• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Medicina [4]
Religioni [2]
Tempo libero [1]
Cinema [1]
Arti visive [1]
Fotografia [1]
Informatica [1]
Psicologia e psicanalisi [1]

non-stop

Sinonimi e Contrari (2003)

non-stop /'nɑnstɑp/, it. /non'stɔp/ (o non stop, meno com., all'ital., no-stop) locuz. ingl. [grafia unita di non stop "senza fermata"], usata in ital. come agg. e s. f. - ■ agg. 1. [senza interruzione, [...] comm.) [detto dell'orario di negozi che non chiudono all'ora di pranzo: optare per l'orario non-stop] ≈ continuativo, continuato, continuo, ininterrotto. ↔ spezzato. ■ s. f. [manifestazione, spettacolo e sim., che dura a lungo senza pause] ≈ maratona ... Leggi Tutto

notte

Sinonimi e Contrari (2003)

notte /'nɔt:e/ s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. - 1. [intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole: [...] e buona n.!] ≈ basta, ciao, buonasera; giorno e notte [senza interruzione: lavorare giorno e n.] ≈ continuamente, di continuo, incessantemente, ininterrottamente, senza posa (o sosta o tregua), ventiquattro ore su ventiquattro. ↓ sovente, spesso. ↔ a ... Leggi Tutto

stillicidio

Sinonimi e Contrari (2003)

stillicidio /stil:i'tʃidjo/ s. m. [dal lat. stillicidium, comp. di stilla "goccia" e tema di cadĕre "cadere"]. - 1. [lento cadere a goccia a goccia dell'acqua o di altri liquidi: lo s. dell'acqua dalle [...] ; lo s. del sangue da una piccola ferita] ≈ [→ STILLAMENTO]. 2. (fig.) [ripetersi insistente e monotono di un atto, un fatto e sim., che arrechi fastidio: uno s. di richieste, di lamentele] ≈ (fam.) continuo, ripetizione, successione. ↑ raffica. ... Leggi Tutto

stimolo

Sinonimi e Contrari (2003)

stimolo /'stimolo/ (ant. stimulo) s. m. [dal lat. stimŭlus "pungolo, incitamento, stimolo"]. - 1. (lett., non com.) [bastone terminante in una punta di ferro per incitare i buoi e altri animali da lavoro: [...] stimulo aguzzo (L. Ariosto)] ≈ pungolo. 2. (fig.) [ciò che, o chi, incentiva a fare qualcosa: un professore intelligente è un continuo s. per i suoi allievi; agire sotto lo s. (o sotto gli s.) della passione, della gelosia] ≈ incentivo, incitamento ... Leggi Tutto

occlusivo

Sinonimi e Contrari (2003)

occlusivo /ok:lu'zivo/ agg. [der. di occludere]. - (ling.) [in fonetica, di consonante la cui articolazione avviene mediante l'occlusione del condotto orale, tra la glottide e le labbra (per es. /k/, /g/, [...] /p/, /b/, ecc.)] ≈ esplosivo, momentaneo. ↔ continuo. ‖ costrittivo, fricativo, spirante. ... Leggi Tutto

occupare

Sinonimi e Contrari (2003)

occupare [dal lat. occupare, der. di capĕre "prendere", col pref. ob-] (io òccupo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [prendere possesso di un luogo con la forza, precludendone l'uso agli altri: o. una piazzaforte] [...] ≈ conquistare, impadronirsi (di), impossessarsi (di), invadere. ↔ abbandonare, liberare, sgombrare. b. (estens.) [esercitare un continuo controllo su quanto si è conquistato: i ribelli occupano la zona est del paese] ≈ dominare. ↓ controllare, tenere ... Leggi Tutto

incalzante

Sinonimi e Contrari (2003)

incalzante /inkal'tsante/ agg. [part. pres. di incalzare]. - 1. [che insegue da vicino]. 2. (fig.) a. [che sta per accadere: un pericolo i.] ≈ imminente, incombente, (lett.) instante, sovrastante. ‖ prossimo, [...] , indifferibile. ↔ ‖ differibile, procrastinabile. c. [che procede con insistenza e con frequenza crescente: domande i.; ritmo i.] ≈ convulso, frenetico, insistente, pressante, turbinoso, vorticoso. ‖ continuo, ostinato. ↔ raro, saltuario, sporadico. ... Leggi Tutto

incessante

Sinonimi e Contrari (2003)

incessante agg. [dal lat. tardo incessans -antis]. - [che non cessa mai: impegno, lavoro i.] ≈ continuato, continuo, costante, (lett.) diuturno, (non com.) incessabile, ininterrotto. ‖ eterno, perpetuo. [...] ↔ alterno, discontinuo, incostante, intermittente, saltuario, sporadico, temporaneo. [⍈ ETERNO ... Leggi Tutto

balenio

Sinonimi e Contrari (2003)

balenio /bale'nio/ s. m. [der. di balenare]. - [il balenare continuo e fitto, anche fig.: il b. degli occhi] ≈ balenamento, barbaglìo, brillìo, lampeggiamento, lampeggio, lampeggìo, scintillìo, sfavillìo, [...] sfolgorìo ... Leggi Tutto

ballatoio

Sinonimi e Contrari (2003)

ballatoio /bal:a'tojo/ s. m. [prob. lat. tardo ✻bellatorium "galleria di combattimento" e "pianerottolo", incrociato con ballare]. - (archit.) [nelle costruzioni civili, balcone continuo, esterno o interno, [...] che dà accesso ad appartamenti diversi] ≈ balcone, terrazzino, [se interno] pianerottolo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
Enciclopedia
continuo
Linguistica In fonologia, articolazioni c. sono quelle in cui nella tenuta non vi è occlusione che arresti la corrente espiratoria (la quale, dunque, fluisce ininterrotta durante tutta l’articolazione del fonema). Sono c. tutte le articolazioni...
continuo
continuo . Nel significato di " non interrotto nel tempo, incessante ", in If XVI 27 il collo / faceva ai piè contïnuo vïaggio; in Pd XXVII 125 ma la pioggia continua converte / in bozzacchioni le sosine vere; in Cv III XIII 7 E così si vede...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali