- e faringe]. – In anatomia, la porzione inferiore della faringe, che si trova a livello dell’epiglottide e che si continua con la laringe e l’esofago; è detta [...] anche ipofaringe ...
Leggi Tutto
reclusione
recluṡióne s. f. [der. di recludere; il lat. tardo reclusio -onis aveva il sign. di «apertura»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di stare rinchiuso in prigione, o come in prigione: [...] quella continua permanenza in ospedale gli sembrava una reclusione. 2. a. In diritto penale, pena restrittiva della libertà personale, comminata per i soli delitti (la pena detentiva per le contravvenzioni è denominata arresto); può avere una durata ...
Leggi Tutto
ripresa
riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso [...] di affermazione e forza di espansione (l’economia, il turismo, l’interesse per il cinema, è in r., in forte r., in continua r.); avere capacità di r., di riacquistare vigore, di riprendersi dopo una malattia, una disgrazia, un periodo di crisi. 3. In ...
Leggi Tutto
gonfiare
v. tr. e intr. [lat. conflare, propr. «ravvivare il fuoco soffiando», comp. di con- e flare «soffiare»] (io gónfio, ecc.). – 1. tr. a. Riempire d’aria o di gas una cavità limitata da pareti [...] donna incinta; riferito al mare o a corsi d’acqua, ingrossarsi: il mare si gonfia per la burrasca; il fiume continua a gonfiare. b. fig. Insuperbirsi: gongolava e gonfiava per tutte quelle visite (Pirandello); guarda come si gonfia quando lo lodano ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] diffusa, uguale, dolce, tranquilla; inoltre, può essere stabile oppure tremula (delle candele), scintillante (delle stelle), continua oppure intermittente (come quella di un faro, dei lampeggiatori, ecc.). Con riferimento all’ampiezza d’un fascio ...
Leggi Tutto
sostituto
s. m. [dal lat. substitutus, part. pass. di substituĕre «sostituire»]. – 1. a. (f. -a) Chi sostituisce un’altra persona, chi ne fa le veci e ne svolge le funzioni o la rappresenta: il medico [...] prove. Come grado e qualifica di funzione nella magistratura italiana, s. procuratore, magistrato che coadiuva, in via continua e ordinaria, il procuratore della Repubblica (s. procuratore della Repubblica), da cui può ricevere deleghe specifiche per ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le [...] dai varî paesi europei, intesi come l’area geografica influenzata dalla tradizione greca e romana (che si continua nel cristianesimo occidentale e si integra poi con la civiltà germanica), con particolare riferimento alla cultura dell’Umanesimo ...
Leggi Tutto
concordare
v. intr. e tr. [dal lat. concordare «essere concorde», der. di concors -ordis «concorde»] (io concòrdo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Essere o trovarsi d’accordo: il mio carattere non concorda [...] nel caso. ◆ Part. pres. concordante, anche come agg., che concorda, che presenta concordanza. In geologia, serie continua concordante, la serie di strati (detti omoconcordanti) che non presenta interruzione nella sedimentazione; serie concordante ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] la quantità minima di materiale fissile che, per una data configurazione del sistema, fa sì che la reazione possa continuare fino all’esaurimento del combustibile. c. In astrofisica, m. mancante (ingl. missing mass), la porzione finora non osservata ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, politiche e modelli organizzativi che...
frazione continua
frazione continua in aritmetica, espressione della forma
usualmente scritta, per motivi tipografici, in linea (ma si noti la posizione dei segni +) come
o, ancor più semplicemente, come
In forma simbolica, come per...