• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
718 risultati
Tutti i risultati [718]
Medicina [85]
Fisica [51]
Matematica [50]
Industria [48]
Arti visive [47]
Architettura e urbanistica [42]
Anatomia [32]
Zoologia [29]
Biologia [29]
Lingua [29]

big data

Neologismi (2012)

big data loc. s.le m. pl. Ingente insieme di dati digitali che possono essere rapidamente processati da banche dati centralizzate. ◆ L’immagine più suggestiva per comprendere Big Data la offre Dave Menninger [...] , generati da sensori costantemente attivi, ottenuti da telecamere sempre migliori e conservati in banche dati in continua espansione – renderà i nostri spostamenti «sicuri, efficienti ed economici». (Evgeny Morozov, Corriere della sera, 21 ottobre ... Leggi Tutto

casual dating

Neologismi (2012)

casual dating (casual-dating) loc. s.le m. inv. Appuntamento per incontri occasionali a scopo sessuale e senza implicazioni affettive, organizzato tramite agenzie specializzate, di solito attive in [...] al 67%. (F. Menichella, M. Stagno e U. Buslacchi, Gq Italia.it, 17 novembre 2011, Eros & Girls) • In Italia, poi, continua a crescere il numero dei siti dedicati alle scappatelle, come testimonia il famoso C-Date, leader di settore del casual ... Leggi Tutto

bomberismo

Neologismi (2017)

bomberismo s. m. (iron.) Atteggiamento sessista e xenofobo, basato su una visione semplificata, acritica e rozza della realtà, che prende a modello i comportamenti di alcuni noti personaggi del mondo [...] ) ma serve a dare un'etichetta e a fissare un certo fenomeno online che in queste ultimi mesi continua a crescere enormemente, principalmente su pagine e gruppi Facebook. Ossia: l'esaltazione di comportamenti sostanzialmente sessisti, xenofobi ... Leggi Tutto

flexisexual

Neologismi (2014)

flexisexual agg. Detto di donna che prova interesse o attrazione per una persona del suo stesso sesso, pur non considerandosi omosessuale o bisessuale. ◆ […] l'inizio della seconda decade di questo secolo [...] dalla bellezza femminile e ama frequentare ragazze carine e sexy. Tuttavia non è né lesbica, né bisessuale, ma continua a preferire sessualmente gli uomini. (Francesco Tortora, Corriere della sera.it, 25 febbraio 2011, Cronache) • [tit.] Le vip ... Leggi Tutto

fattoria didattica

Neologismi (2012)

fattoria didattica loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando [...] di vacche da latte. Infine siamo arrivate noi ragazze e abbiamo capito che il futuro si chiama agriturismo» continua Francesca, che si occupa in particolare della fattoria didattica («Negli ultimi due anni sono venuti a visitare la nostra ... Leggi Tutto

e-taliano

Neologismi (2016)

e-taliano s. m. Varietà di italiano scritto sorta nell'àmbito della continua evoluzione della comunicazione telematica, agìta tramite una vasta gamma di dispositivi tecnologici e differenti canali di [...] trasmissione. ◆ «Saper digitare non equivale a saper scrivere – spiega Giuseppe Antonelli, professore di Linguistica italiana all’Università di Cassino e studioso dell’evoluzione dell’italiano nell’era ... Leggi Tutto

guida autonoma

Neologismi (2017)

guida autonoma loc. s.le f. Conduzione e controllo di veicoli robotizzati tramite sistemi di rilevamento dei dati ambientali e di regolazione automatica della guida, senza necessità di intervento di [...] cielo particolarmente luminoso. (Luisa De Montis, Giornale.it, 1° luglio 2016, Cronache/USA) • Perché vogliamo essere un costruttore che continua ad investire sull’auto con un punto di vista preciso sulla mobilità a 360° con soluzioni di car sharing ... Leggi Tutto

migrant banking

Neologismi (2012)

migrant banking loc. s.le m. inv. Il complesso dei prodotti e servizi finanziari destinati ai cittadini migranti. ◆ [tit.] M come migrant banking [testo] In un mercato bancario dominato da “alta infedeltà” [...] dei clienti e da margini unitari dei servizi in calo, l’immigrazione rappresenta un segmento in crescita continua, con un elevato livello di affidabilità e un uso dei servizi evoluto. E se fino a qualche anno fa per i cittadini immigrati l’approccio ... Leggi Tutto

narrativa²

Neologismi (2017)

narrativa2 s. f. Forma di comunicazione argomentata tesa a conquistare consensi attraverso un’esposizione che valorizzi ed enfatizzi la qualità dei valori di cui si è portatori, delle azioni che si sono [...] o la narrativa apocalittica di Ahmadinejad. (Licia Corbolante, Treccani.it, 7 ottobre 2013) • Si è parlato tanto e si continua a parlare della “narrativa” renziana come di uno strumento essenziale nella strategia di gestione del potere da parte del ... Leggi Tutto

pentaleghista

Neologismi (2018)

pentaleghista (penta-leghista) agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, costituito da esponenti politici pentastellati, cioè aderenti al Movimento 5 Stelle, ed esponenti della Lega o basato su un [...] schema per un possibile esecutivo penta-leghista sembra a portata di mano, ma la strada è in salita. Il leader della Lega continua a ragionare su tempi lunghi. (Marco Conti, Leggo.it, 25 marzo 2018, Primo piano) • Nell’attesa di vedere come sarà il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 72
Enciclopedia
Formazione continua
Formazione continua Paolo Federighi (v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286) Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, politiche e modelli organizzativi che...
frazione continua
frazione continua frazione continua in aritmetica, espressione della forma usualmente scritta, per motivi tipografici, in linea (ma si noti la posizione dei segni +) come o, ancor più semplicemente, come In forma simbolica, come per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali