promìscuo agg. [dal lat. promiscuus, der. del tema di miscere «mescolare»]. – 1. Misto, indistinto, costituito dalla mescolanza di cose diverse: società p., formata da persone diverse per condizione o [...] contratto fra persone di diversa origine o religione; scuola p., classe p., maschile e femminile insieme; trasporto p., quello di persone e cose, effettuato contemporaneamente e con uno stesso mezzo di In grammatica, nomi di genere p., sostantivi che ...
Leggi Tutto
obbligo
1. MAPPA La parola OBBLIGO deriva da un verbo latino che significa ‘legare a qualcuno, a qualcosa’: il suo significato è quindi quello di un legame a cui non ci si può sottrarre. Un obbligo [...] un’istruzione di base, un diritto imprescindibile in una società civile.
Parole, espressioni e modi di dire
correre sento dentro di me l’obbligo morale di non arrivare mai in ritardo.
Goffredo Parise,
Il padrone
Vedi anche Contratto, Disciplina, ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] di noi gran p. (Foscolo); contratto alla p. (che riguarda cioè parte del ricavato), speciale contrattodi arruolamento dell’equipaggio di p. di questa società; analogam., essere p. integrante, e sim.; essere gran p. di un’impresa, di un avvenimento ...
Leggi Tutto
assicuratore
assicuratóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di assicurare]. – Chi presta la sua opera in una società o in un’agenzia di assicurazione, soprattutto con attività promozionali; nel linguaggio [...] . Come agg., che assicura, obbligandosi mediante un contrattodi assicurazione: società, compagnia a.; ente a.; mutua a., societàdi mutua assicurazione, che ha lo scopo di impedire il profitto dell’imprenditore provvedendo a una ripartizione ...
Leggi Tutto
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî [...] calcio, ciclismo), la somma che un atleta riceve, all’inizio di un campionato, dalla società per conto della quale si è impegnato a svolgere la sua di risarcimento di danni da quest’ultimo assunti con la stipula di un contrattodi assicurazione; p. di ...
Leggi Tutto
assicurazione
assicurazióne s. f. [der. di assicurare]. – 1. a. Il fatto di assicurare, di assicurarsi, cioè di rendere o rendersi certo, o sicuro, o protetto, e le parole o gli atti con cui si assicura: [...] maggiore o a caso fortuito; polizza di a., documento comprovante il contrattodi assicurazione; certificato d’a., quello aggravamento doloso di malattie, ecc.). Con senso generico, le locuz. compagnia, societàdi a. (o di assicurazioni); fare ...
Leggi Tutto
commenda
commènda s. f. [der. del lat. commendare «affidare»]. – 1. Nome di istituti diversi nella sostanza ma che si ricollegano tutti, formalmente, all’idea di affidare, raccomandare. In partic.: a. [...] impiegasse commercialmente e ne traesse frutti per dividerne il lucro; giuridicamente tale contratto può considerarsi un tipo speciale disocietà, o meglio di associazione tra capitale e lavoro, con caratteristiche proprie. b. Nella marina mercantile ...
Leggi Tutto
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa [...] cessione a un determinato prezzo di un giocatore a un’altra squadra o società, per una o più stagioni calcistiche. b. In diritto civile, contrattodi vendita (o di compravendita, v.) e semplicem. vendita, contratto a prestazioni corrispettive che ha ...
Leggi Tutto
rilevare
(ant. relevare) v. tr. [lat. relĕvare «sollevare, rialzare», comp. di re- e levare: v. levare] (io rilèvo, ecc.). – 1. a. Levare, togliere di nuovo: s’era già messo il cappello in capo, ma se [...] qualcuno da un’obbligazione assumendosi l’onere del suo adempimento: r. il fideiussore, nel contrattodi fideiussione; r. i promotori dalle obbligazioni assunte, nelle società per azioni. c. Riferito a persona, sostituirla nel suo lavoro o nel suo ...
Leggi Tutto
cointeressenza
cointeressènza s. f. [der. di cointeressare]. – Partecipazione all’interesse o utile d’un affare o di un’azienda, e anche a volte alle perdite, stabilita tra individui o tra imprese (in [...] del socio alla società. C. dei lavoratori, quando il sistema di retribuzione degli stessi implica una loro partecipazione agli utili dell’azienda, in genere non accompagnata da una partecipazione alle perdite. Contrattodi c., contratto mediante il ...
Leggi Tutto
In generale, la società è definibile come fenomeno associativo regolato da un contratto con il quale si organizzano persone e mezzi in vista dell’esercizio in comune di un’attività economica, allo scopo di dividerne gli utili (art. 2247 c.c.)....
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri.
Antropologia
Anche...