e'2
e’2 〈é〉 cong. – Contrazione fonetica e grafica, dell’uso ant. e pop. tosc., di e i: il mare, e’ laghi, e i fiumi (Petrarca); Contro i servi e’ tiranni (Carducci). In edizioni critiche moderne, alcuni [...] filologi preferiscono, per maggiore chiarezza, staccare l’apostrofo dalla e, stampando, per es., e ’ laghi ...
Leggi Tutto
tete-beche
tête-bêche 〈tèt bèeš〉 locuz. avv. e s. m., fr. [comp. di tête «testa» e bêche, contrazione dell’ant. fr. (à) beschevet «con la testa dell’uno ai piedi dell’altro» (comp. di bes- «due volte» [...] e chevet «capezzale»)]. – Disposizione di due cose della stessa specie, in modo che la parte superiore dell’una si trovi di fronte o di fianco a quella inferiore dell’altra. In filatelia, coppia di francobolli ...
Leggi Tutto
occipito-frontale
occìpito-frontale agg. – In anatomia, relativo all’occipite e alla fronte: muscolo o.-f., il complesso del muscolo occipitale, della galea aponeurotica e del muscolo frontale, la cui [...] contrazione determina l’innalzamento delle sopracciglia e la formazione delle rughe trasversali della fronte; curva o.-f., curva craniometrica mediana che si estende dalla radice del naso all’opistion. ...
Leggi Tutto
laringospasmo
s. m. [comp. di laringo- e spasmo]. – In medicina, contrazione transitoria o stabile di alcuni o di tutti i muscoli della laringe, che insorge in seguito a irritazione diretta o riflessa [...] delle fibre motrici laringee ...
Leggi Tutto
laringostenosi
laringostenòṡi s. f. [comp. di laringo- e stenosi]. – In medicina, restringimento del lume laringeo, di natura organica (determinato da corpi estranei, tumori delle pareti interne) o funzionale [...] (per contrazione dei muscoli della laringe). ...
Leggi Tutto
smart mob
loc. s.le m. o f. Assembramento intelligente: incontro di gruppo finalizzato a compiere un’azione collettiva, organizzato mediante una convocazione a catena inoltrata su siti Internet o tramite [...] che Rheingold difende nel suo nuovo libro, Smart mobs, da oggi in libreria. Mobs significa folle, ma è anche contrazione di «mobiles», termine che si riferisce alle tecnologie (cellulari, palmari, schede Wi-fi, ecc.) che consentono di connettersi a ...
Leggi Tutto
tetrade
tètrade s. f. [dal lat. tardo tetras -ădis, gr. τετράς -άδος, der. di τετρα- «tetra-»]. – Gruppo di quattro elementi, complesso di quattro cose. In partic.: 1. In musica, accordo di quattro suoni [...] cromatidî di due cromosomi omologhi che si forma allo stadio di pachitene, durante la meiosi, e presenta la massima contrazione allo stadio di diacinesi. 4. In medicina, detto di sindrome che si compone di quattro elementi caratteristici fondamentali ...
Leggi Tutto
spime
s. m. inv. Oggetto individuabile nello spazio e nel tempo. ◆ Il neologismo è stato coniato da Bruce Sterling. Il futurologo texano, creatore di nuovi concetti, usa «spime» per designare gli oggetti [...] sede nella Silicon Valley, la tecnologia che propone si chiama OpenSpime il cui nome è ispirato dal concetto di «spime», contrazione delle parole space e time, neologismo elaborato dallo scrittore Bruce Sterling, ed è un’idea tutta italiana. (Emil ...
Leggi Tutto
flessione
flessióne s. f. [dal lat. flexio -onis, der. di flectĕre «piegare», part. pass. flexus]. – 1. L’atto di flettere, di piegare; con questo sign. attivo, quasi esclusivam. con riferimento agli [...] fig. Variazione, modificazione. In partic.: a. Nel linguaggio econ., diminuzione, calo, ribasso: f. delle vendite, dei prezzi, contrazione delle vendite o ribasso dei prezzi, soprattutto in conseguenza di variazioni nel rapporto tra domanda e offerta ...
Leggi Tutto
supinazione
supinazióne s. f. [dal lat. tardo supinatio -onis, der. di supinare «rovesciare, voltare in su»]. – In fisiologia dell’apparato locomotore, la rotazione dell’avambraccio (insieme con la mano), [...] viene rivolta verso l’alto (nel soggetto coricato sul dorso) o in avanti (nell’individuo in posizione eretta con arti naturalmente cadenti): il movimento è dovuto alla contrazione dei muscoli supinatore e bicipite, che agiscono soprattutto sul radio. ...
Leggi Tutto
Fisiologia
Proprietà del muscolo di accorciarsi durante il movimento; con l’accorciamento si ha un aumento di spessore del muscolo, senza variazione di volume. La c. avviene per effetto dell’eccitamento trasmesso dal nervo attraverso la placca...
Uso della forma ridotta di una parola in luogo della forma piena.
Epigrafia e paleografia
Le a. ricorrono costantemente in iscrizioni, manoscritti e documenti antichi e medievali, con un impiego regolato nelle varie epoche da differenti consuetudini....