versante1
versante1 s. m. e f. [part. pres. di versare1]. – Nel linguaggio contabile, chi esegue un versamento: firma del v., sui moduli di versamento in contocorrente. ...
Leggi Tutto
anticipazione
anticipazióne s. f. [dal lat. anticipatio -onis]. – 1. a. L’anticipare, l’essere anticipato, come spostamento a un tempo anteriore a quello normale o precedentemente fissato: decidere l’a. [...] in base al valore attribuito a merci o a titoli depositati in garanzia: a. su merci, a. su titoli; a. in contocorrente, quando l’anticipato può alternare prelevamenti e versamenti entro i limiti del fido concessogli; con altro senso, a. di cassa ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese [...] locuz. in rosso: andare in rosso, chiudere (un bilancio, una gestione, ecc.) in rosso, andare, chiudere in passivo; conto (corrente) in rosso, nel linguaggio bancario, in passivo, scoperto. g. Legno r., denominazione di legni di colore rosso (legno r ...
Leggi Tutto
cointestatario
cointestatàrio s. m. (f. -a) [der. di cointestare]. – Persona che, insieme a qualcun altro, è intestatario di un bene: contocorrente con due cointestatarî. ...
Leggi Tutto
carnet
〈karnè〉 s. m., fr. [dim. dell’ant. caer(n), mod. cahier «quaderno»]. – Taccuino, libretto (per appunti). È usato soprattutto nelle seguenti locuz.: c. di ballo, cartoncino piegato a modo di libretto, [...] (o di chèques), fascicolo di moduli di assegni in bianco, con relativa matrice, rilasciato dalla banca depositaria al titolare del contocorrente; c. di borsa, libretto tascabile usato in passato dagli agenti di cambio e altri operatori di borsa per ...
Leggi Tutto
-ista
[lat. -īsta, gr. -ιστής]. – Suffisso derivativo di nomi indicanti la persona che svolge l’attività, segue l’ideologia, presenta le caratteristiche espresse dai nomi in -ismo o dai verbi in -izzare [...] tabagista, turista). I derivati che rinviano a correnti di pensiero politiche, ideologiche, religiose, letterarie, in civilista da diritto civile, comparatista da letterature comparate, correntista da contocorrente, internista da medicina interna. ...
Leggi Tutto
addebitare
v. tr. [der. di debito 2] (io addébito, ecc.). – 1. Ascrivere a debito: a. una somma a qualcuno; a. le spese alla ditta; a. una bolletta sul contocorrente. 2. fig. Attribuire, addossare una [...] colpa a qualcuno: gli addebitarono tutta la responsabilità dell’accaduto ...
Leggi Tutto
scaletta
scalétta s. f. [dim. di scala]. – 1. a. Piccola scala; in partic., scala fissa stretta e con pochi gradini, o scala portatile di non grandi dimensioni. b. Serie di tacche che, disposte da una [...] . 2. Prospetto per il calcolo degli interessi da capitalizzarsi periodicamente a debito o a credito del titolare di un contocorrente, nel quale le operazioni si dispongono in ordine cronologico di valute e i numeri si calcolano su ciascun saldo per ...
Leggi Tutto
bollettino
(o bullettino) s. m. [dim. di bolletta]. – 1. Lo stesso che bolletta, come polizza o documento: b. di consegna, documento rilasciato dall’amministrazione ferroviaria al destinatario di una [...] (in casi speciali quattro) che serve per eseguire presso un ufficio postale versamenti a favore di un determinato contocorrente postale. 2. Anticamente ebbe anche altri sign., e cioè: a. Obbligazione scritta di pagare rilasciata, in luogo di ...
Leggi Tutto
microbrowser
(micro-browser), s. m. inv. Programma informatico che permette l’accesso a Internet e la consultazione di siti web da un telefono cellulare. ◆ Grazie al microbrowser sviluppato da Unwired [...] dei titoli, i numeri di telefono di amici e colleghi, i ristoranti più in voga, o la situazione del loro contocorrente. (Andrea Lawendel, Corriere della sera, 15 giugno 1998, Corriere Economia, p. 14) • L’alleanza [promossa da Microsoft e British ...
Leggi Tutto
estratto cónto Stralcio di un conto commerciale limitato a un solo cliente, a una determinata partita, a un determinato periodo di tempo. In particolare, il prospetto che un istituto di credito invia periodicamente al cliente correntista per...
cónto corrènte bancàrio Contratto bancario collegato con un deposito, un'apertura di credito o altre operazioni bancarie. Con il c.c.b. la banca assume un servizio di cassa obbligandosi a pagamenti e riscossioni per conto del suo cliente; questi,...