nil
– Variante (contrazione grafica) del lat. nihil «niente». I motti e le frasi celebri comincianti con questa parola, sono stati qui registrati sotto la forma nihil: per es., per l’espressione nil [...] admirari, v. nihil admirari ...
Leggi Tutto
soprascritto
agg. [comp. di sopra- e scritto]. – 1. Scritto o descritto sopra; nominato, esposto, narrato in precedenza: appunto erano compiuti li nove anni appresso l’apparimento s. di questa gentilissima [...] liberale (Machiavelli). 2. In paleografia, detto sia delle lettere o parole aggiunte nell’interlinea, sia delle letterine che, sovrapposte ad altre lettere, segnalano la presenza di un’abbreviazione per contrazione o, più raramente, per troncamento. ...
Leggi Tutto
cinesalgia
cineṡalgìa s. f. [comp. del gr. κίνησις «movimento» e -algia (v. algia)]. – Nel ling. medico, dolore in sede muscolare, che insorge durante la contrazione del muscolo. ...
Leggi Tutto
sopraspinoso
sopraspinóso agg. [comp. di sopra- e (processo) spinoso]. – In anatomia, di formazione situata al di sopra di un processo spinoso (delle vertebre, della scapola): muscolo s., muscolo di [...] forma triangolare, esteso dalla scapola all’estremo superiore dell’omero, la cui contrazione permette l’elevazione del braccio; legamento s., cordone fibroso che si estende dall’una all’altra estremità della colonna vertebrale, aderendo intimamente ...
Leggi Tutto
opponente
opponènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di opporre]. – 1. s. m. e f. Chi fa un’opposizione, chi muove obiezioni, chi in una disputa sostiene argomenti contrarî o comunque replica a una tesi; [...] e amministrativi. 2. agg. In anatomia, muscolo o. del pollice, muscolo della regione palmare della mano, la cui contrazione mette in opposizione la superficie palmare del pollice a quella delle altre dita; muscolo o. del mignolo, quello che porta ...
Leggi Tutto
prostaglandina
s. f. [comp. di prosta(ta) e del lat. gland(ŭla) «ghiandola»]. – In biologia e medicina, uno dei numerosi composti (idrossiacidi alifatici monociclici a 20 atomi di carbonio), isolati [...] dall’acido arachidonico e si trovano in tutti i tessuti dei mammiferi in quantità assai esigue; agiscono sulla contrazione muscolare, sul sistema cardiovascolare, sul sistema endocrino, sul metabolismo dei lipidi e su molti altri sistemi, a volte ...
Leggi Tutto
ileo-psoas
ìleo-psòas agg. e s. m. – In anatomia, muscolo ileo-psoas, o assol. ileo-psoas, muscolo (detto anche psoas-iliaco) che si estende dalla cavità addominale alla parte anteriore della coscia; [...] le due porzioni convergono distalmente e i fasci muscolari del muscolo iliaco confluiscono sul tendine del grande psoas, che si inserisce sul piccolo trocantere. La sua contrazione provoca flessione e rotazione laterale della coscia (v. anche psoas). ...
Leggi Tutto
perlite
s. f. [der. di perla]. – 1. Particolare struttura di roccia magmatica intrusiva, quasi per intero allo stato vetroso, caratterizzata da una fessurazione a superfici sferoidali, dovuta a contrazione [...] della massa durante il raffreddamento. 2. In metallurgia, eutettoide formato da ferrite e da cementite e contenente 0,80% di carbonio, presente negli acciai raffreddati lentamente, contenenti fino al 2,06% ...
Leggi Tutto
dromotropo
dromòtropo agg. [comp. di dromo- (v. -dromo) e -tropo]. – In fisiologia, attività (o funzione o capacità) d., la proprietà delle fibre miocardiche di trasmettere rapidamente l’onda di contrazione [...] sistolica, che, originata dal nodo del seno, si trasmette agli atrî e ai ventricoli ...
Leggi Tutto
sor
sór s. m. (f. sóra) [contrazione di signor, signora]. – Forma abbreviata di signor (e femm. signora), comune nell’uso pop. delle regioni centro-settentrionali davanti a nomi, cognomi, titoli e qualifiche [...] professionali: il sor Giuseppe; la sora Lella; «Sor commendatore mio,» implorò la sora Manuela (C. E. Gadda) ...
Leggi Tutto
Fisiologia
Proprietà del muscolo di accorciarsi durante il movimento; con l’accorciamento si ha un aumento di spessore del muscolo, senza variazione di volume. La c. avviene per effetto dell’eccitamento trasmesso dal nervo attraverso la placca...
Uso della forma ridotta di una parola in luogo della forma piena.
Epigrafia e paleografia
Le a. ricorrono costantemente in iscrizioni, manoscritti e documenti antichi e medievali, con un impiego regolato nelle varie epoche da differenti consuetudini....