• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Filosofia [1]

contraddizione

Sinonimi e Contrari (2003)

contraddizione /kontrad:i'tsjone/ (meno com. contradizione) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre "contraddire"]. - [rapporto tra due affermazioni, due fatti, per cui uno esclude l'altro] [...] ≈ antinomia, contrasto, discordanza, incoerenza, incongruenza, opposizione. ↑ incompatibilità. ↔ coerenza, congruenza. ● Espressioni: cadere in contraddizione [dire o fare cosa contraria a quella detta o fatta prima] ≈ [→ CONTRADDIRSI v. rifl.]. ... Leggi Tutto

filosofia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi filosofia. Finestra di approfondimento Aree - Epistemologia o filosofia della scienza; ermeneutica; estetica; filosofia (del diritto, della logica, della matematica, della natura, della politica, [...] o diallele; civiltà; classe; classe sociale; clinamen; coerenza; cogito; comportamento; concetto; conoscenza; conseguenza logica; contraddizione; contratto sociale; convenzione; corpo; corrispondenza; cosa; cosa in sé o noumeno; coscienza; cosmo ... Leggi Tutto

coerente

Sinonimi e Contrari (2003)

coerente /koe'rɛnte/ agg. [dal lat. cohaerens -entis, part. pres. di cohaerēre "essere strettamente unito"]. - 1. a. [unito bene insieme: parti c. tra loro; un insieme c. di informazioni] ≈ coeso, compatto, [...] fissati tra loro] ≈ coeso, compatto, consistente, solido. ↔ friabile, incoerente, inconsistente, poroso. 2. (fig.) a. [che non è in contraddizione, con le prep. a, con o assol.: i fatti sono c. alle (o con le) idee; affermazioni c.] ≈ conforme (a ... Leggi Tutto

coerenza

Sinonimi e Contrari (2003)

coerenza /koe'rɛntsa/ s. f. [dal lat. cohaerentia]. - 1. a. [l'essere unito bene insieme: informazioni che dimostrano c.] ≈ coesione, compattezza, omogeneità, organicità, uniformità. ↔ disomogeneità, disorganicità, [...] tra loro] ≈ coesione, compattezza, consistenza, solidità. ↔ friabilità, incoerenza, inconsistenza, porosità. 2. (fig.) a. [il non essere in contraddizione, con le prep. a, con o assol.: c. dei fatti alle (o con le) idee; affermazioni di grande c ... Leggi Tutto

viziare

Sinonimi e Contrari (2003)

viziare /vi'tsjare/ [dal lat. vitiare, der. di vitium "vizio"] (io vìzio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [indurre, con comportamenti troppo indulgenti o permissivi, a cattive abitudini: i genitori lo hanno viziato [...] , riparare. b. [compromettere la validità e l'efficacia di un atto o di un'operazione: una contraddizione vizia tutto il ragionamento] ≈ inficiare, infirmare, invalidare. ↔ confermare, convalidare. 3. (fig.) [con riferimento all'aria, rendere ... Leggi Tutto

smentire

Sinonimi e Contrari (2003)

smentire [der. di mentire, col pref. s- (nel sign. 1)] (io smentisco, tu smentisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [affermare che una persona ha mentito: s. un collega] ≈ contraddire, sbugiardare, sconfessare, [...] ). ↑ disonorare, macchiare, tradire. ↔ confermare, rispettare, tenere fede (a). ■ smentirsi v. rifl. [affermare cose diverse rispetto alle precedenti: l'imputato si è nuovamente smentito] ≈ cadere in contraddizione, contraddirsi, (non com.) disdirsi. ... Leggi Tutto

contraddire

Sinonimi e Contrari (2003)

contraddire (meno com. contradire) [lat. contradīcĕre, comp. di contra "contro" e dicere "dire"] (coniug. come dire; imperat. contraddici). - ■ v. tr. 1. [opporre alle affermazioni di una persona affermazioni [...] approvare (ø), concordare (con), confermare (ø), confortare (ø). ■ contraddirsi v. rifl. [dire o fare cosa contraria a quella detta o fatta prima] ≈ cadere in contraddizione, smentirsi. ■ v. recipr. [dire l'uno il contrario dell'altro] ≈ smentirsi. ... Leggi Tutto

contraddittorio

Sinonimi e Contrari (2003)

contraddittorio /kontrad:i't:ɔrjo/ (meno com. contradittorio) [dal lat. tardo contradictorius, agg.]. - ■ agg. 1. [che è in contraddizione, in contrasto e sim.] ≈ antitetico, contrario, contrastante, discordante, [...] discorde. ↑ incompatibile. ↔ concorde. 2. (fig.) [pieno di incertezze, d'incoerenze: comportamento c.] ≈ ambiguo, equivoco, illogico, incoerente, incongruo. ↑ insensato, irragionevole. ↔ coerente, lineare, ... Leggi Tutto

contradire, contradittore, contradittorietà, contradittorio, contradizione

Sinonimi e Contrari (2003)

contradire, contradittore, contradittorietà, contradittorio, contradizione: v. CONTRADDIRE, CONTRADDITTORE, CONTRADDITORIETÀ, CONTRADDITTORIO, CONTRADDIZIONE. ... Leggi Tutto

anti-¹

Sinonimi e Contrari (2003)

anti-¹ [dal gr. antí, anti- "contro"]. - Pref. usato in voci di formazione dotta (nelle quali il secondo elemento può essere sia un sost. come in antincendio o antiruggine, sia un agg. come in antigiuridico [...] . e med.: antiallergico, antisettico. 3. Capacità di evitare o impedire: antiabbagliante, anticoagulante, antifurto. 4. Contraddizione, contrasto, o anche indipendenza da: antiestetico, antistorico, antieuclideo. 5. Posizione contraria, movimento in ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
contraddizione
Come termine specifico di logica, la c. è il rapporto vigente tra un’affermazione e una negazione di egual soggetto e di egual predicato. In questa antitesi, vero essendo un termine, l’altro deve essere falso ( principio di c.). La prima rigorosa...
non contraddizione
non contraddizione nón contraddizióne (o non contraddittorietà)[locuz. usata come s.f.] [FAF] Principio di n.: uno dei principi fondamentali della logica, detto anche, alternativamente, principio di contraddizione, esemplificabile mediante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali