marchetta
marchétta s. f. [dim. di marca1]. – 1. Piccola marca; in partic., la marca assicurativa, cioè il bollo che veniva applicato sui libretti di lavoro (sistema oggi sostituito dal versamento dei [...] contributi mediante bollettini di contocorrente); per estens., lavoro non impegnativo fatto per compiacere qualcuno o per ottenere un minimo guadagno. 2. Il gettone che le prostitute di una casa di tolleranza ricevevano dalla tenutaria ad ogni ...
Leggi Tutto
trasferibile
trasferìbile agg. [der. di trasferire]. – Che si può trasferire, che può essere trasferito: un funzionario non t., o t. solo a domanda; diritto t., credito t., che può passare da un titolare [...] «non trasferibile», non può essere pagato se non al prenditore o accreditato a richiesta di costui nel suo contocorrente. Caratteri t. (o assol. trasferibili, s. m.), lettere, numeri, segni convenzionali, piccoli disegni che possono essere passati ...
Leggi Tutto
postale
agg. [der. di pòsta1]. – 1. Della posta, che concerne la posta, intesa come trasmissione e trasporto di corrispondenza, o che è comunque in rapporto con le varie attività delle poste: amministrazione [...] , usata per corrispondenza e messa in vendita già affrancata, con francobollo stampato anziché applicato; buoni p. fruttiferi, contocorrente p., particolari servizî postali che hanno lo scopo di incoraggiare il piccolo risparmio o di facilitare le ...
Leggi Tutto
durata
s. f. [der. di durare]. – 1. Intervallo di tempo in cui si svolge, dal suo principio alla sua fine, un determinato fatto o fenomeno: la d. dell’eclissi; la d. della traiettoria di un proiettile; [...] della prestazione è protratto per un certo periodo di tempo; comprende i contratti a esecuzione continuata (per es. la locazione), quelli a esecuzione periodica (per es. la rendita), e quelli a esecuzione saltuaria (per es. il contocorrente). ...
Leggi Tutto
phishing
〈fìšiṅ〉 s. ingl. [da fishing «pesca», con sostituz. di ph a f originatasi nell’ambiente della pirateria informatica], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio di Internet, il tentativo di impadronirsi [...] illegalmente dei dati personali di un utente, e di altre utili informazioni (numeri di contocorrente e di carta di credito, codici di sicurezza per l’accesso a banche dati, ecc.), generalm. al fine di derubarlo; il meccanismo di frode consiste nell’ ...
Leggi Tutto
sandhi
〈sàndhi〉 s. m., sanscr. [propr. «legamento»; comp. di sam- «assieme» e tema di dhā- «porre, fare»; cfr. l’etimo di sintesi]. – Nella grammatica sanscrita (dalla quale l’uso si è esteso anche ad [...] processi di composizione e derivazione. Nella terminologia linguistica corrente, il termine è usato per lo più per indicare fenomeni si verificano anche nella scrittura quando si tiene conto dell’assenza di pausa tra parola e parola scrivendo unite ...
Leggi Tutto
quattrino
s. m. [der. di quattro; propr. «moneta di quattro denari»]. – 1. a. Moneta del valore di quattro denari in uso in Italia dal 13° al 19° secolo: q. di rame, di mistura; q. fiorentini, veneti, [...] un q. da far cantare il cieco. b. Nell’uso corrente attuale, come sinon. di centesimo o soldo, indica genericam. la che non gli rimaneva il becco d’un q. (Landolfi); o cosa di pochissimo conto: non stimare un q. (anche, un q. bacato, un q. marcio); o ...
Leggi Tutto
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel [...] dalla recente indagine svolta da Harris Interactive, che, per conto della Adobe Systems, ha interpellato 1.542 professionisti che manifatturiera. Si tratta di quelli che, in gergo corrente, vengono definiti knowledge workers, i «lavoratori della ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una [...] 3. In particolari locuz. ed espressioni dell’uso corrente mettere, porre in questione e fare, esserci questione o non è il caso di venire a questione per cose di così poco conto; queste continue q. tra parenti sono spiacevoli; sono o stanno sempre a ...
Leggi Tutto
estratto cónto Stralcio di un conto commerciale limitato a un solo cliente, a una determinata partita, a un determinato periodo di tempo. In particolare, il prospetto che un istituto di credito invia periodicamente al cliente correntista per...
cónto corrènte bancàrio Contratto bancario collegato con un deposito, un'apertura di credito o altre operazioni bancarie. Con il c.c.b. la banca assume un servizio di cassa obbligandosi a pagamenti e riscossioni per conto del suo cliente; questi,...