south working
(South Working, South working) l. s.le m. Lavoro da remoto per aziende fisicamente collocate nell'Italia del Nord, svolto da casa o in regime di smart working da persone che abitano nell'Italia [...] fra Stati Uniti e Germania, e in seguito il contrattodi ricerca a tempo indeterminato nell’ateneo della piccola nazione europea lo smart working negli anni ’90 quando fondò la Società Italiana Telelavoro (Sit). Una strada dalla quale non si ...
Leggi Tutto
facolta
facoltà (ant. facultà) s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile»]. – 1. Potere, autorità, possibilità, capacità di fare o no qualcosa: a. Con riferimento alle qualità della [...] altro soggetto (spec. ditte o società) in negozî giuridici; doppia f., contrattodi Borsa, per cui uno dei contraenti, contro pagamento di un premio, si riserva la possibilità di vendere o comprare una data quantità di titoli a un determinato prezzo ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto [...] società capitalistiche, si parla di leggi di m., con partic. riguardo alle leggi della concorrenza; e di economia di un cattivo m., un contrattodi compra o vendita svantaggioso. b. Di qui, per estens., il prezzo corrente di una merce, o più ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] (v. luogo, n. 7) o azioni del Banco di S. Giorgio intestati a una stessa persona. b. Antica forma disocietà (detta più propriam. contrattodi colonna) che fiorì, nel medioevo, nei luoghi di commercio marittimo, dove il padrone della nave o capitano ...
Leggi Tutto
inserire
v. tr. [dal lat. inserĕre, comp. di in-1 e serĕre «intrecciare, collegare»] (io inserisco, tu inserisci, ecc.). – 1. Riferito a cose materiali, introdurre, infilare, adattare un oggetto nella [...] seconda edizione di un’antologia; i. una clausola nel contratto; i. una vocale in un gruppo consonantico di difficile , non riuscire a inserirsi, cercare di inserirsi, avere difficoltà a inserirsi (nella società, nella vita civile, nel mondo ...
Leggi Tutto
scioglimento
sciogliménto s. m. [der. di sciogliere]. – 1. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, spec. in alcune accezioni di sciogliere: a. Risoluzione di un vincolo morale o giuridico: lo [...] (o, anche, da un voto), lo sc. di un contratto, attuabile solo per mutuo consenso dei contraenti (che si rivela mutuo dissenso b. Cessazione dell’attività di un’associazione, di un’assemblea e sim.: sc. di una società; lo sc. di un partito politico, d ...
Leggi Tutto
grafometrico
agg. Relativo alla grafometria; misurabile secondo le tecniche della grafometria. ◆ Numerose le aziende: da Telecom, che illustrerà le possibilità di uso in banca del tablet grafometrico, [...] il contratto. L’offerta di polizze on line, con la firma grafometrica ma anche per esigenze di efficienza di An), parla così dell’acquisto delle società It austriache xyzmo e Significant (8 milioni di euro di fatturato e 20 addetti). (Andrea Biondi ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo [...] di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non siano vietati dalla legge penale; a. in partecipazione, contratto biologia, unione di organismi in coppie, branchi, stormi, società, o anche comunità di esseri viventi di specie diverse ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere [...] calcolo di trarne utilità per sé, disinteressatamente; matrimonio d’interesse (in contrapp. a matrimonio d’amore), contratto per i.; beni di prevalente i. pubblico; gli i. individuali sono spesso in contrasto con gli i. della società; i. ...
Leggi Tutto
solidarieta
solidarietà s. f. [der. di solidario, sull’esempio del fr. solidarité]. – 1. In diritto, modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), [...] della retribuzione relativa; introdotti con lo scopo di difendere o di accrescere i livelli occupazionali, assumono la forma dicontrattidi s. interna (contratti «difensivi») quando la riduzione dell’orario di lavoro e la relativa diminuzione della ...
Leggi Tutto
In generale, la società è definibile come fenomeno associativo regolato da un contratto con il quale si organizzano persone e mezzi in vista dell’esercizio in comune di un’attività economica, allo scopo di dividerne gli utili (art. 2247 c.c.)....
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri.
Antropologia
Anche...