• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
632 risultati
Tutti i risultati [632]
Industria [69]
Medicina [65]
Arti visive [45]
Fisica [44]
Architettura e urbanistica [40]
Matematica [38]
Zoologia [28]
Geologia [28]
Storia [27]
Geografia [26]

catàstrofe

Vocabolario on line

catastrofe catàstrofe s. f. [dal lat. tardo catastrŏpha, catastrŏphe, gr. καταστροϕή, propr. «rivolgimento, rovesciamento», der. di καταστρέϕω «capovolgere»]. – 1. Nome dato da alcuni scrittori antichi [...] ), applicabile allo studio di tutti quei sistemi il cui comportamento muta in modo discontinuo al variare in modo continuo di un certo insieme di parametri, mentre non subisce alterazioni qualitative per piccole variazioni di tali parametri (ipotesi ... Leggi Tutto

surgelatóre

Vocabolario on line

surgelatore surgelatóre s. m. [der. di surgelare]. – Apparecchio industriale per il surgelamento di sostanze alimentari; può essere di tipo discontinuo, costituito da piastre internamente cave, nelle [...] a contatto con le sostanze da surgelare per il tempo strettamente necessario al compimento dell’operazione, oppure di tipo continuo, costituito da un tunnel refrigerato con pareti termoisolanti, nel quale vengono immesse le sostanze da surgelare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

schiamazzo

Vocabolario on line

schiamazzo s. m. [der. di schiamazzare]. – 1. Rumore confuso e continuato di gridi rauchi di volatili o di voci concitate: uno s. di galline, di oche spaventate; non sopporto questo continuo s.; che [...] per es. radio o televisori); le venditrici gridavano, le donne discutevano, gli oziosi chiacchieravano: le vendite avvenivano in quel continuo s., come in un pollaio (C. Levi); fare schiamazzo, anche fig., gridare, agitarsi per far valere le proprie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

mòrte

Vocabolario on line

morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un [...] qualsiasi fenomeno elettrico dimostrabile mediante il rilievo continuo di elettrocardiogramma per almeno venti minuti; analogam ; con la m. nel cuore; è una m. lenta; una m. continua; soffrire, patire mille m., ogni genere di angosce, di affanni. b. ... Leggi Tutto

martellare

Vocabolario on line

martellare v. tr. e intr. [der. di martello] (io martèllo, ecc.). – 1. tr. a. Battere col martello, ripetutamente e ritmicamente, la superficie di un oggetto, di una struttura o la massa di un materiale [...] ; m. l’avversario con una scarica di destri e di sinistri al tronco, nel pugilato; per due giorni l’artiglieria continuò a m. le posizioni nemiche; la pioggia insistente martellava il selciato (o i tetti, i vetri delle finestre); sostantivato: come ... Leggi Tutto

perpètuo

Vocabolario on line

perpetuo perpètuo agg. [dal lat. perpetuus, propr. «che procede in modo continuo», der. di petĕre «dirigersi», col pref. per-1 indicante continuità]. – 1. Che non avrà mai fine, che durerà sempre, che [...] avv. in perpetuo (ant. a perpetuo), perpetuamente, per l’eternità: fu cacciato in p. dal paese; anche, continuamente, incessantemente. 2. Continuo, ininterrotto: Cipro ove perpetua Odora primavera (Foscolo); è in uno stato di agitazione p.; ripetuto ... Leggi Tutto

fiume

Vocabolario on line

fiume s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza [...] risorgiva, quello che, nelle zone di pianura, nasce da sorgenti resultive (v. resultiva); f. pensile, quello che, per il continuo apporto di materiali alluvionali, si sviluppa in sospensione, cioè a un livello più alto dei territorî circostanti e dev ... Leggi Tutto

pettegolìo

Vocabolario on line

pettegolio pettegolìo s. m. [der. di pettegolare]. – Continuo, insistente pettegolare: c’è un gran p. sul suo conto; in quell’ufficio c’è un p. continuo; più genericam., chiacchierio rumoroso e molesto: [...] state zitti, non posso sopportare questo pettegolio ... Leggi Tutto

discontìnuo

Vocabolario on line

discontinuo discontìnuo agg. [dal lat. mediev. discontinuus, comp. di dis-1 e continuus «continuo»]. – 1. Non continuo, interrotto nello spazio o nel tempo, quindi disgiunto, intermittente o anche disuguale [...] parti: linea, superficie d.; materia d. e corpi d., in fisica, ente d., in matematica, non continui, privi del carattere di continuità; lavoro d., non fisso, prestato in modo intermittente; servitù discontinue, in diritto, quelle che si esercitano a ... Leggi Tutto

sinecologìa¹

Vocabolario on line

sinecologia1 sinecologìa1 s. f. [comp. del gr. συνεχής «continuo» e -logia]. – In filosofia, termine generico con cui viene denominata la «dottrina del continuo», intesa dal filosofo J. F. Herbart (1776-1841) [...] come parte della metafisica avente per oggetto il problema del modo d’intendere il tempo e lo spazio in una concezione generale della realtà ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Enciclopedia
continuo
Linguistica In fonologia, articolazioni c. sono quelle in cui nella tenuta non vi è occlusione che arresti la corrente espiratoria (la quale, dunque, fluisce ininterrotta durante tutta l’articolazione del fonema). Sono c. tutte le articolazioni...
continuo
continuo . Nel significato di " non interrotto nel tempo, incessante ", in If XVI 27 il collo / faceva ai piè contïnuo vïaggio; in Pd XXVII 125 ma la pioggia continua converte / in bozzacchioni le sosine vere; in Cv III XIII 7 E così si vede...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali