pegno
pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri [...] contrattodi pegno; costituire il p.; prestito su pegno; monte di pegno o dei p., il monte di pietà (v. monte, n. 7 b); polizza di pegno, rilasciata dall’istituto didi pietà. 2. Oggetto di qualche valore che, in certi giochi infantili o disocietà, ...
Leggi Tutto
soccida
sòccida (ant. sòccita) s. f. [lat. sociĕtas «società» (nella variante pop. sòcietas)]. – Contratto diretto a costituire un’impresa agricola di natura associativa, nella quale si attua una collaborazione [...] , gli utili e le spese secondo le proporzioni stabilite dal contratto o dagli usi; s. parziaria, in cui il bestiame in più l’attività necessaria all’allevamento; s. con conferimento di pascolo, in cui il soccidante conferisce il terreno per il ...
Leggi Tutto
recesso2
recèsso2 s. m. [dal lat. recessus -us, der. di recedĕre; v. recedere]. – 1. a. letter. Luogo dove ci si ritira per trovare riposo e solitudine, e, più genericam., luogo solitario, nascosto, [...] il recesso del socio dissenziente rispetto a delibere sociali innovative dell’oggetto o del tipo della società). Nel diritto del lavoro, il r. del lavoratore (o dimissioni) dal contrattodi lavoro è generalmente sempre libero, mentre il r. del datore ...
Leggi Tutto
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; [...] dello stipendio che si paga a un determinato impiegato oltre quanto gli è dovuto, secondo il contrattodi lavoro, per il suo grado o la sua funzione; a titolo p., di ciò che è fatto appositamente per una persona; un favore, un piacere p., che si fa ...
Leggi Tutto
leonino1
leonino1 agg. [dal lat. leoninus, der. di leo -onis «leone»]. – Di, da leone: faccia l., aspetto l. (di uomo che abbia somiglianza col leone, o ne rammenti la maestosità); chioma l., che ricorda [...] una notissima favola di Fedro); e similmente patto l., quello con il quale uno o più soci, nel contrattodisocietà, sono esclusi dall’ipertrofia ossea, tale da conferire al malato un aspetto di leone. In zoologia, scimmia l., altro nome del ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno [...] a un conflitto d’interessi collettivi, proprî cioè di una categoria professionale. c. In economia e diritto, società in nome c. (o società c.), società commerciale, priva di personalità giuridica, i cui soci rispondono solidalmente e illimitatamente ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con [...] una c. di saltimbanchi. 6. a. Nel linguaggio comm. (come traduz. dell’ingl. company), sinon. disocietà, soprattutto con al 1769. c. Contrattodi compagnia, tipo dicontratto che nel medioevo dava luogo a quell’associazione di capitale a carattere ...
Leggi Tutto
take or pay
loc. s.le m. e agg.le inv. In economia, accordo che impegna all’acquisto di un prodotto, anche se non utilizzato, sulla base di un contratto generalmente stipulato da parte di aziende o società [...] pagarla anche se non la usa. [...] bisogna trovare una soluzione. Per esempio permettere alle societàdi spostare alla fine dei contrattidi take or pay la data di partenza delle nuove concessioni. (Marcella Gabbiano, Repubblica, 26 marzo 1999, p. 34 ...
Leggi Tutto
simil-matrimonio
s. m. (iron.) Contratto pubblico tra due persone che appare come parodia dell’unione matrimoniale. ◆ Un ventaglio ampio, anche contraddittorio in certi punti, che potrebbe far sembrare [...] di simil-matrimonio. L’adesione implica l’accettazione del manifesto “Più famiglia” e dei principi che esso veicola, e si deve trasformare in un’azione politica coerente con quei principi». (Manifesto, 25 aprile 2007, p. 5, Politica & Società ...
Leggi Tutto
lgtbq
agg. inv. Sigla dell’ingl. Lesbian, gay, transgender, bisexual, queer. ◆ Bocciatura completa invece da parte del Circolo di cultura omosessuale Mario Mieli: per la presidente Rossella Praitano [...] si addice alla compravendita di immobili e non alle persone. «Una proposta al ribasso», insomma, che non tiene conto dell’esigenza del movimento lgtbq: le nozze gay. (Laura Eduati, Liberazione, 13 luglio 2007, p. 5, Politica Società).
V. anche glbt ...
Leggi Tutto
In generale, la società è definibile come fenomeno associativo regolato da un contratto con il quale si organizzano persone e mezzi in vista dell’esercizio in comune di un’attività economica, allo scopo di dividerne gli utili (art. 2247 c.c.)....
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri.
Antropologia
Anche...