contrattodi rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria [...] aggregazione che può sfociare in forme più strutturate quali contrattidi rete più vincolanti e garantiti, nuove società dotate di personalità giuridica, oppure veri e propri processi di fusione aziendale. (AA. VV., Sole 24 Ore.com, 28 febbraio 2014 ...
Leggi Tutto
contratto
1. MAPPA Il CONTRATTO è un accordo, di solito scritto, che regola gli interessi di coloro che lo stipulano e che ha per loro il valore di un obbligo di legge (stipulare, concludere, firmare, [...] società).
Parole, espressioni e modi di dire
contratto a tempo determinato
contratto a tempo indeterminato
contratto a tempo pieno
contratto a termine
contratto capestro
contratto collettivo nazionale di lavoro
contrattodi apprendistato
contrattodi ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contrattodi lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente [...] una società che produce computer non potrà intraprendere rapporti contrattuali con una persona per realizzare quanto previsto dal suo scopo sociale. Diverso se si avviano delle collaborazioni per uno studio di marketing: in questo caso il contratto a ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante [...] economiche può essere intercategoriale, di categoria e aziendale. C. a progetto, contrattodi collaborazione collegata ad uno o singoli individui da cui nascerebbe la società: il legislatore che rappresenta tutta la società unita per un c. sociale ( ...
Leggi Tutto
societasocietà s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano [...] disocietà caratterizzato dalla completa indipendenza dell’individuo che, libero da qualsiasi forma di condizionamento (spec. di nome di alcune compagnie; per es., S. delle armi, a Bologna, a Lucca. 3. a. Ente, di origine contrattuale (contrattodi s ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, [...] concezione filosofico-politica del contrattualismo, lo stesso che contratto sociale, cioè l’accordo che sarebbe intervenuto fra gli uomini di abbandonare lo stato di natura e fondare una società civile: bisogna far vedere agli uomini che l’unione ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto [...] : i. del contratto, espressione con la quale si vuol significare che le parti di un contratto sono soggette non di un individuo, di una categoria, di un gruppo etnico in un ambiente sociale, in un’organizzazione, in una comunità etnica, in una società ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi [...] cancellerie imperiali e regie. 2. a. Nel diritto privato, contratto, generalmente a titolo oneroso, con il quale una parte ( nell’ambito della Società delle Nazioni e in forza del quale i popoli ritenuti incapaci di autodirigersi politicamente, ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra [...] che mostra considerazione e rispetto per le esigenze proprie della dignità dell’uomo, consentendo a questi di dominare le cose anziché di esserne dominato: lavoro, ambiente, città, società, e sim., a m. d’uomo (lo stesso, e più com., che a dimensione ...
Leggi Tutto
dovere
1. MAPPA DOVERE significa avere l’obbligo di fare qualcosa (dobbiamo essere onesti; il cittadino deve pagare le tasse; se hai promesso, devi mantenere). In molti casi, il verbo dà alla frase [...] di fare qualcosa, oppure anche un obbligo dovuto alla religione o alla società (doveri verso la società, il prossimo, la famiglia).
Parole, espressioni e modi di dell’abito...
Alessandro Manzoni,
Promessi Sposi
Vedi anche Contratto, Disciplina, Potere ...
Leggi Tutto
In generale, la società è definibile come fenomeno associativo regolato da un contratto con il quale si organizzano persone e mezzi in vista dell’esercizio in comune di un’attività economica, allo scopo di dividerne gli utili (art. 2247 c.c.)....
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri.
Antropologia
Anche...