molosso2
molòsso2 s. m. [lo stesso etimo della voce prec., perché usato dai Molossi nei loro canti guerreschi]. – Nella metrica classica, metro di 6 tempi, costituito cioè di 3 sillabe lunghe (–––), [...] trova usato solamente in unione con altri metri (per es., col baccheo o con l’itifallico), oppure come risultante della contrazione delle due sillabe brevi nello ionico a minore (per es., nel 6° inno di Sinesio), oppure ancora nel coriambo contratto ...
Leggi Tutto
bit
s. m. [dall’ingl. bit (pl. bits), contrazione di bi(nary) (digi)t «cifra binaria»]. – 1. In teoria dell’informazione, l’unità di misura dell’informazione, corrispondente alla scelta tra due sole [...] alternative possibili, ugualmente probabili (indicate, per es., con i simboli 0 e 1). 2. In informatica, sinon. di cifra binaria: b. di informazione, di controllo, cifra (binaria) di informazione, di controllo; ...
Leggi Tutto
volontario
volontàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. voluntarius, der. di voluntas (-atis) «volontà»]. – 1. agg. a. Della volontà, che dipende dalla volontà, che è fatto secondo la volontà: un moto v. [...] ). b. In fisiologia, muscoli v., altro nome con cui sono chiamati i muscoli striati, in quanto la loro contrazione è dipendente dalla volontà (eccetto i muscoli striati del miocardio, che sono involontarî). c. Con riferimento a persona che ...
Leggi Tutto
ruga1
ruga1 s. f. [lat. rūga «grinza, piega»]. – 1. a. Ciascuno dei solchi cutanei che si formano sulla pelle, spec. in corrispondenza di alcune regioni, come la fronte. Compaiono sia nella vecchiaia, [...] per la progressiva atrofia del connettivo sottocutaneo, sia durante la contrazione dei muscoli pellicciai sottostanti; in entrambi i casi l’estensione della cute risulta sovrabbondante rispetto alla superficie che deve essere coperta e, non potendo ...
Leggi Tutto
polso
pólso s. m. [lat. pŭlsus -us «battito», der. di pellĕre «battere, urtare, spingere», part. pass. pulsus]. – 1. In fisiologia, la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, e segnatamente [...] delle arterie, prodotta dall’afflusso del sangue in seguito alla contrazione cardiaca: p. arterioso, la dilatazione causata dall’onda di pressione provocata dalla sistole del ventricolo sinistro, il cui esame si esegue a livello della regione del ...
Leggi Tutto
omai
omài avv. [contrazione di oggimai], ant. e poet. – Ormai: alza le vele Omai la navicella del mio ingegno (Dante); Questo giorno ch’omai cede alla sera (Leopardi); Mi riconobbero, e – ben torni omai [...] – Bisbigliaron vèr me co ’l capo chino (Carducci) ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, [...] la circolazione del sangue (ciclo cardiaco) si svolge attraverso tre fasi: la presistole, in cui si ha una sincrona contrazione degli atrî, coincidente in parte con la dilatazione (diastole) dei ventricoli, la quale esercita così un’azione aspirativa ...
Leggi Tutto
distonia
distonìa s. f. [comp. di dis-2 e tono1]. – In medicina, qualunque alterazione del tono muscolare o nervoso. In partic.: d. muscolare, alterazione del tono dei muscoli, presente nelle malattie [...] del sistema nervoso extrapiramidale, caratterizzata dalla mancanza di equilibrio fra la contrazione dei muscoli in azione e la decontrazione degli antagonisti, che impedisce la corretta esecuzione di un movimento volontario; d. neurovegetativa, ...
Leggi Tutto
solatro
s. m. [prob. contrazione del lat. solanum atrum («solano scuro»), ant. nome dell’erba morella]. – Nome region. di alcune solanacee (anche nome tosc. dell’erba detta comunem. morella): s. maggiore, [...] nome ant. per belladonna; s. spinoso, nome tosc. del pomo di Sodoma (v. pomo, n. 4) ...
Leggi Tutto
Fisiologia
Proprietà del muscolo di accorciarsi durante il movimento; con l’accorciamento si ha un aumento di spessore del muscolo, senza variazione di volume. La c. avviene per effetto dell’eccitamento trasmesso dal nervo attraverso la placca...
Uso della forma ridotta di una parola in luogo della forma piena.
Epigrafia e paleografia
Le a. ricorrono costantemente in iscrizioni, manoscritti e documenti antichi e medievali, con un impiego regolato nelle varie epoche da differenti consuetudini....