• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Religioni [2]
Medicina [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

sempre

Sinonimi e Contrari (2003)

sempre /'sɛmpre/ avv. [lat. semper]. - 1. a. [con continuità ininterrotta, senza termine di tempo, senza fine e, talora, senza principio: Dio è s. stato e s. sarà] ≈ eternamente, in eterno. b. [con continuità [...] es., la vita di chi parla o scrive o un periodo di essa: ho s. fatto il mio dovere] ≈ continuamente, costantemente, (fam.) dalla mattina alla sera, incessantemente, ininterrottamente, senza posa. ↔ mai. c. [in unione con un comparativo, per indicare ... Leggi Tutto

continuatore

Sinonimi e Contrari (2003)

continuatore /kontinwa'tore/ s. m. [der. di continuare] (f. -trice). - 1. [chi continua un'attività iniziata da altri, chi succede ad altri] ≈ prosecutore. ‖ successore. 2. [chi continua l'opera di altri, [...] spec. in campo artistico e culturale] ≈ allievo, erede, seguace. ‖ epigono ... Leggi Tutto

erede

Sinonimi e Contrari (2003)

erede /e'rɛde/ s. m. e f. [dal lat. heres -edis]. - 1. (giur.) [chi, alla morte di una persona, diviene titolare di tutto il suo patrimonio o di una quota di questo: nominare, costituire, dichiarare qualcuno [...] e.] ≈ successore. 2. (estens.) [chi raccoglie e continua l'insegnamento di una persona, spec. in campo artistico: essere l'e. del proprio maestro] ≈ allievo, continuatore, epigono, seguace. ... Leggi Tutto

permanere

Sinonimi e Contrari (2003)

permanere /perma'nere/ v. intr. [dal lat. permanēre, der. di manēre "restare, rimanere", col pref. per-¹] (pres. indic. permango, permani, permane, permaniamo, permanéte, permàngono; pass. rem. permasi [...] . [di cosa, trovarsi durevolmente in una determinata condizione, senza variazioni o modificazioni: la difficoltà della situazione continua a p.] ≈ durare, mantenersi, perdurare, persistere, restare, rimanere. 2. (non com.) [di persona, fare dimora in ... Leggi Tutto

sbrigare

Sinonimi e Contrari (2003)

sbrigare [der. di briga, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sbrigo, tu sbrighi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [portare a termine un lavoro, un incarico e sim.: non posso uscire stasera: ho da s. un lavoro urgente] [...] v. pron. assol., fam. [risolvere una situazione difficile, trarsi dai pasticci e sim., con la prep. con o assol.: tu continua pure a lavorare, con questi signori me la sbrigo io; adesso sbrigatela da sola] ≈ (fam.) cavarsela, (fam.) pensarci ... Leggi Tutto

campale

Sinonimi e Contrari (2003)

campale agg. [der. di campo]. - 1. (milit.) [del campo di battaglia o dell'accampamento: scontro c.; opere c.]. 2. (fig.) a. [di evento, momento e sim., che si rivela risolutivo per una situazione: fase [...] c.] ≈ cruciale, decisivo, determinante. ‖ fatidico. b. [di lasso di tempo, che è caratterizzato da una intensa e continua attività: giornata c.] ≈ ‖ faticoso, gravoso, stancante, stressante. ... Leggi Tutto

-izzare

Sinonimi e Contrari (2003)

-izzare [lat. volg. -idiare, gr. -ízein]. - Suff. derivativo di verbi tratti da sost. (carbonizzare, gambizzare, indicizzare, lottizzare, memorizzare, scandalizzare) o da agg. (centralizzare, civilizzare, [...] , fraternizzare, nazionalizzare, socializzare, stabilizzare); ha una variante di tradizione popolare, -eggiare, di cui però condivide raramente il valore; a differenza di -eggiare, -izzare continua a essere impiegato nella formazione di neologismi. ... Leggi Tutto

persecuzione

Sinonimi e Contrari (2003)

persecuzione /perseku'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo persecutio -onis, der. di persĕqui "inseguire"]. - 1. a. [complesso di sistematiche azioni di forza intese a opprimere e sterminare una minoranza etnica, [...] , sopraffazione, vessazione. 2. (fig., iperb.) [persona, cosa o anche evento, azione e sim. che è fonte di continua molestia: queste telefonate sono una vera p.] ≈ assillo, incubo, ossessione, piaga, tormento. ↓ (fam.) scocciatura, seccatura. ... Leggi Tutto

perseguitare

Sinonimi e Contrari (2003)

perseguitare v. tr. [formato per sovrapposizione di perseguire e seguitare] (io perséguito, ecc.). - 1. a. [compiere persecuzioni, spec. per ragioni politiche o religiose: p. gli Ebrei] ≈ (lett.) perseguire. [...] . 2. (fig.) a. [non concedere tregua: pensieri funesti lo perseguitano] ≈ affliggere, assillare, opprimere, ossessionare, tormentare. b. (iperb.) [essere fonte di continua molestia, anche con la prep. con del secondo arg.: p. qualcuno con domande ... Leggi Tutto

estendere

Sinonimi e Contrari (2003)

estendere /e'stɛndere/ [dal lat. extendĕre, der. di tendĕre "tendere", col pref. ex-] (pass. rem. estési, estendésti, ecc.; part. pass. estéso). - ■ v. tr. 1. [rendere più ampio o più lungo: e. i propri [...] .] ≈ trasmettere. ■ estendersi v. rifl. e intr. pron. 1. [acquistare maggiore superficie o sviluppo: la città continua a e.] ≈ allargarsi, ampliarsi, espandersi, ingrandirsi. ↔ contrarsi, diminuire, regredire, ridursi. 2. [avere una determinata area ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Formazione continua
Formazione continua Paolo Federighi (v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286) Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, politiche e modelli organizzativi che...
frazione continua
frazione continua frazione continua in aritmetica, espressione della forma usualmente scritta, per motivi tipografici, in linea (ma si noti la posizione dei segni +) come o, ancor più semplicemente, come In forma simbolica, come per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali