facere
fàcere v. tr. – Forma letter. ant. dell’infinito del verbo fare, che riproduce la forma lat. facĕre e che si conserva nelle forme normali della coniugazione facevo, facessi, ecc. (e, con rafforzamento [...] della c, in faccio, facciamo, ecc.), mentre in altre forme, come fai, fa, fate, ecc., si è avuta la stessa contrazione che nell’infinito fare. ...
Leggi Tutto
schizzetto
schizzétto s. m. [dim. di schizzo]. – 1. a. Piccolo strumento a stantuffo usato per iniettare liquidi a scopo terapeutico in cavità del corpo: s. uretrale, strumento, simile a una siringa [...] , erba delle cucurbitacee, il cui frutto, giunto a maturità, si stacca dal suo peduncolo e, in seguito alla forte contrazione della parete, lancia lontano il liquido che contiene e i semi. 2. Nel passato, tipo di archibugio di piccole dimensioni ...
Leggi Tutto
postura
s. f. [lat. posĭtura, der. di posĭtus, part. pass. di ponĕre «porre»]. – 1. letter. Posizione di un edificio o di una località, luogo e modo dove sono posti, sito: la villa sorge in una splendida [...] p.; la p. del busto, della colonna vertebrale; in fisiologia, l’atteggiamento abituale di un animale, determinato dalla contrazione di gruppi di muscoli scheletrici che si oppongono alla gravità. 3. ant. a. Accordo segreto, soprattutto a danno d ...
Leggi Tutto
posturale
agg. [der. di postura]. – Relativo alla posizione (o positura) del corpo umano e delle sue membra: ginnastica p., che ha lo scopo di migliorare il portamento del corpo. In partic., nel linguaggio [...] , variando opportunamente la posizione del corpo del malato; tono p., il tono muscolare, in quanto col suo stato di contrazione lieve e continua assicura una determinata posizione del corpo nello spazio e quella di una determinata parte del corpo ...
Leggi Tutto
testimonio
testimònio s. m. [dal lat. testimonium «testimonianza, prova», der. di testis «teste»]. – 1. Ciò che si dichiara testimoniando o ciò che fa fede di qualche cosa (forma letter., o più elevata [...] significare pudore e timidezza, ma può anche essere t. di cattiva coscienza; l’avreste detto il viso d’un cadavere, se una contrazione violenta non avesse reso t. d’una vita tenace (Manzoni). 2. Lo stesso che testimone, rispetto al quale è stata a ...
Leggi Tutto
corrugare
v. tr. [dal lat. corrugare, der. di ruga «ruga»] (io corrugo, tu corrughi, ecc.). – 1. Increspare, aggrinzare la pelle (spec. della fronte) per contrazione di muscoli, come segno esterno di [...] collera o, in genere, di turbamento: corrugò la fronte e non rispose; lo guardò severamente corrugando le ciglia. 2. Nell’intr. pron., incresparsi: a quelle parole, gli si corrugò la fronte e rimase pensieroso. ...
Leggi Tutto
corrugatore
corrugatóre agg. e s. m. [der. di corrugare]. – 1. agg. Che corruga, che provoca il corrugamento, nella locuz. muscolo c., muscolo del sopracciglio – costituito da un piccolo fascetto muscolare [...] disposto orizzontalmente in corrispondenza dell’arcata sopracciliare – la cui contrazione provoca la comparsa di rughe verticali nella regione tra i due sopraccigli. 2. s. m. (f. -trice) Operaio cartotecnico addetto all’increspatura della carta. ...
Leggi Tutto
circonflesso
circonflèsso agg. e s. m. [part. pass. di circonflettere; cfr. lat. circumflexus part. pass. e agg., che in epoca tarda ebbe anche il sign. gramm.]. – 1. agg. Piegato in cerchio, arcuato. [...] una vocale (âne, mûr, prêt). In italiano, ha funzioni puramente ortografiche e di uso non assoluto; può essere adoperato per indicare la contrazione in una sola -i del plur. dei nomi o agg. in -io atono (per es. oratorî pl. di oratorio, varî pl. di ...
Leggi Tutto
tetanico
tetànico agg. [dal lat. tetanĭcus] (pl. m. -ci). – Del tetano, relativo al tetano (nei sign. 1 e 2): contrazione t. di un muscolo; accessi t.; tossinfezione tetanica. ...
Leggi Tutto
tetano
tètano s. m. [dal lat. tetănus, che è dal gr. τέτανος «tensione, rigidezza delle membra», der. di un tema affine a τείνω «tendere»]. – 1. In fisiologia e fisiopatologia, contrazione muscolare [...] durevole, risultante dal sommarsi di più contrazioni singole, spontanee o provocate da adeguati stimoli (meccanici, elettrici) susseguentisi con una frequenza tale da impedire ai muscoli di decontrarsi, che hanno un ben definito significato clinico ( ...
Leggi Tutto
Fisiologia
Proprietà del muscolo di accorciarsi durante il movimento; con l’accorciamento si ha un aumento di spessore del muscolo, senza variazione di volume. La c. avviene per effetto dell’eccitamento trasmesso dal nervo attraverso la placca...
Uso della forma ridotta di una parola in luogo della forma piena.
Epigrafia e paleografia
Le a. ricorrono costantemente in iscrizioni, manoscritti e documenti antichi e medievali, con un impiego regolato nelle varie epoche da differenti consuetudini....