• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
632 risultati
Tutti i risultati [632]
Industria [69]
Medicina [65]
Arti visive [45]
Fisica [44]
Architettura e urbanistica [40]
Matematica [38]
Zoologia [28]
Geologia [28]
Storia [27]
Geografia [26]

sàngue

Vocabolario on line

sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) [...] s.; perdere s. (fam. fare s.); dal taglio il s. esce, spiccia, sprizza, sgorga abbondante; filare s., quando esce con getto continuo (la mano ferita gli filava s.); nell’uso com., perdere s. dal naso, avere un’epistassi; avere una perdita di s., un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

avvelenare

Vocabolario on line

avvelenare v. tr. [der. di veleno] (io avveléno, ecc.). – 1. Dare il veleno a una persona, uccidere col veleno; nel rifl., ingerire sostanze venefiche, per errore o con l’intenzione di suicidarsi: ha [...] ; c’è un puzzo, un inquinamento che avvelena. 2. fig. a. Amareggiare: quell’odio contro don Rodrigo, quel rodìo continuo che esacerbava tutti i guai, e avvelenava tutte le consolazioni, scomparso anche quello (Manzoni); il sospetto gli avvelenava la ... Leggi Tutto

quaṡicontìnuo

Vocabolario on line

quasicontinuo quaṡicontìnuo (o quaṡi contìnuo) agg. – In matematica, funzione q., funzione continua quasiovunque. ... Leggi Tutto

madrigale

Vocabolario on line

madrigale s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, [...] o devozionale. M. concertato, madrigale musicale scritto per un organico vocale e strumentale secondo la tecnica del basso continuo e molto diffuso nei primi decennî del Seicento. 2. fig. Complimento galante, scherzoso o lezioso: si compiaceva nell ... Leggi Tutto

biascichìo

Vocabolario on line

biascichio biascichìo s. m. [der. di biascicare]. – Un biascicare continuo e fitto (di cibo o, più spesso, di parole sommesse). ... Leggi Tutto

fontana

Vocabolario on line

fontana s. f. [lat. tardo fontana, propr. femm. (sottint. aqua) dell’agg. fontanus «di fonte»]. – 1. ant. a. Fonte, sorgente: tra chiare f. e verdi prati (Petrarca); una f. d’acqua freddissima (Boccaccio); [...] si accendono spontaneamente. b. In vulcanologia, f. di lava, aspetto particolare dell’attività eiettiva, consistente nel lancio continuo e violento di lava dall’orifizio del vulcano. c. In fisica, f. di Erone, dispositivo idraulico, usato soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

fontanèlla

Vocabolario on line

fontanella fontanèlla s. f. [dim. di fontana]. – 1. a. Piccola fontana; in partic., quella a forma di colonnina, per lo più di ghisa, che è collocata nelle strade o nelle piazze e da cui sgorga, talora [...] con flusso continuo, l’acqua potabile: bere alla f.; riempire il secchio alla fontanella. b. Tenue zampillo d’acqua sorgiva. 2. Nell’antica chirurgia, altro nome del cauterio (nel sign. 2): sanguisughe, fontanelle, pietre caustiche, fomenti ... tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – CHIRURGIA – ANATOMIA COMPARATA

eṡacerbare

Vocabolario on line

esacerbare eṡacerbare (ant. essacerbare) v. tr. [dal lat. exacerbare, der. di acerbus «acerbo», col pref. ex-] (io eṡacèrbo, ecc.). – Rendere più acerbo, aggravare, inasprire: e. un male, una pena, un [...] le ferite, e piove Da le sue piaghe essacerbate un rio (T. Tasso); quell’odio contro don Rodrigo, quel rodio continuo che esacerbava tutti i guai (Manzoni); irritare, esasperare: il suo contegno mi esacerbava; avevo l’animo esacerbato da tutte quelle ... Leggi Tutto

maèstro¹

Vocabolario on line

maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli [...] disse, soprattutto nel sec. 18°, lo strumentista, di solito un clavicembalista, a cui era affidata l’esecuzione del basso continuo; aveva anche il compito di coordinare l’esecuzione dell’intera orchestra, con particolare riguardo per le parti vocali ... Leggi Tutto

impertèrrito

Vocabolario on line

imperterrito impertèrrito agg. [dal lat. imperterrĭtus, comp. di in-2 e perterrĭtus, part. pass. di perterrere «atterrire»]. – Che non dimostra paura né dà segno di emozione o turbamento: salì i. il [...] reazione: rimanere i. di fronte alle minacce, alle accuse; ascoltò i. tutti quegli insulti; mentre tutti gli gridavano dietro, egli continuò i. la sua strada; chi non conosce il petto forte, lo zelo i. di vossignoria illustrissima? (Manzoni). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 64
Enciclopedia
continuo
Linguistica In fonologia, articolazioni c. sono quelle in cui nella tenuta non vi è occlusione che arresti la corrente espiratoria (la quale, dunque, fluisce ininterrotta durante tutta l’articolazione del fonema). Sono c. tutte le articolazioni...
continuo
continuo . Nel significato di " non interrotto nel tempo, incessante ", in If XVI 27 il collo / faceva ai piè contïnuo vïaggio; in Pd XXVII 125 ma la pioggia continua converte / in bozzacchioni le sosine vere; in Cv III XIII 7 E così si vede...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali