matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, [...] intesa come scienza della quantità discreta) e delle misure (geometria, intesa come scienza dell’estensione, cioè della quantità continua), i cui primi sviluppi, presso le civiltà preelleniche (Babilonia, Egitto), sono in relazione con la ricerca di ...
Leggi Tutto
immarcescibile
immarcescìbile agg. [dal lat. tardo immarcescibĭlis, comp. di in-2 e marcescĕre «marcire», traduz. del gr. ἀμάραντος], letter. – Che non può marcire, non soggetto a corruzione; per lo [...] più in espressioni fig. ed enfatiche, spesso anche in tono iron.: la corona i. del martirio, della gloria; con i. fede; continua a proclamare la sua i. devozione alla causa. ◆ Avv. immarcescibilménte, in modo durevole, imperituro. ...
Leggi Tutto
sottopezza
sottopèzza s. m. o f. [comp. di sotto- e pezza] (pl. m. invar., pl. f. -e). – Nell’industria tessile, la tela continua (mollettone o satin di cotone greggio) che in alcune macchine di rifinizione [...] si avvolge contemporaneamente al tessuto da trattare ...
Leggi Tutto
famoso
famóso agg. [dal lat. famosus, che significò in origine «di cattiva fama» e «infamante»]. – 1. Che ha gran fama, in senso buono o cattivo: un f. scrittore, maestro, uomo di stato; un f. ladro, [...] legittimità della sua fama): sarebbe quello lì il f. campione?; è questa, dunque, la f. scoperta?; o di cosa di cui si continua a parlare, ma che si fa troppo attendere: ce la daranno, finalmente, questa f. gratifica?; o di un fatto tale da essere ...
Leggi Tutto
automatico
automàtico agg. [der. di automato, forma ant. di automa] (pl. m. -ci). – 1. Di macchina, meccanismo o dispositivo che, regolato opportunamente, è capace di compiere determinate operazioni [...] ; matita a. o lapis a., v. matita. 3. a. Atti a., quelli che, in origine volontarî e coscienti, per la continua ripetizione vengono compiuti con regolarità e con attenzione ridotta (per es., l’uso della frizione nella guida di un’automobile). b ...
Leggi Tutto
saldatrice
s. f. [der. di saldare]. – Denominazione generica delle macchine usate per eseguire una saldatura; in partic.: s. ad arco, costituite da un generatore di tensione, a corrente continua oppure [...] alternata, destinato ad alimentare l’arco; s. a resistenza, usualmente a corrente alternata, nelle quali un trasformatore riduttore alimenta due elettrodi che serrano tra loro i pezzi da saldare; s. a ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. [...] tecnici seguenti, in alcuni dei quali si alterna con madre. 2. a. In biologia, sistema colloidale costituito da una fase continua, di solito allo stato di gel, e da una discontinua, di strutture macromolecolari: m. mitocondriale, quella che si trova ...
Leggi Tutto
break1
break1 ‹brèik› s. ingl. [dal verbo (to) break «rompere, separare, ecc.»] (pl. breaks ‹brèiks›), usato in ital. al masch. – 1. Interruzione, pausa; intervallo di riposo: fare un piccolo b. durante [...] linguaggio del jazz, breve figura improvvisata, melodica o ritmica, durante la quale il ritmo fondamentale s’interrompe, anche se continua ad essere percepito. 3. Vettura a cavalli, aperta, con quattro ruote, un’alta cassetta per il cocchiere e due ...
Leggi Tutto
scintillazione
scintillazióne s. f. [dal lat. scintillatio -onis, der. di scintillare]. – 1. ant. o letter. Il fatto, il fenomeno di scintillare (spec. in senso fig.): avea negli occhi a tratti scintillazioni [...] rapida e irregolare dello splendore e del colore della luce emessa dalle stelle, come conseguenza dello stato di continua turbolenza dell’atmosfera terrestre che fa variare l’indice di rifrazione dei varî strati atmosferici da punto a punto ...
Leggi Tutto
autopaster
‹otëpä′stë› s. ingl. (propr. «incollatrice automatica»; pl. autopasters ‹otëpä′stë∫›), usato in ital. al masch. – Dispositivo automatico montato sulle macchine da stampa per il cambio automatico [...] della bobina di carta, che permette quindi l’alimentazione continua della carta senza arresto della macchina. ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, politiche e modelli organizzativi che...
frazione continua
frazione continua in aritmetica, espressione della forma
usualmente scritta, per motivi tipografici, in linea (ma si noti la posizione dei segni +) come
o, ancor più semplicemente, come
In forma simbolica, come per...