cancellata
s. f. [der. di cancello1]. – Chiusura costituita da elementi di legno o di metallo distanziati fra loro e fissati a supporti dello stesso materiale o di muratura, in modo da costituire una [...] recinzione continua. ◆ Raro il masch. cancellato: fermatosi dinanzi a un cancellato dentro al quale era un cammello (Fucini). ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro [...] i cui punti siano in corrispondenza biunivoca e bicontinua con i punti di una circonferenza; risulta quindi essere una curva chiusa continua e priva di punti multipli. 4. a. Nella tecnica, il cammino percorso dal fluido in una macchina a fluido e, in ...
Leggi Tutto
recupero
recùpero (o ricùpero) s. m. [der. di recuperare]. – 1. L’azione, l’operazione di recuperare, il fatto di venire recuperato, soprattutto con riferimento a cose disperse, rubate, o di cui si temeva [...] calcio, minuti di r., o anche, assol., recupero, il tempo per il quale l’arbitro, secondo il suo potere discrezionale, fa continuare la gara dopo i 45 minuti del primo o del secondo periodo di gioco, per compensare il tempo perduto per incidenti o ...
Leggi Tutto
serraglia
serràglia s. f. [affine a serraglio1]. – 1. In architettura, l’elemento centrale fra quelli che formano un arco o una volta in pietra (detto anche concio di chiave o semplicem. chiave dell’arco [...] a s., tipo più antico, ma ancora largamente usato, di recinzione delle valli da pesca, costituito da una staccionata continua di pali alti circa 4 m, infissi nelle barene e nei bassi fondi lagunari (con la corteccia, perché resistano meglio ...
Leggi Tutto
anapside
anàpside agg. e s. m. [comp. di an- priv. e gr. ἁψίς -ῖδος «abside, arco, volta»]. – 1. agg. In anatomia comparata, cranio a., il cranio dei cotilosauri fossili e dei testudinati, in cui il [...] tetto della scatola cranica forma una parete continua, con le sole cavità costituite dai fori nasali e orbitali. 2. Come s. m. pl., anapsidi (lat. scient. Anapsida), sottoclasse di rettili cui appartengono forme fossili (i cotilosauri) e viventi (i ...
Leggi Tutto
cefalea
cefalèa (ant. cefalìa) s. f. [dal lat. cephalaea, gr. κεϕαλαία, der. di κεϕαλή «testa»]. – Sensazione molesta o dolorosa, circoscritta o diffusa, continua, intermittente o sporadica, interessante [...] il capo; è detta comunem. mal di capo o mal di testa (da non confondersi con l’emicrania, che designa un tipo di cefalea accessionale) ...
Leggi Tutto
sofriano
s. m. e agg. Chi o che sostiene la causa di Adriano Sofri, giornalista e scrittore, già esponente del movimento Lotta continua; di Adriano Sofri. ◆ Non si tratta di essere forcaioli, come la [...] sinistra e i sofriani di destra vogliono farci credere: possiamo anche essere favorevoli alla grazia per il raffinato intellettuale galeotto, se il medesimo si adatta a chinare un po’ la testa. (Indipendente, ...
Leggi Tutto
disattenzione
diṡattenzióne s. f. [comp. di dis-1 e attenzione]. – 1. a. L’essere disattento, mancanza di attenzione: a scuola fa scarso profitto per la sua continua d.; sono inciampato per d.; d. della [...] mente; d. ai pericoli. b. Con sign. specifico, in psicologia, stato psicologico (distinto dalla distrazione) per cui il soggetto cessa di interessarsi a un oggetto per rivolgere l’attenzione a un oggetto ...
Leggi Tutto
ultrattivita
ultrattività s. f. [comp. di ultra- e attività]. – In diritto penale, deroga al principio generale della irretroattività per cui una legge penale continua a essere applicata, per i reati [...] commessi quando essa era in vigore, anche quando sia stata abrogata o modificata ...
Leggi Tutto
candela
candéla s. f. [lat. candēla, der. di candēre «esser bianco, splendere»]. – 1. Cilindro di cera, stearina, sego, paraffina, o miscela di tali sostanze, contenente all’interno un lucignolo di fibra [...] .). 11. a. In aeronautica, figura acrobatica consistente in una leggera picchiata iniziale e in una rapida salita in virata continua di 180°, al termine della quale si porta il velivolo in volo orizzontale, quasi al limite dello stallo, in direzione ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, politiche e modelli organizzativi che...
frazione continua
frazione continua in aritmetica, espressione della forma
usualmente scritta, per motivi tipografici, in linea (ma si noti la posizione dei segni +) come
o, ancor più semplicemente, come
In forma simbolica, come per...