• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Diritto [15]
Religioni [6]
Matematica [6]
Arti visive [6]
Comunicazione [6]
Fisica [4]
Architettura e urbanistica [4]
Storia [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Militaria [3]

multistakeholder

Neologismi (2008)

multistakeholder agg. inv. Che mira al coinvolgimento di più soggetti interessati a un’attività. ◆ Oltre a una parte introduttiva, dedicata a missione, organizzazione e valori ispiratori delle attività [...] 2007, p. 1, Prima pagina) • questa cultura del lavoro e del capitale umano non può crescere e radicarsi in un contesto di concezione multistakeholder della propria impresa, in cui tiene conto non solo dei legittimi interessi degli azionisti (gli ... Leggi Tutto

new company

Neologismi (2008)

new company loc. s.le f. inv. Impresa o società di nuova costituzione, attiva specialmente nei settori della nuova economia. ◆ Un altro fattore per mezzo del quale le new company sono valutate è costituito [...] Asam praticamente si svuota. Cioè: la società che, per conto della Provincia, detiene le quote pubbliche di Sea e valuterà la possibilità» di cedere fino al 30 per cento del capitale sociale di Asam «a uno o più investitori qualificati». […] ... Leggi Tutto

fattóre

Vocabolario on line

fattore fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in [...] .: è un preventivo che non tiene conto del f. inflazione; la riuscita dell’iniziativa dipende soprattutto dal f. tempo; in programmi così impegnativi, è sul f. umano che bisogna far leva, più che sulla disponibilità dei capitali; l’importanza dei f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – MESTIERI E PROFESSIONI – FISICA MATEMATICA

distratto

Vocabolario on line

distratto agg. [part. pass. di distrarre]. – 1. a. Con valore verbale, tolto, sottratto da qualche cosa per essere volto altrove o destinato ad altro uso: somme d. dal capitale. b. letter. Diviso: la [...] si dice o si fa intorno a lei o da non rendersi perfettamente conto dei suoi stessi atti: mi sembri d.; è spesso d. durante vien detto: parlare, agire distrattamente; ascoltava distrattamente la lettura del rapporto; l’ho detto così, distrattamente. ... Leggi Tutto

calcolare

Vocabolario on line

calcolare v. tr. [dal lat. tardo calculare; v. calcolo1] (io càlcolo, ecc.). – 1. a. Determinare, in modo esatto o approssimato, il valore di una grandezza (o di altra entità esprimibile numericamente), [...] , il peso specifico; c. gli interessi di un capitale; c. una distanza; c. l’entità di un . Comprendere in un calcolo, tenere conto di qualche cosa: nel preventivo non straordinarie; calcolate che ci vorrà del tempo; io niente calcolavo se non ... Leggi Tutto

knowledge worker

Neologismi (2008)

knowledge worker loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel [...] costituito dal capitale umano. (Agnese Vigna, Stampa, 22 aprile 2002, p. 21, Economia) • Il mondo del business dalla recente indagine svolta da Harris Interactive, che, per conto della Adobe Systems, ha interpellato 1.542 professionisti che operano ... Leggi Tutto

importanza

Vocabolario on line

importanza (ant. importànzia) s. f. [der. di importare1]. – 1. a. Propriam., il fatto d’importare a qualcuno, di stargli a cuore, di costituire per lui oggetto di grande o notevole interesse: non conviene [...] cosa di grande, somma, straordinaria, capitale i., di una certa i., o avere i., meritare d’esser tenuto in qualche conto: che i. può avere la sua opinione?; al , fondamentale o di maggior valore: l’i. del detto calice eran tre figure d’oro (Cellini). ... Leggi Tutto

ciclofficina

Neologismi (2008)

ciclofficina s. f. Officina per la riparazione di biciclette. ◆ Il primo a materializzarsi, sconfitto annunciato, si chiama Matteo: gentile, istruito, col sangue verde dell’ecologista. Gira intorno alla [...] bicicletta gigantesca costruita nella ciclofficina del centro sociale sulla Prenestina; il si danno appuntamento nelle due ciclofficine della Capitale, la «Don Chisciotte» di via e cosmetici naturali, aprire un conto corrente etico, farsi riparare la ... Leggi Tutto

meritare

Vocabolario on line

meritare (poet. mertare) v. tr. [dal lat. meritare, der. di merĭtus, part. pass. di merere «meritare, acquistare, guadagnare»] (io mèrito, ecc.). – 1. a. Essere degno di avere, di ottenere, e sim. In [...] che ci affannassimo tanto! Determinando il grado del merito: m. poco, molto; lo merita gli parlasse più; è tenuto nel conto che si merita; ha avuto ciò che o assol. meritare, mettere a frutto un capitale, dar denaro a interesse, o anche calcolarne ... Leggi Tutto

pórre

Vocabolario on line

porre pórre (ant. pónere) v. tr. [lat. pōnĕre] (io póngo, tu póni, egli póne, noi poniamo [ant. pogn(i)amo], voi ponéte, essi póngono; pass. rem. pósi, ponésti, póse [ant. puòse], ponémmo, ponéste, pósero [...] inoltre, mettere esprime sempre l’idea del moto, che in porre è disordine; p. in salvo; p. a frutto, a interesse un capitale; p. un termine, un limite, un fine; p. il tributi e sim.), impostare (una spesa, un conto, un bilancio e sim.). 2. Più com ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
bilancia
Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze. Fisica B. per misurazione di masse e di pesi La b., come...
CONTABILITÀ NAZIONALE
NAZIONALE 1. Il termine "contabilità nazionale" è apparso recentemente nella nostra letteratura economico-statistica e viene usato per designare un insieme coordinato di conti che da alcuni è denominato anche "bilancio economico nazionale" e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali