fancy
‹fä′nsi› s. ingl. [contrazione di fantasy, che è dal fr. ant. fantasie «fantasia»] (pl. fancies ‹fä′nsi∫›), usato in ital. al femm. – Composizione musicale in forma libera e di carattere fantasioso [...] (analoga all’italiana fantasia), in uso nell’Inghilterra elisabettiana come tipo di musica strumentale, sia per solo clavicembalo, sia per più strumenti, spec. viole ...
Leggi Tutto
stimolatore
stimolatóre s. m. e agg. [dal lat. stimulator -oris, der. di stimulare «stimolare»]. – 1. a. s. m. (f. -trice) Chi stimola: un insegnante deve anche essere uno s. di curiosità e di interessi [...] azione stimolatrice, stimolante. 2. Che stimola: stimolatore, apparecchio capace di sollecitare una funzione organica deficitaria (contrazione muscolare, cardiaca, ecc.), come quelli impiegati nelle varie forme di elettroterapia e in partic. il pace ...
Leggi Tutto
grafospasmo
s. m. [comp. di grafo- e spasmo]. – Nel linguaggio medico, contrazione spastica dolorosa dei muscoli della mano e dell’avambraccio che si verifica nell’atto di scrivere (è detto perciò anche [...] crampo degli scrivani, oltre che chirospasmo) ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto [...] terapeutici: r. di un accesso convulsivo, di una crisi asmatica; r. di uno spasmo, la cessazione di uno stato di contrazione spastica dei muscoli lisci o striati. Con riferimento al decorso di alcune malattie, per lo più infettive, il termine indica ...
Leggi Tutto
vaso
vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti [...] di riscaldamento a termosifone, per permettere, in dipendenza dalle variazioni della temperatura, la libera espansione (seguita poi da contrazione) del liquido. 2. Col sign. di recipiente, in senso ampio, ha talora usi fig., nel linguaggio poet. e ...
Leggi Tutto
vasocostrizione
vaṡocostrizióne s. f. [comp. di vaso e costrizione]. – Nel linguaggio medico, la riduzione di calibro di vasi sanguiferi (e spec. delle arteriole) per contrazione delle loro fibre muscolari [...] sotto l’azione della noradrenalina liberata dalle terminazioni nervose simpatiche, fenomeno, per lo più reversibile e transitorio, che può essere in rapporto a stati emozionali, a stimolazioni fredde, ...
Leggi Tutto
sciogliere
sciògliere (pop. o letter. sciòrre) v. tr. [lat. exsolvĕre, comp di ex- e solvĕre «slegare, sciogliere»] (io sciòlgo, tu sciògli, ecc.; pass. rem. sciòlsi, sciogliésti, ecc.; fut. scioglierò, [...] interpretarlo scomponendolo nei singoli elementi costitutivi, e sc. un’abbreviazione, integrare le lettere soppresse per troncamento o per contrazione. c. Nell’intr. pron., con riferimento all’intreccio di un’opera narrativa o drammatica o di un film ...
Leggi Tutto
vasospasmo
vaṡospasmo s. m. [comp. di vaso e spasmo]. – In medicina, spasmo vascolare; abnorme contrazione della parete dei vasi (per lo più delle arterie di piccolo e medio calibro) dovuta a condizione [...] morbosa (arteriti, embolie arteriose) o a violente sollecitazioni farmacologiche ...
Leggi Tutto
risorio
risòrio agg. [der. di ridere, part. pass. riso; cfr. lat. tardo risorius «atteggiato al riso; degno di riso»]. – In anatomia, muscolo r., muscolo mimico, piccolo e appiattito, di forma allungata, [...] triangolare, col vertice in connessione con la commessura delle labbra, la cui contrazione ai due lati fa atteggiare le labbra al sorriso. ...
Leggi Tutto
sinclasi
sìnclaṡi s. f. [comp. di sin- e gr. κλάσις «rottura»; cfr. gr. σύγκλασις «collisione»]. – In geologia, frattura dovuta alla contrazione delle rocce, sia per raffreddamento (nelle rocce eruttive) [...] sia per disseccamento (nelle rocce sedimentarie) ...
Leggi Tutto
Fisiologia
Proprietà del muscolo di accorciarsi durante il movimento; con l’accorciamento si ha un aumento di spessore del muscolo, senza variazione di volume. La c. avviene per effetto dell’eccitamento trasmesso dal nervo attraverso la placca...
Uso della forma ridotta di una parola in luogo della forma piena.
Epigrafia e paleografia
Le a. ricorrono costantemente in iscrizioni, manoscritti e documenti antichi e medievali, con un impiego regolato nelle varie epoche da differenti consuetudini....