sincrasi
sincraṡi s. f. [dal gr. σύγκρασις «mescolanza, fusione», comp. di σύν «con, insieme» e κρᾶσις: v. crasi], letter. – Genericam., fusione di più elementi in uno (per es., contrazione di due o [...] più vocali in una sillaba sola) ...
Leggi Tutto
ipersistolia
ipersistolìa s. f. [comp. di iper- e sistole]. – In medicina, eccesso di contrazione di un organo muscolare cavo; in partic., i. dell’utero, generalmente causa di parto rapido e per lo più [...] senza incidenti ...
Leggi Tutto
risposta
rispósta s. f. [der. di risposto, part. pass. di rispondere]. – 1. a. L’atto e il fatto di rispondere a una domanda o a una richiesta; il modo e la forma con cui si risponde, e ciò che viene [...] alla terapia d’urto è stata positiva. In fisiologia, ogni processo organico (in partic. secrezione ghiandolare e contrazione muscolare) determinato da stimolazioni. b. Nelle scienze del comportamento (umano, sociale, animale), ogni reazione a uno ...
Leggi Tutto
salmiac
salmiàc (o salmiàk o salmiaco) s. m. [dal ted. Salmiak, che è contrazione del lat. sal ammoniacus: v. ammoniaco]. – Minerale monometrico, cloruro di ammonio, che si rinviene come prodotto di [...] deposizione attorno alle bocche di fumarole vulcaniche o di sublimazione sulle lave ...
Leggi Tutto
agonista
s. m. e agg. [dal lat. tardo agonista, gr. ἀγωνιστ ή ς «lottatore»] (pl. m. -i). – 1. s. m., letter. Chi, presso gli antichi Greci, prendeva parte a un agone. 2. agg., fig. a. In fisiologia, [...] muscoli a., la cui contrazione provoca un determinato movimento, favorito dalla decontrazione di altri muscoli (detti perciò antagonisti). b. In farmacologia, di farmaco che esplica la stessa azione di un altro medicamento preso precedentemente in ...
Leggi Tutto
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza [...] sistema di riferimento, la relatività della contemporaneità (o della simultaneità), la dilatazione relativistica del tempo, la contrazione relativistica delle lunghezze, l’equivalenza tra massa ed energia; la teoria della r. generale, successivamente ...
Leggi Tutto
mienterico
mientèrico agg. [comp. di mi(o)-2 e enterico] (pl. m. -ci). – In anatomia, relativo alla tunica muscolare dell’intestino: plesso m., plesso nervoso contenuto fra lo strato superficiale e lo [...] altri mammiferi. In fisiologia, riflesso m., riflesso risultante da uno stimolo applicato in un punto dell’intestino, che provoca contrazione a monte e rilasciamento a valle del punto stimolato, favorendo la progressione del contenuto intestinale. ...
Leggi Tutto
ortotono
ortòtono s. m. [comp. di orto- e tono (muscolare)]. – Nel linguaggio medico, contrazione tonica dei muscoli scheletrici, sia flessori sia estensori, che provoca l’irrigidimento del corpo in [...] posizione rettilinea (si osserva talvolta nel tetano) ...
Leggi Tutto
congelamento
congelaménto s. m. [der. di congelare]. – Atto, effetto del congelare e del congelarsi. In partic.: 1. Passaggio allo stato solido di una sostanza che sia normalmente liquida. Punto di c., [...] dita, ecc.), sulle quali può provocare lesioni più o meno gravi; consiste in disturbi locali di circolazione determinati dalla contrazione vasale. Nel linguaggio com., è talvolta sinon. improprio di assideramento. 4. C. del terreno: sistema usato per ...
Leggi Tutto
erettore
erettóre agg. (f. -trice) [der. del lat. erectus, part. pass. di erigĕre «erigere»]. – Che erige, che provoca erezione: in anatomia, muscoli e. dei peli, piccoli muscoli involontarî, compresi [...] nel derma cutaneo, la cui contrazione provoca la cosiddetta «pelle d’oca». ...
Leggi Tutto
Fisiologia
Proprietà del muscolo di accorciarsi durante il movimento; con l’accorciamento si ha un aumento di spessore del muscolo, senza variazione di volume. La c. avviene per effetto dell’eccitamento trasmesso dal nervo attraverso la placca...
Uso della forma ridotta di una parola in luogo della forma piena.
Epigrafia e paleografia
Le a. ricorrono costantemente in iscrizioni, manoscritti e documenti antichi e medievali, con un impiego regolato nelle varie epoche da differenti consuetudini....