correzione
correzióne s. f. [dal lat. correctio -onis, der. di corrigĕre «correggere», part. pass. correctus]. – 1. a. L’azione e il modo di correggere, cioè di migliorare, o cercare di migliorare, moralmente: [...] rimprovero; riprensione: fare, ricevere una c.; approfittare, tener conto delle correzioni. Con il sign. di riprensione, la parola reostato, al fine di mantenere costante l’intensità della corrente. c. Operazione con cui si modificano, allo scopo ...
Leggi Tutto
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, [...] paese, della situazione politica, e sim., rendersene esattamente conto (con sign. analogo, è frequente nel linguaggio of consciousness, tradotto anche talvolta, meno esattamente, corrente di c.), tecnica narrativa, peculiare soprattutto del romanzo ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, [...] si può parlare di movimenti insurrezionali. c. Analogam., corrente artistica, letteraria o culturale caratterizzata in genere da un esercizio, ecc.); m. di conto, l’insieme delle scritture redatte in un conto in conseguenza delle variazioni attive e ...
Leggi Tutto
liquidazione
liquidazióne s. f. [der. di liquidare]. – 1. a. In genere, nel linguaggio econ. e giur., l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o [...] una società commerciale, ecc. b. Più genericam., accertamento di conto o di ragioni di credito, determinazione del valore effettivo di un persona cui dovrà farsi il pagamento. c. Nell’uso corrente, la somma stessa che viene pagata, soprattutto con ...
Leggi Tutto
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori [...] a scapito della sua produttività. ◆ Per l’anno corrente [dalla Giunta della Regione Veneto] saranno finanziati: il una riduzione del 50% entro il 2030), ma tengano conto della necessità di diversificazione del paesaggio agricolo, attraverso il ...
Leggi Tutto
reticolato
agg. e s. m. [dal lat. reticulatus «fatto a rete», der. di reticŭlum (o -us) «reticolo»]. – 1. agg. Disegnato o disposto in modo da assumere l’aspetto di una rete, da costituire un reticolo: [...] , il prospetto per il calcolo degli interessi da capitalizzare periodicamente a debito o a credito del titolare di un contocorrente, nel quale le operazioni si dispongono in ordine cronologico di valute e i numeri si calcolano su ciascun saldo ...
Leggi Tutto
prepagato
agg. [comp. di pre- e pagato, part. pass. di pagare]. – Pagato prima, in anticipo; detto spec. di un servizio per il quale viene effettuato il pagamento prima di usufruirne. Con accezione partic., [...] , da utilizzare in telefonate; carta di credito prepagata, carta a scalare d’importo, in cui i pagamenti non vengono addebitati su un contocorrente di riferimento, ma attingono ad un fondo che viene anticipato, e che è possibile ricaricare. ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma [...] e sempre in convulsione (Giusti). 3. In economia e nel linguaggio comm. e bancario, senza copertura: un assegno s.; un contocorrente s., con un saldo passivo; una partita s., non ancora saldata (anche in senso fig.); restare, trovarsi s.; una ...
Leggi Tutto
ciclofficina
s. f. Officina per la riparazione di biciclette. ◆ Il primo a materializzarsi, sconfitto annunciato, si chiama Matteo: gentile, istruito, col sangue verde dell’ecologista. Gira intorno alla [...] pratiche innovative per una produzione di qualità. I visitatori potranno acquistare vestiti e cosmetici naturali, aprire un contocorrente etico, farsi riparare la bici dalla “ciclofficina” gratuita, organizzare un viaggio nel sud del mondo», dice ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo [...] t. reciproco, tasso d’interesse stabilito in misura uguale per tutte le partite iscritte in un contocorrente, o anche per il regolamento dei conti reciproci di due correntisti; t. di sconto, tasso col quale si computa lo sconto di un capitale dovuto ...
Leggi Tutto
estratto cónto Stralcio di un conto commerciale limitato a un solo cliente, a una determinata partita, a un determinato periodo di tempo. In particolare, il prospetto che un istituto di credito invia periodicamente al cliente correntista per...
cónto corrènte bancàrio Contratto bancario collegato con un deposito, un'apertura di credito o altre operazioni bancarie. Con il c.c.b. la banca assume un servizio di cassa obbligandosi a pagamenti e riscossioni per conto del suo cliente; questi,...