riassicuratore
riassicuratóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di riassicurare]. – L’impresa assicuratrice che con contrattodi riassicurazione, assume, parzialmente o totalmente, il rischio già assicurato [...] da altra impresa. Come agg.: società riassicuratrice. ...
Leggi Tutto
proposta
propósta s. f. [femm. sostantivato di proposto, part. pass. di proporre]. – 1. L’atto di proporre: fare, avanzare una p.; insistere in una p.; accettare, respingere, rifiutare una p.; una buona, [...] casi, fare delle p., delle profferte amorose, come approccio a rapporti sessuali); p. di pace, d’accordo, di costituire una società. Nel linguaggio giur., p. dicontratto o p. contrattuale, l’offerta, verbale o scritta, diretta alla conclusione del ...
Leggi Tutto
compartecipazione
compartecipazióne s. f. [dal lat. tardo comparticipatio -onis]. – 1. Il partecipare con altri: c. a (o in) un delitto, a (o in) un’impresa; c. agli utili di una società. 2. a. C. agraria, [...] e del Piemonte, e nei latifondi dell’Italia meridionale. b. C. collettiva, contrattodi lavoro con clausola parziaria, che ha lo scopo di diminuire il fenomeno del bracciantato agricolo, cointeressando il lavoratore al risultato produttivo: il ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di [...] o dipendente; l. parasubordinato, quello regolato da contrattidi collaborazione coordinata e continuativa; l. a giornata, a di evitare gli oneri relativi; l. alienato, espressione usata da K. Marx per indicare il processo per cui nella società ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] . dei plebei, l’o. degli scribi, dei pubblicani; nella società francese precedente alla Rivoluzione, i tre o., il clero, la o. di consegna (ingl. delivery order), nel contrattodi trasporto di cose per via d’acqua, titolo rappresentativo di merce ...
Leggi Tutto
certificazione
certificazióne s. f. [der. di certificare]. – Il certificare, l’atto del certificare; autenticazione pubblica di documenti. C. di un conto, l’attestazione scritta della posizione di un [...] tecnico, per lo più pubblico, espleta al fine di garantire la conformità di un prodotto o di un servizio alle norme vigenti (c. cogente) ovvero alle caratteristiche menzionate in un contrattodi transazione di un bene o servizio tra un produttore e ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, [...] lutto, alla gioia di qualcuno, prendervi parte. 2. Unire, accoppiare, mettere insieme o in società: il bisogno pres. associante, anche come s. m., chi, nel contrattodi associazione in partecipazione, attribuisce a un altro soggetto una ...
Leggi Tutto
semiprofessionista
agg. e s. m. e f. [comp. di semi- e professionista] (pl. m. -i). – Nelle attività sportive e agonistiche, atleta (spec. giocatore di calcio) che, essendo legato da contratto con una [...] determinata società, e non potendo quindi dare le sue prestazioni per un’altra società sportiva, è tuttavia libero di esercitare una professione o altra attività non agonistica. ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da [...] costituito dal valore nominale delle azioni di una società; c. di scorta, nel contrattodi mezzadria, quello costituito dalle scorte vive o morte del fondo. In senso ampio, movimento di capitale, ogni trasformazione di elementi del patrimonio che può ...
Leggi Tutto
tutela crescente
loc. s.le f., usata spec. al pl. (dir.) Serie di norme che stabiliscono una disciplina dei licenziamenti individuali e collettivi caratterizzata dall'erogazione al dipendente licenziato [...] agli atti, in direzione, il documento alternativo a quello di Renzi. In cui si accettano l'estensione dei diritti e 2014, Enti e Società) • Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto attuativo del Jobs act sul contratto a tempo indeterminato a ...
Leggi Tutto
In generale, la società è definibile come fenomeno associativo regolato da un contratto con il quale si organizzano persone e mezzi in vista dell’esercizio in comune di un’attività economica, allo scopo di dividerne gli utili (art. 2247 c.c.)....
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri.
Antropologia
Anche...