• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
718 risultati
Tutti i risultati [718]
Medicina [85]
Fisica [51]
Matematica [50]
Industria [48]
Arti visive [47]
Architettura e urbanistica [42]
Anatomia [32]
Zoologia [29]
Biologia [29]
Lingua [29]

lungo²

Vocabolario on line

lungo2 lungo2 prep. [dall’agg. lungo]. – 1. a. Indica movimento o direzione continua in un senso determinato, seguendo, fiancheggiando o costeggiando un luogo che si sviluppa linearmente; si unisce al [...] complemento direttamente, senz’altra preposizione: camminare l. l’argine, l. la riva; strisciare l. il muro; l. il viale si stende un doppio filare di platani; il paese è composto di un gruppo di case ... Leggi Tutto

stillicìdio

Vocabolario on line

stillicidio stillicìdio s. m. [dal lat. stillicidium, comp. di stilla «goccia» e tema di cadĕre «cadere»]. – 1. Il cadere a goccia a goccia, lentamente e in modo continuato, dell’acqua o di altri liquidi: [...] e determinando così uno stillicidio di sangue che normalmente cessa dopo 1-3 minuti. 2. fig. Il ripetere o il ripetersi in modo continuo, insistente e monotono di un atto, un fatto, un atteggiamento e sim. che arrechi fastidio, noia, disturbo ... Leggi Tutto

matemàtica

Vocabolario on line

matematica matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, [...] intesa come scienza della quantità discreta) e delle misure (geometria, intesa come scienza dell’estensione, cioè della quantità continua), i cui primi sviluppi, presso le civiltà preelleniche (Babilonia, Egitto), sono in relazione con la ricerca di ... Leggi Tutto

immarcescìbile

Vocabolario on line

immarcescibile immarcescìbile agg. [dal lat. tardo immarcescibĭlis, comp. di in-2 e marcescĕre «marcire», traduz. del gr. ἀμάραντος], letter. – Che non può marcire, non soggetto a corruzione; per lo [...] più in espressioni fig. ed enfatiche, spesso anche in tono iron.: la corona i. del martirio, della gloria; con i. fede; continua a proclamare la sua i. devozione alla causa. ◆ Avv. immarcescibilménte, in modo durevole, imperituro. ... Leggi Tutto

sottopèzza

Vocabolario on line

sottopezza sottopèzza s. m. o f. [comp. di sotto- e pezza] (pl. m. invar., pl. f. -e). – Nell’industria tessile, la tela continua (mollettone o satin di cotone greggio) che in alcune macchine di rifinizione [...] si avvolge contemporaneamente al tessuto da trattare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

famóso

Vocabolario on line

famoso famóso agg. [dal lat. famosus, che significò in origine «di cattiva fama» e «infamante»]. – 1. Che ha gran fama, in senso buono o cattivo: un f. scrittore, maestro, uomo di stato; un f. ladro, [...] legittimità della sua fama): sarebbe quello lì il f. campione?; è questa, dunque, la f. scoperta?; o di cosa di cui si continua a parlare, ma che si fa troppo attendere: ce la daranno, finalmente, questa f. gratifica?; o di un fatto tale da essere ... Leggi Tutto

automàtico

Vocabolario on line

automatico automàtico agg. [der. di automato, forma ant. di automa] (pl. m. -ci). – 1. Di macchina, meccanismo o dispositivo che, regolato opportunamente, è capace di compiere determinate operazioni [...] ; matita a. o lapis a., v. matita. 3. a. Atti a., quelli che, in origine volontarî e coscienti, per la continua ripetizione vengono compiuti con regolarità e con attenzione ridotta (per es., l’uso della frizione nella guida di un’automobile). b ... Leggi Tutto

saldatrice

Vocabolario on line

saldatrice s. f. [der. di saldare]. – Denominazione generica delle macchine usate per eseguire una saldatura; in partic.: s. ad arco, costituite da un generatore di tensione, a corrente continua oppure [...] alternata, destinato ad alimentare l’arco; s. a resistenza, usualmente a corrente alternata, nelle quali un trasformatore riduttore alimenta due elettrodi che serrano tra loro i pezzi da saldare; s. a ... Leggi Tutto

matrice

Vocabolario on line

matrice s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. [...] tecnici seguenti, in alcuni dei quali si alterna con madre. 2. a. In biologia, sistema colloidale costituito da una fase continua, di solito allo stato di gel, e da una discontinua, di strutture macromolecolari: m. mitocondriale, quella che si trova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

break¹

Vocabolario on line

break1 break1 ‹brèik› s. ingl. [dal verbo (to) break «rompere, separare, ecc.»] (pl. breaks ‹brèiks›), usato in ital. al masch. – 1. Interruzione, pausa; intervallo di riposo: fare un piccolo b. durante [...] linguaggio del jazz, breve figura improvvisata, melodica o ritmica, durante la quale il ritmo fondamentale s’interrompe, anche se continua ad essere percepito. 3. Vettura a cavalli, aperta, con quattro ruote, un’alta cassetta per il cocchiere e due ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 72
Enciclopedia
Formazione continua
Formazione continua Paolo Federighi (v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286) Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, politiche e modelli organizzativi che...
frazione continua
frazione continua frazione continua in aritmetica, espressione della forma usualmente scritta, per motivi tipografici, in linea (ma si noti la posizione dei segni +) come o, ancor più semplicemente, come In forma simbolica, come per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali