sottounita
sottounità s. f. [comp. di sotto- e unità]. – 1. In metrologia, sottomultiplo di un’unità di misura. 2. Nella tecnica, ciascuna delle parti singolarmente funzionali facenti parte di una medesima [...] di livellamento e di regolazione automatica della tensione che nell’insieme costituiscono, in un dato impianto, l’unità di conversione in corrente continua regolata della corrente alternata della normale rete di distribuzione dell’energia elettrica. ...
Leggi Tutto
tardoantiamericano
agg. Che continua a insistere su posizioni contrarie alle scelte politiche statunitensi. ◆ Quando [Silvio] Berlusconi evoca l’anticomunismo, non risuscita una paura, ma alimenta una [...] diffidenza: quella di chi non ama una politica estera tardoantiamericana, sottilmente ambigua, confusamente terzomondista. Di coloro che, nella politica sociale, riconoscono le vecchie simpatie per l’assistenzialismo, ...
Leggi Tutto
launeddas
launèddas s. f. pl. [voce sarda, forse riduzione e metatesi di *monauleddas, der. del gr. μόναυλος e lat. monaulos «flauto semplice»]. – Strumento musicale a fiato, di uso popolare in Sardegna [...] e con quattro fori ciascuna, per la melodia, e una, notevolmente più lunga e senza fori (detta tumbu), per la nota continua d’accompagnamento; la canna melodica più lunga è legata rigidamente al tumbu (così da poter essere sostenute entrambe con una ...
Leggi Tutto
coulomb
‹kulòmb› s. m. [dal nome del fisico fr. Ch.-A. de Coulomb ‹kulõ′› (1736-1806)]. – Unità di misura SI della carica elettrica (simbolo: C), pari alla carica che transita in un secondo attraverso [...] una sezione di un circuito percorso da una corrente continua di intensità di 1 ampere. Tale unità venne detta nel passato anche c. assoluto, o definitivo, per distinguerla dal c. internazionale, unità empirica derivata dall’ampere internazionale ...
Leggi Tutto
setticemia
setticemìa s. f. [comp. di settico e -emia]. – Malattia infettiva generalizzata, dovuta alla persistente presenza nel sangue di batterî (streptococchi, stafilococchi, pneumococchi, meningococchi, [...] meno spesso di miceti, che si manifesta con una sintomatologia imponente e piuttosto caratteristica (febbre alta, continua o remittente, insorgente con brividi, stato generale variamente compromesso, talvolta manifestazioni emorragiche). S. di Bruce ...
Leggi Tutto
fantasma
s. m. [dal lat. phantasma, gr. ϕάντασμα, der. di ϕαντάζω «mostrare», ϕαντάζομαι «apparire», dal tema ϕαν- di ϕαίνω che, sia nell’attivo sia nel medio ϕαίνομαι, ha gli stessi sign.] (pl. -i). [...] un f. di imperatore. c. Con funzione attributiva (invar. al plur.): arto f., arto amputato di cui il paziente continua ad avere la percezione per algoallucinosi; città f. (traduz. dell’ingl. ghost town), città abbandonata dagli abitanti, ma lasciata ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, [...] destra verso sinistra, si riporta un po’ indietro rispetto al punto d’uscita; serve a tracciare contorni lungo una linea continua. ◆ Dim. erbétta, spec. in senso collettivo, di solito senza valore diminutivo: sulla molle erbetta; Ambo le mani in su l ...
Leggi Tutto
fluttuare
fluttüare v. intr. [dal lat. fluctuare, der. di fluctus -us «flutto»] (io flùttuo, ecc.; aus. avere). – 1. Ondeggiare, esser mosso dai flutti, detto del mare e di ciò che galleggia sul mare; [...] a fluttuazione, detto degli atrî del cuore o di una raccolta liquida nell’organismo. 2. fig. a. Essere soggetto a continue oscillazioni e variazioni: il f. dei valori commerciali, delle sorti umane, delle opinioni; il valore della sterlina, o assol ...
Leggi Tutto
telefonino multimediale
loc. s.le m. Telefono cellulare dotato di più canali comunicativi e di trattamento dell’informazione. ◆ Il vincolo finanziario non è certo una giustificazione accettabile da parte [...] 2005, p. 55) • [tit.] Bolletta da un miliardo per i telefonini multimediali [testo] […] La diffusione dei telefonini multimediali continua ad alimentare il business della personalizzazione che cresce e raggiunge una quota di mercato del 35 per cento ...
Leggi Tutto
covare
v. tr. e intr. [lat. cŭbare «star coricato, giacere»] (io cóvo, ecc.). – 1. Tenere sotto di sé le uova per comunicar loro il calore necessario allo sviluppo dell’embrione e alla nascita dei piccoli, [...] animo covava un acre desiderio di vendetta; rancori che covano a lungo prima di manifestarsi; c. sotto la cenere, del fuoco che si mantiene a lungo senza divampare (e per traslato, di passione che continua a turbare l’animo pur sembrando estinta). ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, politiche e modelli organizzativi che...
frazione continua
frazione continua in aritmetica, espressione della forma
usualmente scritta, per motivi tipografici, in linea (ma si noti la posizione dei segni +) come
o, ancor più semplicemente, come
In forma simbolica, come per...