mettifoglio
mettifòglio (o mettifògli) s. m. [comp. del tema di mettere e foglio], invar. – 1. Operaio addetto alla immissione dei fogli nella tavola di puntatura di una macchina per stampa; può essere [...] 2. Apparecchio meccanico, detto anche m. automatico, che realizza automaticamente la regolare e continua alimentazione dei fogli del foglio, nonché da una serie di dispositivi per il controllo della presa, per evitare il doppio foglio, per il ...
Leggi Tutto
Asr
(ASR), s. f. inv. Acronimo del ted. Anti-Schupf Regelung, regolazione dello slittamento in accelerazione; dispositivo automobilistico antipattinamento. ◆ Ma anche la dotazione elettronica non è da [...] frontali, laterali, contro le finestre, a difesa delle ginocchia, nel controllo elettronico della stabilità Esp nella trazione Asr, nella frenata di emergenza e nel dispositivo automatico che permette di ripartire, senza arretrare, in salita. (Bianca ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di [...] il fatto che l’Intelligenza Artificiale abbia sempre più controllo sulle nostre libertà, ma soprattutto quali sono i suoi ad assunzioni errate nel processo di apprendimento automatico, i cosiddetti pregiudizi algoritmici, in particolare legati ...
Leggi Tutto
alcolock (Alcolock) s. m. Dispositivo elettronico che, all’interno di un veicolo, è collegato alla centralina del motore e a un etilometro, impedendo l’avviamento del mezzo da parte di una persona sotto [...] caso di eccessivo tasso alcolemico del guidatore e il rilevatore automatico di stanchezza del conducente (40,74%). (Ansa.it, 20 ingl. alco(hol) e (inter)lock (‘dispositivo di controllo con chiusura di sicurezza’).
Già attestato in Repubblica.it del ...
Leggi Tutto
fermentatore
fermentatóre s. m. [der. di fermentare]. – 1. (f. -trice) Chi provvede all’applicazione pratica di operazioni di fermentazione. 2. Apparecchio in cui si fanno avvenire operazioni di fermentazione; [...] o cilindrica, superiormente aperti o chiusi, di legno o di acciaio, o rivestiti internamente di materiale ceramico, ecc.; sono muniti di dispositivi per l’agitazione e l’aerazione della coltura, per il controlloautomatico della temperatura, ecc. ...
Leggi Tutto
tutto o niente
tutto o niènte locuz. usata con funzione di agg. – Espressione che traduce approssimativamente l’ingl. on-off, con la quale si qualifica un tipo di controlloautomatico che entra in funzione [...] soltanto se la grandezza di comando (nei sistemi tecnici) o lo stimolo (nei sistemi biologici) supera un determinato valore, detto valore di soglia, generando una risposta la cui entità è indipendente ...
Leggi Tutto
diaproiettore
diaproiettóre s. m. [comp. di dia(positiva) e proiettore]. – Termine (anche proiettore per diapositive, e spesso assol. proiettore) con cui viene comunemente indicato il diascopio usato [...] diapositive, per la messa a fuoco, eventualmente per la regolazione della luminosità; possono inoltre esservi incorporati un dispositivo per la sincronizzazione con un registratore, un dispositivo per il controlloautomatico della messa a fuoco, ecc. ...
Leggi Tutto
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, [...] se variano, entro certi limiti, la forza elettromotrice e la resistenza totali del circuito; s. di frequenza, o controlloautomatico di frequenza, dispositivo per mantenere costante nel tempo la frequenza di un oscillatore elettrico; s. di tensione ...
Leggi Tutto
surregolato
agg. [comp. di sur- e regolato, part. pass. del verbo regolare]. – Detto di controlloautomatico in regime di surregolazione. ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche [...] che non introducano apprezzabili ritardi, è essenziale nei casi in cui l’elaborazione faccia parte di un sistema di controlloautomatico della grandezza d’ingresso e, in generale, in tutti i casi in cui abbia determinante importanza l’acquisizione ...
Leggi Tutto
controllo numerico
Augusto Di Napoli
Sistema di controllo automatico che opera secondo un codice numerico. La maniera più semplice di realizzare un sistema di controllo a catena chiusa consiste nel rendere operativa una strategia di controllo...
Nei sistemi di controllo automatico, il dispositivo che ha il compito di realizzare il comando fornito dal sistema di controllo; il termine è generalmente usato per indicare comandi meccanici, cosicché è lo stesso che servo-motore elettrico,...