memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] quei momenti è ancora viva in me; la m. della sua colpa non l’abbandona mai, lo segue dappertutto, lo perseguita continuamente; consegnare, affidare, tramandare alla m. dei posteri (un fatto, un personaggio, con scritti o sim.); fatto degno di m., d ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto [...] anche da particolari condizioni di vendita (rateizzazioni, offerta di omaggi, ecc.), al fine di consentire un continuo allargamento della produzione. b. Nella marina militare e mercantile, consumi, denominazione generica che comprende tutti i ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, [...] ..., a proposito di chi, potendo stare tranquillo, va in cerca di brighe, di noie; non dare pace, disturbare, infastidire continuamente, non concedere tregua: questi ragazzi sono troppo irrequieti, non danno p. un attimo!; i creditori non gli danno p ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: [...] provenienza comune: c. vitaminico B. d. In matematica: c. topologico, ciò che si ottiene suddividendo un continuo topologico (linea, superficie, varietà) in insiemi parziali, mediante un’operazione di suddivisione detta reticolazione: ne sono esempî ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] che, pur non essendo legate da vincoli di parentela, vivono, per ragioni di lavoro o per altra attività comune, a continuo contatto e in consuetudine (anche d’affetto, di mutua assistenza) quasi familiare; educare un figlio in f., in casa; trattare ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto [...] andamento delle forme d'onda è riportato in figura B; nella prima fase, applicando in ingresso un segnale V1 continuo, si ottiene all'uscita dell'integratore una rampa negativa lineare (ampiezza -10V, durata T1); quando questo segnale raggiunge il ...
Leggi Tutto
abito
1. MAPPA Con il termine ABITO si intende genericamente un vestito di qualsiasi tipo o modello (un negozio di abiti da donna; a. da lavoro; abiti di mezza stagione; a. da sera, da sposa); in particolare [...] in una certa maniera; non una semplice abitudine o un comportamento ripetuto, ma un’azione che comporta un impegno attivo e continuo.
Parole, espressioni e modi di dire
abbandonare l’abito
abito a coda
abito da cerimonia, da cocktail
abito da lavoro ...
Leggi Tutto
chiedere
1. MAPPA CHIEDERE significa esprimere il desiderio di avere o di ottenere qualcosa, che può essere sia una cosa concreta sia una cosa astratta (c. un prestito a un amico; c. l’elemosina; c. [...] 3. Quando il soggetto non è una persona, chiedere può voler dire imporre o richiedere (è un lavoro che chiede un impegno continuo). 4. In altre situazioni, il significato di chiedere può essere quello di dire il prezzo al quale si mette in vendita un ...
Leggi Tutto
circolazione
1. La CIRCOLAZIONE è innanzitutto, in senso generale, l’azione di circolare, cioè di muoversi, spostarsi (c. dell’aria; c. monetaria; favorire la c. delle idee). 2. MAPPA In particolare, [...] dei fenomeni che riguardano il movimento di liquidi interni degli organismi (sangue, linfa), che provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dei tessuti (c. sanguigna, linfatica); nell’uso comune, per circolazione si intende per lo più la sola ...
Leggi Tutto
disco
1. MAPPA In senso generale, un DISCO è un oggetto a forma di cerchio, con due facce piane, di materiale e dimensione variabili (un d. d’acciaio, di cartoncino), di vario uso e di varia funzione. [...] veniva chiamato semplicemente disco) è una piastra sottile, in resina vinilica, che contiene su tutte e due le facce un solco continuo, a spirale, che serve per registrare e poi riprodurre musica, parole e in generale suoni (incidere un d.; dischi di ...
Leggi Tutto
Linguistica
In fonologia, articolazioni c. sono quelle in cui nella tenuta non vi è occlusione che arresti la corrente espiratoria (la quale, dunque, fluisce ininterrotta durante tutta l’articolazione del fonema). Sono c. tutte le articolazioni...
continuo
. Nel significato di " non interrotto nel tempo, incessante ", in If XVI 27 il collo / faceva ai piè contïnuo vïaggio; in Pd XXVII 125 ma la pioggia continua converte / in bozzacchioni le sosine vere; in Cv III XIII 7 E così si vede...