telefonico
telefònico agg. [der. di telefono] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda il telefono, i telefoni, la telefonia: impianto t.; cavo t.; rete, linea t.; centrale t., centralino t.; commutazione [...] e registrano l’importo residuo sulla scheda stessa; carta di credito telefonica, tessera magnetica personale acquistabile stipulando un contratto con la società per i servizî telefonici e utilizzabile negli apparecchi pubblici appositamente ...
Leggi Tutto
fiduciario
fiduciàrio agg. e s. m. [dal lat. fiduciarius, agg.]. – 1. agg. a. Che ha fondamento nella fiducia: atto, contratto f.; mandato fiduciario. b. In diritto: negozio f., negozio giuridico nel [...] fiducia testamentaria; erede f., quello nominato erede per trasmettere ad altri i beni a lui devoluti; società f., tipo disocietà commerciale diffuso soprattutto nei paesi anglosassoni (trust company), cui possono essere conferite, da privati o da ...
Leggi Tutto
ingaggio
ingàggio s. m. [der. di ingaggiare]. – 1. L’ingaggiare, l’ingaggiarsi, l’essere ingaggiato; è sinon. di reclutamento, arruolamento, o di assunzione (alle proprie dipendenze), ma si adopera soltanto [...] e i marinai; oggi, tipo dicontratto preliminare a quello di arruolamento, stipulato tra le controparti affinché mantenga l’impegno di prendere servizio. Nello sport, l’assunzione di un atleta da parte di una società che intende assicurarsene ...
Leggi Tutto
extracosto
(extra costo), s. m. Costo aggiuntivo rispetto a una stima media o prevista. ◆ l’eventuale extracosto per costruire ex novo un impianto poco inquinante a Addis Abeba, in cui devono essere [...] Inchieste) • La società ha quindi chiesto a governo e Anas una «posizione chiara» sui tempi di realizzazione del progetto. del prezzo del gasolio avrebbe fatto lievitare il costo del contrattodi servizio. (Giovanna Vitale, Repubblica, 13 giugno 2008, ...
Leggi Tutto
cessione
cessióne s. f. [dal lat. cessio -onis, der. di cedĕre «cedere»]. – Atto con cui si cede ad altri un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto per indicare istituti [...] contratto con il quale il debitore incarica i suoi creditori di liquidare tutte le sue attività (o talune) e didi cinque o dieci anni (per estens., anche l’analoga forma di prestito che alcune società finanziarie private concedono a percettori di ...
Leggi Tutto
obbligazione
obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, [...] che sia a esso vincolato da una obbligazione di diritto internazionale. 3. Nel linguaggio finanz., titolo di credito che rappresenta la quota di un debito, a medio o lungo termine, contratto da una società per azioni o da un ente pubblico economico ...
Leggi Tutto
conferimento
conferiménto s. m. [der. di conferire]. – 1. L’atto di conferire, nel senso di concedere, attribuire: c. di un premio, di una carica, di un impiego; o di consegnare: c. all’ammasso. 2. In [...] natura o mediante il proprio lavoro, alla formazione del capitale o al finanziamento di imprese a forma societaria, nei modi e termini stabiliti nel contrattodisocietà; in senso concr., il contributo stesso che ogni socio porta per la costituzione ...
Leggi Tutto
leasing
‹lìisiṅ› s. ingl. [der. di (to) lease «affittare»], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio dell’economia industriale, forma di finanziamento a medio termine in base al quale una società che [...] societàdi l.) acquista la proprietà di determinati beni mobili o immobili, su scelta e indicazione dell’utilizzatore, e ne concede a quest’ultimo il pieno godimento contro il versamento di , macchine utensili, autovetture di servizio, ecc.), senza ...
Leggi Tutto
caratura
s. f. [der. di carato]. – 1. Misurazione in carati: c. di una lega; c. di un diamante. 2. Lo stesso che carato nel sign. 3, cioè quota di partecipazione a una società per quote e, in partic., [...] compagnie teatrali nomadi, parte dell’incasso netto spettante per contratto agli attori in luogo di una paga fissa, sistema di compenso limitato oggi alle imprese teatrali costituite da attori riuniti in società e alle piccole compagnie girovaghe. ...
Leggi Tutto
mandatario
mandatàrio s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. mandatarius, der. di mandatum «mandato»]. – 1. a. Nel diritto privato, persona che in base a un contrattodi mandato si obbliga a compiere uno o [...] . b. In senso più generico, chi agisce per conto di altra persona, detta mandante; anche con riferimento ad azioni delittuose che aveva ricevuto dalla Società delle Nazioni l’amministrazione di un territorio in regime di mandato (in questo sign ...
Leggi Tutto
In generale, la società è definibile come fenomeno associativo regolato da un contratto con il quale si organizzano persone e mezzi in vista dell’esercizio in comune di un’attività economica, allo scopo di dividerne gli utili (art. 2247 c.c.)....
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri.
Antropologia
Anche...