sospetto1
sospètto1 agg. [lat. suspĕctus, part. pass. di suspicĕre «sospettare»]. – Che dà adito a sospetti, che dà motivo di sospettare; riferito a persone: un individuo, un figuro s., poco rassicurante, [...] non s. di conformismo; con riferimento a cose: suono, rumore s.; merce di provenienza s., frutto di furto o di contrabbando (per l’acquisto di cose di s. provenienza, previsto dall’art. 712 del codice penale, v. acquisto); il bambino presenta ...
Leggi Tutto
motovedetta
motovedétta s. f. [comp. di moto- e vedetta]. – 1. Piccola nave veloce adibita ai servizî di polizia sul mare (repressione del contrabbando, ecc.), e anche a servizî di vigilanza, salvataggio [...] e sim. M. guardacoste o costiera o litoranea, m. foranea, tipi di unità militari di varie dimensioni (sino a 40 t di dislocamento) impiegate, rispettivam., lungo le coste e nelle acque portuali o immediatamente ...
Leggi Tutto
sottomano
avv. e s. m. [comp. di sotto- e mano]. – 1. a. avv. A portata di mano: tengo sempre s. gli arnesi necessarî; avevo la penna s. e non la trovo più; gettava nel fuoco tutto ciò che gli capitava [...] basso verso l’alto. 3. fig. a. avv. Di nascosto, senza farsi vedere da altri: passare un bigliettino s.; sigarette di contrabbando comprate s.; dare, prendere un regalo, una mancia sottomano. b. Come s. m., raro, mancia, regalìa data o presa senza ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] ; far p. un visitatore, un cliente; passi!, entri pure, si accomodi; riuscì a p. senza pagare il biglietto; merce passata in Italia di contrabbando. b. Andare in un luogo o da qualcuno (c’è per lo più l’idea che ci si fermi per breve tempo e che il ...
Leggi Tutto
Stato islamico
s. m. Organizzazione politico-militare jihadista, attiva principalmente in Siria e in Iraq, con mire di espansionismo territoriale nel mondo arabo; in origine denominata Stato islamico [...] si distruggono solo i convogli di petrolio dello Stato islamico, ma anche il lavoro di molte famiglie che con il contrabbando di petrolio guadagnano non solo da vivere, ma mantengono la loro libertà di resistere all'Is. (Roberto Saviano, Espresso, 3 ...
Leggi Tutto
Violazione delle norme disciplinanti i dazi e le imposte di produzione e consumo. Le fattispecie di maggior rilievo sono il contrabbando doganale, che consiste nel passaggio delle merci attraverso la linea doganale senza la relativa corresponsione...
di Zosia Mroczek
Decenni di conflitti e l’assenza di uno stato di diritto nelle regioni lungo la Linea Durand hanno spianato la strada a estremisti religiosi e signori della guerra, e hanno reso il confine estremamente poroso. Da entrambi i...