pachitene
pachitène s. m. [comp. di pachi- e gr. ταινία «nastro»]. – In citologia, terzo stadio della profase meiotica in cui i cromosomi appaiati sono caratterizzati da notevole ispessimento e contrazione; [...] si ritiene che durante questo stadio avvenga il crossing-over, cioè lo scambio reciproco di segmenti corrispondenti tra i cromatidî dei cromosomi omologhi ...
Leggi Tutto
calcioantagonista
s. m. [comp. di calcio3 e antagonista] (pl. -i). – Farmaco in grado di interferire con il passaggio del calcio attraverso le membrane cellulari, inibendo così il meccanismo di contrazione [...] delle cellule muscolari cardiache e delle fibre muscolari lisce; i calcioantagonisti, detti anche calciobloccanti, sono impiegati nella terapia dell’angina pectoris e dell’ipertensione arteriosa ...
Leggi Tutto
idrocuzione
idrocuzióne s. f. [dall’ingl. hydrocution, contrazione di hydro-execution]. – Nella fisiopatologia della vita in immersione, quadro di morte apparente, attribuito alla bassa temperatura dell’acqua, [...] che può portare alla morte vera e propria qualora il soggetto non sia prontamente soccorso ...
Leggi Tutto
neurospasmo
s. m. [comp. di neuro- e spasmo]. – In medicina, brusca contrazione muscolare dovuta a fenomeni irritativi a carico di nervi. ...
Leggi Tutto
atriale
atrïale agg. [der. di atrio]. – In anatomia e medicina, dell’atrio, relativo all’atrio, cavità del cuore: sistole a.; fibrillazione a.; nel flebogramma, onda a., curva (designata con la lettera [...] a) corrispondente alla contrazione degli atrî. ...
Leggi Tutto
piloerezione
piloerezióne s. f. [comp. del lat. pilus «pelo» e di erezione]. – In fisiologia, erezione dei peli conseguente alla contrazione dei muscoli erettori dei peli dovuta sia a stimoli nervosi [...] (riflesso pilomotore) sia a stimoli psichici ...
Leggi Tutto
atrio-ventricolare
àtrio-ventricolare agg. – In anatomia, comune all’atrio e al ventricolo del cuore: nodo a.-v. (o nodo di Tawara), particolare formazione anatomica del cuore, che fa parte del tessuto [...] specifico di conduzione degli stimoli alla contrazione cardiaca; orifizio a.-v., detto anche ostio venoso, l’apertura che nel cuore fa comunicare ogni atrio col ventricolo corrispondente; solco a.-v., solco circolare che sulla superficie esterna del ...
Leggi Tutto
dattilogriposi
dattilogripòṡi s. f. [comp. di dattilo- e griposi]. – In medicina, contrazione delle dita in flessione, a carattere permanente. ...
Leggi Tutto
YHS
– Forma grafica adoperata fin dal sec. 6° d. C. (anche nelle grafie IHS o JHS, con altre numerose varianti maiuscole e minuscole) come traslitterazione latina del monogramma greco, d’origine paleocristiana, [...] IHΣ (o IHC), compendio per contrazione del nome greco di Gesù, ᾿Ιησοῦς, in lettere maiuscole IHΣOYΣ, o IHCOYC; diffusa in tutto l’Occidente latino almeno dal sec. 9°, con o senza il segno d’abbreviazione (ihs−), e spesso sciolta erroneamente nei ...
Leggi Tutto
aponeurosi
aponèuroṡi (o aponèvroṡi; alla lat. aponeuròṡi o aponevròṡi) s. f. [dal gr. ἀπονεύρωσις, comp. di ἀπό «da» e νεῦρον «nervo»]. – In anatomia, membrana fibrosa che avvolge il muscolo, impedendone [...] lo spostamento nella fase di contrazione (a. di contenzione); anche, formazione fibrosa laminare che fissa i muscoli ai punti di inserzione (a. d’inserzione). ...
Leggi Tutto
Fisiologia
Proprietà del muscolo di accorciarsi durante il movimento; con l’accorciamento si ha un aumento di spessore del muscolo, senza variazione di volume. La c. avviene per effetto dell’eccitamento trasmesso dal nervo attraverso la placca...
Uso della forma ridotta di una parola in luogo della forma piena.
Epigrafia e paleografia
Le a. ricorrono costantemente in iscrizioni, manoscritti e documenti antichi e medievali, con un impiego regolato nelle varie epoche da differenti consuetudini....