turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in contocapitale nelle zone [...] contocapitale agli enti pubblici locali per la realizzazione di interventi per lo sviluppo, la rivitalizzazione e il miglioramento qualitativo dei territori turistici nel rispetto del principio del , enti locali e realtà del non profit. Tutti con ...
Leggi Tutto
estratto
agg. e s. m. [part. pass. di estrarre]. – 1. agg. Cavato, tirato fuori: colori e. da minerali; sorteggiato: numero, nome e. dall’urna; i premî e. (in tutti questi casi, la parola conserva il [...] valore participiale). Nel gioco del lotto: e. semplice (sottint. numero), quando si punta sulla estrazione di un dato numero fra i credito registrate nel conto corrente tra loro intercorso e della residuale situazione, per capitale e interessi. ◆ ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, [...] in partecipazioni a capitale; m. di cassa, in un’azienda commerciale o d’altro tipo, l’ordinario flusso del denaro contante in , esercizio, ecc.); m. di conto, l’insieme delle scritture redatte in un conto in conseguenza delle variazioni attive e ...
Leggi Tutto
imputare
v. tr. [dal lat. impŭtare, comp. di in-1 e putare «contare»; propr. «mettere in conto»] (io ìmputo, ecc., meno com. impùto, ecc.). – 1. a. Attribuire, ascrivere un fatto a qualcuno (per lo più [...] anche attribuire un’uscita o un’entrata a un determinato capitolo del bilancio di previsione. Più genericam., conteggiare: i. una somma in conto interessi o in contocapitale. b. Nel linguaggio giur. (oltre al generico significato di conteggiare: per ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia [...] . particolari: a. Stime vive e scorte vive, la parte delcapitale mobile agrario rappresentata da animali, in opposizione a stime morte e un bene o servizio, senza tener conto dell’opera e dei capitali proprî impiegati nella produzione stessa e di ...
Leggi Tutto
stima
s. f. [der. di stimare]. – 1. a. Valutazione del valore economico e monetario di un bene immobile o mobile (o anche, in rari casi, di un servizio): fare o far fare la s. di un fondo rustico, di [...] di euro; rara la locuz. fig. fare stima di, ritenere, fare conto di: faceva s. d’esser lui il responsabile; faccia s. d’avere per indicare quelle parti delcapitale mobile agrario che il colono riceve in consegna dal proprietario del fondo: s. morte, ...
Leggi Tutto
disponibilita
disponibilità s. f. [der. di disponibile]. – 1. a. L’essere disponibile: accertare la d. di un appartamento; il teatro è tutto esaurito e non c’è più d. di posti; anche di persona o gruppo, [...] liberamente: avere la d. di una somma, di un capitale; anche assol.: per ora non ho d., ho scarse, larghe disponibilità. Nel linguaggio banc., d. di un conto, la facoltà accordata al titolare delconto di disporre delle somme a suo credito nel ...
Leggi Tutto
immobiliare
agg. [der. di (bene) immobile, sul modello del fr. immobilier]. – Relativo a beni immobili (in partic. case e terreni): proprietà i., patrimonio i., costituiti da beni immobili; capitale [...] i., investito in immobili; reddito i., ricavato dal capitale immobiliare; imposta i., quella che colpisce il patrimonio e sostantivato al femm., una i., le i.); agenzia i., che si interessa di operazioni relative a beni immobili per conto di terzi. ...
Leggi Tutto
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, [...] per una persona: tenere in gran conto, in poco conto, in considerazione; avere in pregio definibili: in nome di Dio, in nome del cielo, espressioni di preghiera, di supplica e Per indicare la consistenza di un capitale: possedere (e analogam. investire ...
Leggi Tutto
valuta
s. f. [der. di valere, part. pass. ant. valuto]. – 1. ant. a. Valore economico di un oggetto ragguagliato in denaro, e in partic. di monete e titoli: un gioiello di grande v.; una moneta d’oro [...] secondo il valore nominale della moneta, senza tenere conto delle variazioni del suo potere d’acquisto rispetto al momento in gli interessi su un capitale (per es., nel caso di depositi, di prelevamenti, di rimesse in conto corrente, ecc.); perdita ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze.
Fisica
B. per misurazione di masse e di pesi
La b., come...
NAZIONALE 1. Il termine "contabilità nazionale" è apparso recentemente nella nostra letteratura economico-statistica e viene usato per designare un insieme coordinato di conti che da alcuni è denominato anche "bilancio economico nazionale" e...